Quando si aggiunge l'agar agar?

15 visite
Lagar-agar, solidificante naturale, sostituisce efficacemente colla di pesce e altri addensanti in budini, panna cotta, creme, cheesecake e dessert.
Commenti 0 mi piace

Agar Agar: Il segreto per dessert irresistibili e senza glutine

L’agar agar, una polvere ricavata da alghe rosse, sta diventando sempre più popolare tra i cuochi e i pasticceri di tutto il mondo. Questo solidificante naturale, con il suo sapore delicato e la sua incredibile capacità di gelificare, si presenta come una valida alternativa alla colla di pesce e ad altri addensanti tradizionali.

Ma quando è il momento giusto per aggiungere l’agar agar per ottenere la consistenza perfetta? La risposta è: dipende dal tipo di ricetta e dalla consistenza desiderata.

L’agar agar si attiva a caldo: la sua capacità gelificante si sprigiona quando raggiunge una temperatura di circa 85°C. Dopo il bollore, la miscela deve riposare per qualche minuto per consentire alle molecole dell’agar agar di legare tra loro e creare una struttura solida.

Ecco alcuni consigli per l’utilizzo dell’agar agar in diverse tipologie di dessert:

  • Budini e panna cotta: per una consistenza cremosa e delicata, basta aggiungere 1-2 grammi di agar agar per ogni 250 ml di liquido, portando il tutto a ebollizione per circa 1 minuto e poi riposando la miscela per almeno 30 minuti.
  • Creme e cheesecake: per una consistenza più soda, aumentare la quantità di agar agar a 3-4 grammi per ogni 250 ml di liquido, bollendo per 2 minuti e lasciando riposare per almeno un’ora.
  • Dessert al cucchiaio: per una consistenza che si scioglie in bocca, utilizzare una quantità di agar agar inferiore rispetto ai budini, intorno a 0,5-1 grammo per 250 ml di liquido.

I vantaggi dell’agar agar sono numerosi:

  • Naturale e vegetale: adatto a vegani e vegetariani.
  • Senza glutine: ideale per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine.
  • Versatile: può essere utilizzato in una varietà di ricette, dai dessert alle marmellate.
  • Senza sapore: non altera il gusto del piatto.

Con l’agar agar, la tua creatività in cucina non avrà limiti! Sperimenta con diverse ricette e trova la consistenza perfetta per i tuoi dessert. Ricorda, la chiave è la pazienza e l’attenzione al processo di cottura.