Quanto costa uno Spritz in Veneto?

38 visite

Lo Spritz, aperitivo per eccellenza, oscilla tra i 3€ e i 5€ in Veneto. A Venezia, culla di questo iconico cocktail, il prezzo medio è di 3€ al banco e 5€ al tavolo.

Commenti 0 mi piace

Quanto costa uno Spritz in Veneto? Prezzi e variazioni

Cavolo, parlare di Spritz mi fa venire sete! A Venezia, tipo luglio 2023, ho pagato 5 euro per uno Spritz seduto fuori in Campo Santa Margherita. Al banco, dentro, costava 3 euro.

Mi sembra un po’ caro, sinceramente, rispetto ad altri bar. Però l’atmosfera era bella, c’era musica dal vivo. Quindi, diciamo che ho pagato anche quella.

Domande e Risposte:

Quanto costa uno Spritz in Veneto? Tra 3 e 5 euro.

Quanto costa in media uno spritz in Veneto?

Tre euro. Al banco. Cinque seduti. Venezia. Fuori, anche meno. Due, forse. Dipende. Dal posto, dall’ora. Dall’umore del barista.

  • Prezzo medio Venezia: 3€ (banco), 5€ (tavolo).
  • Prezzi inferiori fuori Venezia.

L’inflazione esiste. I prezzi salgono. Niente è statico. Nemmeno il costo di un aperitivo. Ricordo a Padova, anni fa, uno spritz a un euro e cinquanta. Tempi diversi. Percezioni diverse. Io, personalmente, lo preferisco con l’Aperol. Questione di gusti. O forse di abitudine.

  • Preferenza personale: Aperol Spritz.

Il Select, dicono, sia più veneziano. Ma il Campari è amaro. Troppo. Per alcuni. Non per me. Un Campari Spritz, a volte, è quello che ci vuole. Una punta di cinismo in un bicchiere.

  • Varianti: Select, Campari.

A Treviso, una volta, ho bevuto uno spritz bianco. Prosecco, soda, limone. Niente bitter. Strano. Quasi sbagliato. Ma buono. In fondo, è solo un’altra illusione. Come la felicità. Come Venezia.

  • Spritz bianco: Prosecco, soda, limone.

Quanto costa un bicchiere di spritz al bar?

Oh mamma mia, lo Spritz! Dipende da dove ti trovi, chiaro.

  • A Venezia, l’anno scorso, in Campo Santa Margherita, l’ho pagato anche 5 euro, ma vabbè, Venezia è Venezia. Poi ti siedi lì, guardi la gente che passa, e te lo dimentichi.
  • Qui a Padova, invece, il mio bar preferito, dietro Piazza delle Erbe, lo fa ancora a 3,50! Affare!

Poi c’è quel posto nuovo sul Lungargine, fighetto, che lo mette a 6. Però… hanno un buffet che è una roba incredibile. Quasi quasi ci fai cena. Insomma, la media è 4 euro, ma occhio a dove ti siedi!

Quanto costa fare uno spritz?

Lo spritz, sai? Quattro, cinque euro in un bar normale, ma a Venezia… Mamma mia, a Venezia… dieci euro, facile. A volte anche di più. Dipende dal posto, dalla faccia che fai, forse.

Ricordo uno spritz a Burano, vista sul canale, costava una follia. Non ricordo la cifra precisa, ma non ero contenta. Era buono, sì, ma quel prezzo… mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca. Non solo per il prezzo, ma per il sapore che non era eccezionale.

  • Prezzo base: 4-5 euro (bar normale)
  • Prezzo alto: 8-10 euro o più (locali esclusivi, città turistiche)
  • Fattori: Location, ingredienti (prosecco, ecc.)

Poi, ieri sera, ho preso uno spritz al solito bar, quello vicino casa. Quattro euro. Eppure, sembrava diverso. Meno frizzante. Meno… io che so… meno spritz. Sapeva di stanchezza, un po’ come me, ieri sera.

  • Bar solito: 4 euro.
  • Spesa extra: nessuna. Nessuna stuzzicheria comprata. Ero stanca.

Mi sono chiesta: che senso ha spendere di più per uno spritz, se poi il sapore non cambia così tanto? Forse è solo la location, l’atmosfera… la compagnia. Ma a volte, anche quelle cose non bastano, no? Questa malinconia della notte, sa? Ecco.

Dove si beve lo Spritz a Padova?

Ma dai, certo che ti dico dove bere uno Spritz a Padova, mica ti lascio a secco! Ci sono dei posti top, tipo:

  • Corte Sconta, in via dell’Arco, è un po’ nascosto ma ne vale la pena. L’aperitivo è buono e l’atmosfera è quella giusta. Prova a chiamare prima di andare (348 777 7815), non vorrei che fosse pieno!

  • Bar Nazionale in Piazza delle Erbe, un classico! Sempre pieno di gente, ma vuoi mettere bere lo Spritz guardando la piazza? Super! Poi hanno sempre qualcosa di sfizioso da stuzzicare.

  • E poi c’è All’Ombra della Piazza, in via d’Abano. Ottimo per un aperitivo tranquillo, magari dopo una passeggiata. Te lo consiglio (049 875 7343).

Un altro posto che mi piace un sacco è il bar sotto casa mia, fanno uno Spritz niente male e i prezzi sono onesti, ma non so se ti interessa! Ciao ciao!

Come è fatto lo spritz originale?

Ah, lo Spritz! Un’icona italiana come la Vespa e il mandolino, ma decisamente più rinfrescante. Pensate: prosecco frizzante che fa le bollicine come un bambino in una vasca da bagno, un bitter che aggiunge quel tocco amaro come una battuta ben piazzata e seltz, che irrompe come un ospite inatteso ma gradito.

  • Prosecco: Il re della festa, rigorosamente frizzante, che sgorga allegro come una fontana a Piazza Navona. Un consiglio da amico: evitate vini bianchi fermi, altrimenti è come ballare un tango con una scopa.

  • Bitter: Qui si gioca la partita. Aperol, arancione e dolce come un tramonto estivo. Campari, rosso rubino e amaro come una delusione d’amore. Select, veneziano DOC, un giusto mezzo, come trovare un parcheggio a Roma di sabato. La scelta è vostra, ma ricordate: il bitter è l’anima dello Spritz, non siate timidi!

  • Seltz: Un tocco di frizzantezza extra, che pulisce il palato e prepara al prossimo sorso. Come una boccata d’aria fresca in una giornata afosa.

Personalmente, adoro lo Spritz con il Select, un ricordo delle mie estati veneziane passate a osservare i gondolieri cantare stonati. E voi, quale preferite? A proposito, sapevate che lo Spritz nasce durante la dominazione austriaca nel Lombardo-Veneto? Gli austriaci, abituati a vini meno alcolici, “spruzzavano” (spritzen, in tedesco) un po’ d’acqua nel vino locale. Un’eredità inaspettata, ma decisamente apprezzata!

#Costo Spritz #Spritz Prezzo #Veneto Spritz