Quanti chili devi essere per fare la sleeve?

2 visite

La sleeve gastrectomy è raccomandata per individui con obesità grave, specificamente quelli con un IMC superiore a 40. Può anche essere considerata per chi ha un IMC superiore a 35 e presenta serie complicazioni mediche associate allobesità, come diabete o ipertensione, dopo unattenta valutazione medica.

Commenti 0 mi piace

La Sleeve Gastrectomy: Non solo una questione di chili

La domanda “Quanti chili devi essere per fare la sleeve?” è frequente, ma fuorviante. Infatti, il peso in chilogrammi, da solo, non determina l’idoneità per la sleeve gastrectomy, un intervento chirurgico che riduce significativamente le dimensioni dello stomaco. L’indicatore principale è l’Indice di Massa Corporea (IMC), un valore che considera sia il peso che l’altezza, offrendo una valutazione più precisa dell’obesità.

La sleeve gastrectomy è generalmente raccomandata per individui con obesità grave, definita da un IMC superiore a 40. Questo valore corrisponde, ad esempio, a una persona alta 1,70 m che pesa circa 116 kg, o a una persona alta 1,80 m che pesa circa 130 kg. Tuttavia, è importante sottolineare che l’IMC è solo un punto di partenza.

L’intervento può essere considerato anche per persone con un IMC superiore a 35, a condizione che presentino gravi complicanze mediche correlate all’obesità. Queste possono includere diabete di tipo 2, ipertensione, apnea ostruttiva del sonno, dislipidemia (alti livelli di colesterolo e trigliceridi), malattie articolari degenerative e steatoepatite non alcolica (fegato grasso). In questi casi, la sleeve gastrectomy può contribuire a migliorare, o addirittura risolvere, queste patologie, migliorando la qualità della vita del paziente.

È fondamentale sottolineare che la decisione di sottoporsi a un intervento di sleeve gastrectomy non viene presa alla leggera. Richiede un’approfondita valutazione medica multidisciplinare, che coinvolge chirurghi bariatrici, dietologi, psicologi e altri specialisti. Questa valutazione ha lo scopo di accertare l’idoneità del paziente, analizzando non solo l’IMC e le comorbidità, ma anche lo stato di salute generale, la storia clinica, le abitudini alimentari e lo stato psicologico.

La sleeve gastrectomy, infatti, non è una soluzione “magica” per la perdita di peso. Rappresenta un percorso impegnativo che richiede un cambiamento radicale nello stile di vita, comprendente una dieta bilanciata a lungo termine e regolare attività fisica. Il supporto psicologico è altrettanto cruciale per affrontare le sfide emotive e comportamentali legate alla trasformazione del proprio corpo e delle proprie abitudini.

In conclusione, la sleeve gastrectomy è un’opzione terapeutica valida per l’obesità grave e per casi specifici di obesità con comorbidità. Tuttavia, la decisione di intraprendere questo percorso richiede un’attenta valutazione medica e un impegno personale a lungo termine per garantire un risultato positivo e duraturo. Concentrarsi esclusivamente sul peso in chilogrammi è riduttivo e fuorviante: è l’insieme di fattori clinici e psicologici a determinare l’idoneità all’intervento.