Perché i pescherecci pescano di notte?

19 visite
La pesca notturna sfrutta la minore vigilanza dei pesci dovuta alla scarsa visibilità, rendendoli più inclini a mordere.
Commenti 0 mi piace

Il vantaggio della pesca notturna: sfruttare la minore vigilanza dei pesci

Nel vasto regno degli oceani, dove la sopravvivenza è una costante lotta, i pesci hanno sviluppato un comportamento ingegnoso per evitare i predatori: la vigilanza. Tuttavia, i pescatori esperti hanno scoperto un modo per aggirare questo meccanismo di difesa naturale: la pesca notturna.

Durante le ore di oscurità, la scarsa visibilità riduce la capacità dei pesci di rilevare pericoli potenziali. Questa diminuzione della vigilanza offre un vantaggio significativo ai pescatori, che possono lanciare le loro lenze senza essere immediatamente individuati dalle loro prede.

I pesci, affidandosi principalmente alla vista per rilevare minacce, diventano meno vigili in condizioni di scarsa illuminazione. Ciò è dovuto a due fattori principali:

  • La visione ridotta: La luce è essenziale per la vista e, quando la luce è scarsa, i pesci hanno difficoltà a vedere chiaramente. Questo indebolimento della percezione visiva li rende meno consapevoli del loro ambiente e più vulnerabili ai predatori.
  • Il cambiamento del comportamento: Quando cala la notte, i pesci spesso modificano il loro comportamento per risparmiare energia. Ad esempio, alcuni pesci diventano meno attivi e si radunano in gruppi più densi, rendendoli bersagli più facili per i pescatori.

La pesca notturna sfrutta questi cambiamenti comportamentali e fisiologici nei pesci. I pescatori utilizzano vari metodi per catturare i pesci durante la notte, tra cui:

  • Pesca con il palamito: Questa tecnica prevede l’utilizzo di una lenza lunga con più ami fissati a intervalli regolari. La lenza viene calata in acqua durante la notte e lasciata per ore o persino giorni, dando ai pesci il tempo di abboccare agli ami.
  • Pesca a traina: Questa tecnica comporta il trascinamento di esche o ami dietro una barca in movimento. La scarsa visibilità notturna rende più difficile per i pesci evitare le esche, aumentando le possibilità di catture.
  • Pesca al jigging: Questa tecnica prevede il movimento verticale di un’esca o di un jig per attirare i pesci. La scarsa visibilità notturna può aumentare l’efficacia di questa tecnica poiché i pesci sono meno in grado di distinguere tra esche naturali e artificiali.

La pesca notturna offre diversi vantaggi rispetto alla pesca diurna. Oltre alla minore vigilanza dei pesci, anche le condizioni atmosferiche sono spesso più calme durante la notte, migliorando la visibilità per i pescatori e facilitando la navigazione. Inoltre, la pesca notturna può essere un’esperienza più tranquilla e meno affollata rispetto alla pesca diurna, offrendo ai pescatori l’opportunità di rilassarsi e godersi il loro hobby.

In conclusione, la pesca notturna sfrutta la minore vigilanza dei pesci dovuta alla scarsa visibilità notturna. Questa diminuzione della percezione visiva e i cambiamenti comportamentali nei pesci rendono la pesca notturna un’opzione redditizia e piacevole per i pescatori esperti.