Che pressione c'è a 100 metri sott'acqua?

88 visite

A 100 metri di profondità, la pressione è di circa 10 kg/cm². L'incremento è significativo con la profondità: a 1000 metri si raggiungono 100 kg/cm². Questa enorme pressione spiega la robusta struttura di sommergibili e batisfere, progettati per resistere a forze così intense.

Commenti 0 mi piace

Pressione a 100 metri di profondità?

Cavolo, la pressione sott’acqua… Ricordo una volta, estate del 2018, a Cala Gonone, in Sardegna. Stavo facendo immersioni, niente di profondo, eh, solo una decina di metri. Già a quella profondità sentivo la pressione sulle orecchie, un po’ fastidiosa.

Immagino a cento metri… deve essere una botta incredibile! Quella storia dei 10 Kg/cm² a 100 metri, e poi 100 Kg/cm² a 1000 metri… mi sembra tanta roba. Mi fa venire in mente le immagini dei sommergibili, quei gusci d’acciaio spessi come muri. Capisco perché devono essere così resistenti.

Ricordo che un amico, ingegnere navale, mi spiegava che la progettazione di questi mezzi è una cosa pazzesca. Il costo di un sottomarino, anche piccolo, è astronomico, parliamo di milioni di euro. Per forza, devono resistere a pressioni enormi!

D: Pressione a 100 metri? R: 10 Kg/cm²

D: Pressione a 1000 metri? R: 100 Kg/cm²

Che pressione cè a 50 metri di profondità?

50 metri… sei atmosfere? Ma che cavolo! Sei?! Mi sembrava di più, ah no, aspetta… stavamo parlando di immersione, giusto? Quella volta a Cala Gonone… acqua cristallina, ma fredda! Ricordo che i miei polmoni… uff, che pressione!

  • Pressione: 6 atmosfere (circa).
  • Cala Gonone: acqua fredda!
  • Fattori: temperatura, salinità… e poi? Che altro c’era? Il mio orologio subacqueo segnava 5 atm… boh! Errore di misurazione?!

Devo controllare… sei atmosfere… a 10 metri è già una in più, quindi… ma perché non ho mai fatto i calcoli?! Mamma mia… devo rivedere la fisica.

  • Temperatura: influenza la pressione.
  • Salinità: idem.
  • Altri fattori: densità dell’acqua, forse.

A 50 metri, pensare alla compressione… sul mio corpo, sulla muta… sull’attrezzatura. E poi l’azoto… sì, l’azoto. Che palle, questa fisica. Deve essere di più di 6 atmosfere… no?

  • Azoto: problema di saturazione a profondità.
  • Muta: fondamentale per la pressione.
  • Calcoli: devo approfondire.

Quest’anno ho fatto solo immersioni a 20 metri. Magari la prossima volta arrivo a 50, ma con una muta più spessa! Poi magari rivedo tutto… oddio, che ansia. Ah, e il mio computer subacqueo? Spero funzioni…

  • Immersioni 2023: max 20 metri.
  • Muta: più spessa per profondità maggiori.
  • Computer subacqueo: controllo necessario.

Qual è la pressione esercitata da una colonna dacqua alta 10 m?

Pressione colonna d’acqua 10m: 98100 Pa. Punto.

Un’atmosfera? 10 metri di acqua, sì, circa 101325 Pa. Ma è la pressione totale.

Somma pressione idrostatica + atmosferica. Capito?

  • Pressione idrostatica (10m acqua): 98100 Pa
  • Pressione atmosferica (standard): 101325 Pa
  • Pressione totale: 199425 Pa

Nota personale: ho usato la densità dell’acqua a 1000 kg/m³ e g=9.81 m/s². Calcoli semplici. Non sbaglio mai con questi.

Cosa succede ad un corpo umano a 4000 metri di profondità?

A 4000 metri sotto il mare? Beh, diciamo che non è proprio una passeggiata al parco, anzi, è più tipo una passeggiata su Marte, ma senza tuta spaziale! La pressione, mamma mia, ti spiaccicherebbe come una frittella sotto un camion. Tipo schiacciare un acino d’uva con un carro armato, ecco.

  • Pressione: Immagina un elefante che fa il tip tap sulle tue unghie dei piedi, moltiplicato per cento. Insomma, niente di piacevole. I polmoni? Ridotti a due prugne secche.
  • Temperatura: Tipo aprire il freezer e tuffarcisi dentro nudo. Gelato all’istante, peggio di un ghiacciolo al limone in pieno inverno.
  • Buio: Nero come la pece, ma tipo pece concentrata. Nemmeno il tuo gatto riuscirebbe a vedere qualcosa lì sotto, e i gatti, si sa, vedono al buio, tipo supereroi con la visione notturna!

E poi, dimenticati le creature marine carine e coccolosi che vedi nei documentari. Lì sotto trovi roba che sembra uscita da un film dell’orrore. Animali con denti che sembrano pugnali, occhi che luccicano nel buio e tentacoli ovunque. Io una volta ho visto un documentario su un pesce abissale, aveva una luce che penzolava dal naso, tipo una lampadina da campeggio, inquietante! E poi, sai che a quelle profondità l’acqua è densa, tipo una zuppa di piselli? Che schifo! Io personalmente, preferisco starmene al sole con una bella granita al limone. Quest’estate sono stato al mare, a Rimini, ho preso un’insolazione pazzesca, la pelle rossa come un peperone, ma sempre meglio che finire spiaccicato come una sogliola a 4000 metri sott’acqua.

Quanto aumenta la pressione con la profondità?

La pressione… Aumenta. Sento il peso del mondo addosso, sai? Forse è per questo che amo il mare, perché so che c’è una regola precisa.

  • Acqua: Ogni dieci metri, un’altra atmosfera. Come un peso che si aggiunge, costante.
  • Un’atmosfera: È tantissimo, se ci pensi. Il doppio, a soli dieci metri. Mi ricordo quando da piccolo mi immergevo nella piscina, trattenendo il fiato… Non capivo questa cosa.

Mi viene in mente quella volta a Lampedusa, quando ho fatto snorkeling. Non sono andato in profondità, eh, ma sentivo comunque una forza. Non era paura, era… rispetto. Come se l’acqua mi dicesse “Io sono qui, e sono più forte di te”. E aveva ragione, ovviamente.

  • Profondità: Più vai giù, più senti la pressione. È matematico.
  • Densità: Conta anche quella, certo. L’acqua è pesante, lo sappiamo tutti.

Adesso capisco perché i sub hanno tutta quell’attrezzatura. Non è solo per respirare, è per sopravvivere alla pressione. A volte mi sento come un sub senza bombola, sommerso da… non so, dalle aspettative? Forse è solo stanchezza. Meglio dormire.

Come cambia la pressione con la profondità?

Pressione aumenta con la profondità. Punto. Un’atmosfera ogni dieci metri d’acqua. Semplice fisica. Legge di Stevino. Implacabile.

  • Maggiore profondità, maggiore pressione. Lineare. Costante. Prevedibile.

  • Ogni dieci metri, un’altra atmosfera si somma al peso dell’aria. Schaccia. Comprime.

  • A trenta metri, quattro atmosfere. Tre dall’acqua, una dall’aria sopra. Come un elefante sulla schiena. Non importa quanto sei forte.

    Considera l’aria. Invisibile, ma pesa. Anche quella contribuisce. Anche a cento metri, c’è. Presente. Opprimente. Io, personalmente, preferisco la superficie. Meno drammi. Meno pressione. Ho visto sub risalire troppo velocemente. Brutta fine. L’azoto nel sangue… espande. Come una bottiglia di spumante agitata. Meglio stare attenti. La fisica non perdona. Né il mare. Quest’anno ho visto un documentario sui relitti a grandi profondità. Titanici silenziosi. Consumati dalla pressione. Dalla storia. Dal tempo. Affascinante.

#100 Metri Acqua #Pressione Acqua #Profondità Mare