Come capire se è arrivato il latte?

11 visite
Il seno diventa più grande e teso, spesso con dolore e calore. Si può avvertire una pesantezza e, premendo delicatamente lareola, fuoriuscire del colostro o del latte. Brividi e sensazione di malessere generale possono accompagnare questo processo.
Commenti 0 mi piace

Come riconoscere l’arrivo del latte materno

L’arrivo del latte, noto anche come “montata lattea”, è il processo in cui le ghiandole mammarie producono una quantità significativa di latte. Questa fase è un evento cruciale per le madri che allattano, in quanto indica l’inizio della produzione di latte maturo. Ecco alcuni segni che possono indicare l’arrivo del latte:

Cambiamenti al seno

  • Ingrossamento e tensione: I seni diventano più grandi, pesanti e tesi, con vene visibili.
  • Dolore e calore: Il dolore e la sensazione di calore al seno possono essere sintomi di ingorgo mammario, che si verifica quando le ghiandole mammarie producono più latte di quanto il bambino possa assumere.
  • Colostro o latte: Premendo delicatamente l’areola, potrebbe fuoriuscire una sostanza appiccicosa e giallastra chiamata colostro, che è il primo tipo di latte che viene prodotto.

Sensazioni generali

  • Brividi: Possono verificarsi brividi durante la montata lattea, poiché il corpo rilascia ormoni che stimolano la produzione di latte.
  • Malessere generale: Alcune donne possono sperimentare una sensazione di malessere generale, affaticamento e mal di testa.

Tempistica

Il momento preciso della montata lattea varia da donna a donna. Generalmente, si verifica tra i 2 e i 4 giorni dopo il parto, ma può anche avvenire prima o dopo.

Cosa fare quando arriva il latte

Quando arriva il latte, è importante adattare la frequenza e la durata delle poppate alle esigenze del bambino. I neonati hanno bisogno di essere allattati frequentemente, anche ogni 2-3 ore, per stimolare la produzione di latte e prevenire l’ingorgo mammario.

Se si avverte dolore o disagio al seno, può essere utile applicare impacchi freddi e utilizzare reggiseni di sostegno. È inoltre importante mantenere una buona idratazione bevendo molti liquidi.

In caso di dubbi o difficoltà, non esitate a consultare il vostro medico o un consulente per l’allattamento. Possono fornire supporto e guida per garantire un allattamento di successo.