Qual è la pressione esercitata da una colonna d'acqua alta 76 cm?

15 visite
Una colonna dacqua alta 76 cm esercita una pressione inferiore a unatmosfera. Unatmosfera, unità di misura non SI ma di uso comune, equivale alla pressione di una colonna di mercurio alta 76 cm a livello del mare e a 45° di latitudine. La densità del mercurio è molto superiore a quella dellacqua, quindi a parità di altezza, la pressione esercitata è significativamente diversa.
Commenti 0 mi piace

La Pressione Idrostatica: Calcolo della Pressione Esercitata da una Colonna d’Acqua

La pressione idrostatica è la pressione esercitata da un liquido in quiete. Questa pressione è causata dal peso del liquido stesso e aumenta con la profondità.

Calcolo della Pressione Idrostatica

La pressione idrostatica, rappresentata dalla lettera P, può essere calcolata utilizzando la seguente formula:

P = ρ * g * h

dove:

  • ρ è la densità del liquido
  • g è l’accelerazione di gravità (9,8 m/s²)
  • h è l’altezza della colonna di liquido

Pressione Esercitata da una Colonna d’Acqua

In questo caso, abbiamo una colonna d’acqua alta 76 cm. L’unità di misura dell’altezza viene convertita in metri dividendo per 100:

h = 76 cm / 100 = 0,76 m

La densità dell’acqua è di circa 1000 kg/m³.

Inserendo questi valori nella formula della pressione idrostatica, otteniamo:

P = 1000 kg/m³ * 9,8 m/s² * 0,76 m
P = 7456 N/m²

Confronto con l’Atmosfera

Un’atmosfera (atm) è un’unità di misura della pressione che corrisponde alla pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm a livello del mare e a 45° di latitudine. La densità del mercurio è circa 13,6 volte superiore a quella dell’acqua.

Ciò significa che una colonna di mercurio alta 76 cm esercita una pressione molto maggiore rispetto a una colonna d’acqua alta 76 cm. La pressione idrostatica calcolata sopra, 7456 N/m², è inferiore a un’atmosfera.