Quando si svolge la Sagra del tartufo?

20 visite
Ogni domenica di ottobre, SantAgata Feltria ospita la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato. Organizzata dalla Pro-Loco, la manifestazione, giunta alla sua trentennale edizione, celebra il prezioso fungo ipogeo e i prodotti tipici autunnali del territorio.
Commenti 0 mi piace

Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato: Un’esaltazione dell’autunno a Sant’Agata Feltria

Immersa nel cuore dell’appennino tosco-romagnolo, Sant’Agata Feltria è una città che pulsa di storia e tradizioni. Ogni anno, tra gli aromi e i colori dell’autunno, si svolge la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, un evento che celebra i sapori e le eccellenze del territorio.

Un’esperienza gastronomica unica

La Fiera, organizzata dalla Pro-Loco, apre le sue porte ogni domenica di ottobre. Per tutta la giornata, le vie del centro storico di Sant’Agata Feltria si animano di profumi e colori. Il protagonista indiscusso è il prezioso tartufo bianco, che con la sua deliziosa fragranza inebria l’aria.

I visitatori hanno l’opportunità di assistere a dimostrazioni di ricerca del tartufo, guidati da esperti cavatori e dai loro fedeli cani. È possibile acquistare tartufi freschi e prodotti a base di tartufo, come olio, miele e salumi.

Oltre al tartufo, la Fiera offre un’ampia varietà di prodotti tipici autunnali. Le castagne arrostite, le zucche, i marroni e le mele riempiono le bancarelle, creando un’atmosfera festosa e gioviale.

Un’immersione nella cultura e nella tradizione

La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato non è solo un’esperienza gastronomica, ma anche un’immersione nella cultura e nella tradizione del territorio. La città di Sant’Agata Feltria presenta un ricco patrimonio, che viene valorizzato durante la manifestazione.

I visitatori possono ammirare le mura medievali, visitare il Museo Archeologico e scoprire la storia della città. Non mancano spettacoli di musica e folklore, che animano le vie e coinvolgono grandi e piccini.

Trent’anni di successo

La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato ha raggiunto quest’anno la sua trentennale edizione. Tre decenni di passione, impegno e valorizzazione del territorio, che hanno reso questa manifestazione un appuntamento imperdibile per gli appassionati di gastronomia e per chi ama scoprire le eccellenze italiane.

Quest’anno, la Fiera si svolgerà il 2, 9, 16 e 23 ottobre. Un’occasione unica per immergersi in un’esperienza sensoriale indimenticabile, alla scoperta del tartufo bianco e delle delizie autunnali che la Romagna ha da offrire.