Come fare arrivare la montata lattea?

6 visite
Per stimolare la montata lattea, è fondamentale lattacco frequente al seno nelle 24 ore, il rooming-in, il riposo adeguato, il supporto psicologico e pratico, lidratazione, unalimentazione equilibrata e ricca.
Commenti 0 mi piace

Come stimolare efficacemente la montata lattea

La montata lattea è un processo naturale che avviene in genere tra il secondo e il quarto giorno dopo il parto, indicando la produzione matura di latte materno. Favorire una montata lattea ottimale è essenziale per l’allattamento al seno di successo. Ecco alcune strategie chiave per stimolare la produzione di latte:

Attacco precoce e frequente

Nel primo giorno, attacca il bambino al seno almeno 8-12 volte al giorno. Gli attacchi frequenti segnalano al tuo corpo di aumentare la produzione di latte. Man mano che il bambino cresce, la frequenza delle poppate diminuirà, ma è comunque importante continuare a offrire il seno spesso.

Rooming-in

Dormire nella stessa stanza del bambino facilita l’allattamento al seno frequente, poiché sarai più facilmente sveglia dai suoi segnali di fame. Il contatto pelle a pelle promuove anche il rilascio di ossitocina, l’ormone che stimola la produzione del latte.

Riposo adeguato

Il sonno è cruciale per la produzione di latte. Mira a dormire almeno 6-8 ore a notte, anche se può sembrare difficile con un neonato. Chiedi aiuto al tuo partner, ai familiari o agli amici per le faccende domestiche e le cure del bambino.

Supporto psicologico e pratico

Lo stress può inibire la produzione di latte. Cerca il supporto di un consulente per l’allattamento, di un medico o di altre mamme che allattano. L’assistenza pratica, come la preparazione dei pasti o il lavaggio della biancheria, può anche ridurre lo stress e favorire l’allattamento.

Idratazione

Bevi molti liquidi, soprattutto acqua, per rimanere idratata. La disidratazione può diminuire la produzione di latte.

Alimentazione equilibrata

Una dieta sana e ricca è importante per supportare la produzione di latte. Assicurati di assumere abbastanza proteine, carboidrati, grassi e vitamine.

Supplementi

In alcuni casi, il medico può raccomandare supplementi come erbe galattogene (ad esempio fieno greco, trifoglio rosso) o domperidone, un farmaco che aumenta i livelli di prolattina, l’ormone che stimola la produzione del latte.

Ricorda che ogni donna e ogni neonato sono diversi. Ciò che funziona per una donna potrebbe non funzionare per un’altra. Se riscontri difficoltà a stimolare la montata lattea o ad allattare al seno, non esitare a chiedere un aiuto professionale.