Quando è la sagra del Tartufo?

12 visite
Ogni domenica di ottobre si tiene a SantAgata Feltria la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato. Organizzata dalla Pro-Loco, levento, attivo da oltre trentanni, celebra il tartufo e i prodotti del sottobosco autunnale.
Commenti 0 mi piace

Sant’Agata Feltria: Ottobre, un mese al profumo di tartufo bianco pregiato

Ottobre a Sant’Agata Feltria profuma intensamente di terra umida, foglie secche e, soprattutto, di tartufo bianco pregiato. Per tutto il mese, ma con un culmine ogni domenica, la cittadina arroccata sulle colline romagnole si trasforma nel cuore pulsante della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, un evento che da oltre trent’anni celebra uno dei tesori più preziosi del sottobosco autunnale.

Organizzata con passione e dedizione dalla Pro Loco di Sant’Agata Feltria, la Fiera non è una semplice esposizione di prodotti. È un’esperienza sensoriale completa, un viaggio immersivo nel mondo del tartufo, dalle sue delicate fragranze ai sapori intensi che lo contraddistinguono. Ogni domenica di ottobre, le vie del borgo medievale si animano di bancarelle colorate, dove artigiani locali e produttori mostrano i frutti della loro terra: tartufi bianchi pregiati, naturalmente, ma anche miele profumato, marmellate artigianali, formaggi stagionati, vini romagnoli di qualità e una miriade di altre specialità gastronomiche, tutte rigorosamente legate al territorio e alla stagione autunnale.

Ma la Fiera non è solo un mercato. È un’occasione per scoprire le tradizioni locali, assistere a dimostrazioni di ricerca del tartufo con i cani addestrati, partecipare a cooking show con chef stellati che reinterpretano le ricette tradizionali arricchendole con il prezioso ingrediente, e imparare a riconoscere e apprezzare le diverse varietà di questo fungo ipogeo. L’atmosfera è festosa e accogliente, un mix di profumi inebrianti, sapori autentici e l’ospitalità genuina della gente di Sant’Agata Feltria.

La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato non è solo un evento gastronomico, ma un’esperienza culturale che celebra la ricchezza del patrimonio enogastronomico romagnolo e la sua stretta connessione con la natura. È un’opportunità unica per immergersi nella bellezza di un borgo medievale, assaporare i sapori autentici della tradizione e vivere appieno la magia dell’autunno nel cuore delle colline romagnole. Quindi, se siete amanti del tartufo e desiderate vivere un’esperienza indimenticabile, segnatevi le domeniche di ottobre nel vostro calendario e preparatevi a lasciarvi incantare dalla Fiera di Sant’Agata Feltria. Un appuntamento che sa di storia, di tradizione e, soprattutto, di tartufo.