Come sono classificate le attività economiche dall'ISTAT?

13 visite
LISTAT organizza le attività economiche in una gerarchia dettagliata. Partendo da raggruppamenti generali (sezioni), la classificazione si articola in divisioni, gruppi, classi, categorie e infine sottocategorie, offrendo una descrizione sempre più specifica di ogni attività.
Commenti 0 mi piace

Classificazione delle Attività Economiche secondo l’ISTAT

L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) fornisce un sistema completo per classificare le attività economiche in Italia. Questa classificazione, nota come ATECO (Classificazione delle Attività Economiche), organizza le attività in una gerarchia dettagliata, consentendo una chiara comprensione e analisi dell’economia nazionale.

Livelli di Classificazione

L’ATECO suddivide le attività economiche in cinque livelli gerarchici:

  1. Sezioni: Livello più generale, comprende le macro-aree economiche (ad es. Agricoltura, Industria)
  2. Divisioni: Raggruppamenti più specifici all’interno delle sezioni (ad es. Produzione di prodotti farmaceutici, Commercio al dettaglio di alimentari)
  3. Gruppi: Ulteriore specificazione delle divisioni (ad es. Fabbricazione di preparati farmaceutici, Supermercati e ipermercati)
  4. Classi: Livello più dettagliato, fornisce informazioni più precise sulle attività (ad es. Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base, Supermercati)
  5. Sottocategorie: Il livello più specifico, definisce attività molto simili (ad es. Produzione di vaccini per uso umano, Supermercati con una superficie di vendita di oltre 2500 mq)

Struttura della Classificazione

La classificazione ATECO segue una struttura logica che riflette la natura dell’attività economica. Partendo dalle sezioni più ampie, la classificazione si articola gradualmente in livelli più specifici, fornendo una descrizione sempre più dettagliata di ogni attività.

Ad esempio, l’attività di “Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco” (Divisione 47) è ulteriormente suddivisa in:

  • Gruppo 47.1: Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati
  • Gruppo 47.2: Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati
  • Gruppo 47.3: Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati

Il Gruppo 47.2 comprende, a sua volta, la Classe 47.21, che definisce l’attività di “Supermercati e ipermercati”.

Utilizzo della Classificazione

La classificazione ATECO è ampiamente utilizzata per molteplici scopi, tra cui:

  • Definizione delle aree di attività delle imprese
  • Raccolta e analisi dei dati economici
  • Progettazione di politiche e interventi governativi
  • Ricerche di mercato e analisi competitiva

Fornendo una struttura coerente per la classificazione delle attività economiche, l’ISTAT consente analisi accurate e confronti tra diversi settori e imprese. Questa classificazione è essenziale per comprendere l’economia italiana e per sviluppare politiche e strategie volte a promuovere la crescita economica e lo sviluppo.