Chi ha la gastrite può bere il tè?

17 visite
Evita caffè, tè, coca cola e cioccolato, perché possono causare reflusso. Anche spezie in eccesso, bevande gassate e liquidi troppo caldi sono sconsigliati.
Commenti 0 mi piace

La gastrite e le bevande da evitare

La gastrite, un’infiammazione dello stomaco, può causare una serie di sintomi spiacevoli, tra cui dolore addominale, nausea, vomito e bruciore di stomaco. Alcune bevande possono esacerbare i sintomi della gastrite, mentre altre possono effettivamente aiutare a lenirli.

Le bevande da evitare includono:

  • Caffè e tè: Queste bevande contengono caffeina, che può rilassare lo sfintere esofageo inferiore (LES), la valvola che separa l’esofago dallo stomaco. Ciò può consentire al contenuto dello stomaco di refluire nell’esofago, causando bruciore di stomaco e altri sintomi.
  • Coca-Cola e altre bevande gassate: Il gas in queste bevande può espandere lo stomaco, esercitando pressione sul LES e causando reflusso. Inoltre, le bevande gassate spesso contengono caffeina, che aggrava ulteriormente il problema.
  • Cioccolata: Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza chimica simile alla caffeina che può anche rilassare il LES e portare al reflusso.

Anche le bevande eccessivamente calde e le spezie eccessive sono sconsigliate per le persone con gastrite. Le bevande calde possono danneggiare la mucosa dello stomaco, mentre le spezie possono irritare lo stomaco e aumentare i sintomi.

Alcune bevande possono effettivamente aiutare a lenire i sintomi della gastrite, tra cui:

  • Latte: Il latte contiene proteine e grassi che possono rivestire e proteggere lo stomaco dall’acido.
  • Succo di aloe vera: Si ritiene che l’aloe vera abbia proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a lenire lo stomaco.
  • Succo di cavolo: Il succo di cavolo è ricco di vitamina C e altri antiossidanti che possono contribuire a rafforzare il rivestimento dello stomaco.
  • Acqua di cocco: L’acqua di cocco è ricca di elettroliti e può aiutare a reidratare e alcalinizzare il corpo, il che può aiutare a ridurre l’acidità di stomaco.

È importante notare che la sensibilità a determinati alimenti e bevande può variare da persona a persona. È sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo per un consiglio personalizzato.