Quale acqua è più sicura da bere?

3 visite

In termini di sicurezza, lacqua di rubinetto è più affidabile. Infatti, come afferma Stefano De Capitani (presidente dellAmag), lacqua di casa è soggetta a norme più rigorose e controlli più stretti rispetto allacqua minerale in bottiglia.

Commenti 0 mi piace

Acqua del rubinetto vs. acqua in bottiglia: un confronto sulla sicurezza

La scelta tra acqua del rubinetto e acqua minerale in bottiglia spesso si basa su abitudini, preferenze di gusto e, naturalmente, sulla percezione di sicurezza. Ma quale delle due è effettivamente più sicura per la nostra salute? Contrariamente a un’opinione diffusa, l’acqua erogata dal rubinetto di casa, sottoposta a rigorosi controlli e normative, si presenta come un’opzione più affidabile, almeno in termini di sicurezza microbiologica e chimica.

Stefano De Capitani, presidente di Amag (azienda gestore del servizio idrico integrato, esempio citato a scopo illustrativo e generalizzabile ad altre realtà analoghe), sottolinea come l’acqua potabile sia soggetta a un monitoraggio costante e a norme di legge estremamente stringenti. Questi controlli, che coinvolgono analisi microbiologiche e chimiche frequenti e mirate, garantiscono il rispetto di parametri di qualità ben definiti e costantemente aggiornati, volti a prevenire la presenza di contaminanti nocivi per la salute.

L’acqua minerale in bottiglia, pur sottoposta a controlli, non è esente da criticità. Sebbene i processi di imbottigliamento siano generalmente attenti alla sicurezza, il processo di trasporto, stoccaggio e conservazione può introdurre variabili che ne compromettono la qualità. La possibile contaminazione durante queste fasi, seppur statisticamente bassa, non è del tutto eliminabile. Inoltre, la qualità dell’acqua minerale varia significativamente a seconda della sorgente e del processo di imbottigliamento, rendendo difficile una valutazione univoca della sua sicurezza. Non tutte le acque minerali sono uguali, e la scelta di un’acqua “sicura” richiede un’attenta lettura delle etichette e una certa consapevolezza.

Un ulteriore aspetto da considerare riguarda l’impatto ambientale. La produzione di bottiglie di plastica, il trasporto e lo smaltimento rappresentano un peso non trascurabile sull’ambiente, a differenza dell’acqua del rubinetto che, se correttamente gestita dal sistema idrico, presenta un’impronta ecologica sensibilmente inferiore.

In conclusione, sebbene le preferenze di gusto possano influenzare la scelta, in termini di sicurezza microbiologica e chimica, l’acqua del rubinetto, grazie ai rigorosi controlli e alle normative che ne regolano la produzione e la distribuzione, si configura come l’opzione più affidabile. Tuttavia, è fondamentale che il sistema di distribuzione idrica locale sia efficiente e ben gestito, garantendo la costante qualità dell’acqua erogata. L’acqua minerale in bottiglia può rappresentare una valida alternativa, ma richiede una maggiore attenzione nella scelta del prodotto e una consapevolezza dei potenziali rischi legati alla fase post-imbottigliamento e all’impatto ambientale.