Quanto è la sanzione per non avere il biglietto?

55 visite

Il viaggiatore senza biglietto valido o con titolo di viaggio scaduto deve pagare lintero costo del percorso. A questo si aggiunge una sanzione pecuniaria di 200 euro. Questa regola si applica sia durante il viaggio che allarrivo a destinazione.

Commenti 0 mi piace

Viaggiare Senza Biglietto: Costi, Sanzioni e Conseguenze

Prendere un treno, un autobus o un tram senza un biglietto valido può sembrare una scappatoia innocua, ma le conseguenze possono rivelarsi tutt’altro che trascurabili. Oltre al danno economico per l’azienda di trasporto, il viaggio “clandestino” comporta delle sanzioni ben precise che è importante conoscere per evitare spiacevoli sorprese.

Le aziende di trasporto pubblico, sia a livello locale che nazionale, hanno implementato sistemi di controllo sempre più efficienti per contrastare l’evasione tariffaria. Le verifiche a bordo, condotte da personale autorizzato, sono frequenti e mirano a garantire che tutti i passeggeri siano in regola con il pagamento del servizio. Ma cosa succede esattamente se veniamo colti sprovvisti di biglietto?

Il Conto del “Viaggio Gratis”

La prassi comune, adottata dalla maggior parte delle aziende di trasporto, prevede che il viaggiatore senza un titolo di viaggio valido o con un biglietto scaduto debba innanzitutto saldare l’intero costo del percorso che sta effettuando. Questo significa che dovrà acquistare un biglietto a tariffa piena per la tratta già percorsa, anche se si trova a metà viaggio.

Ma la sanzione non si ferma qui. Oltre al pagamento del biglietto, il viaggiatore irregolare è soggetto a una sanzione pecuniaria che, secondo le norme in vigore, ammonta a 200 euro. Questa cifra è fissa e si applica indipendentemente dalla lunghezza del percorso o dal costo effettivo del biglietto che non si possiede.

Quando e Come si Applica la Sanzione

È fondamentale sottolineare che questa regola si applica in qualsiasi momento del viaggio. Che si venga controllati a metà percorso o all’arrivo a destinazione, la sanzione sarà la stessa: pagamento del biglietto più 200 euro di multa. Questo significa che cercare di “farla franca” per qualche fermata non cambia la sostanza, anzi, espone al rischio di dover pagare una somma considerevole per un tratto che, altrimenti, sarebbe costato molto meno.

Alternative e Consigli per Evitare Sanzioni

Evidentemente, il modo migliore per evitare queste sanzioni è quello di viaggiare sempre con un titolo di viaggio valido e di assicurarsi che sia correttamente obliterato, se necessario. Esistono diverse alternative per acquistare i biglietti:

  • Biglietterie Automatiche: Presenti nelle stazioni e in punti strategici della città.
  • App Mobile: Molte aziende di trasporto offrono applicazioni che permettono di acquistare e validare i biglietti direttamente dallo smartphone.
  • Rivenditori Autorizzati: Tabaccherie, edicole e altri esercizi commerciali convenzionati.
  • A Bordo (con sovrapprezzo): In alcuni casi è possibile acquistare il biglietto direttamente a bordo, ma spesso con un sovrapprezzo rispetto alla tariffa normale.

In conclusione, viaggiare senza biglietto non è un’opzione economicamente vantaggiosa. Anzi, espone a costi significativi e a possibili disagi. Pianificare il proprio viaggio e acquistare il titolo di viaggio appropriato è la scelta più responsabile e conveniente, sia per il proprio portafoglio che per il buon funzionamento del servizio di trasporto pubblico. Ricordate, un sistema di trasporto efficiente beneficia tutti, ma richiede la collaborazione di ciascuno.

#Biglietto #Mancato #Pagamento