Quali malattie causano i funghi?

7 visite

I funghi possono provocare micosi, infezioni cutanee come la candida, il piede datleta o la pityriasis versicolor. Queste micosi, spesso fastidiose ma generalmente non gravi, rappresentano un comune esempio di malattia causata da funghi.

Commenti 0 mi piace

Il Regno Silenzioso dei Funghi: Un’Invisibile Minaccia alla Salute

Il mondo dei funghi, spesso associato a delicati profumi boschivi o a prelibatezze culinarie, cela una realtà meno idilliaca: la capacità di provocare malattie nell’uomo. Mentre la maggior parte delle specie fungine convive pacificamente con noi, alcune possono rappresentare una seria minaccia per la salute, manifestandosi con un’ampia gamma di patologie, dalle semplici irritazioni cutanee alle infezioni sistemiche potenzialmente letali.

Le micosi, termine che racchiude tutte le infezioni causate da funghi, rappresentano la forma più comune di patologia fungina nell’uomo. Queste infezioni possono colpire diversi distretti corporei, con manifestazioni cliniche variabili a seconda della specie fungina coinvolta e dello stato immunitario dell’ospite. Tra le micosi superficiali, ovvero quelle che interessano la cute e gli annessi cutanei, troviamo alcune delle infezioni più diffuse:

  • Candidosi: Causata da specie del genere Candida, principalmente Candida albicans, questa infezione si manifesta con arrossamento, prurito e talvolta formazione di placche biancastre, soprattutto a livello orale (mughetto), vaginale e cutanea (nelle pieghe della pelle). Sebbene generalmente trattabile, la candidosi può divenire più seria in individui immunocompromessi.

  • Piedi d’atleta (Piede di atleta): Conosciuta anche come tinea pedis, questa micosi colpisce principalmente la zona interdigitale dei piedi, causando prurito, desquamazione, fessurazioni e talvolta un’infiammazione significativa. L’elevata umidità e il calore creano un ambiente ideale per la proliferazione dei dermatofiti, i funghi responsabili di questa comune infezione.

  • Pitiriasi versicolor: Caratterizzata da macchie ipo o iperpigmentate sulla pelle, questa infezione è causata da lieviti del genere Malassezia, spesso Malassezia globosa. La pitiriasi versicolor non è generalmente pericolosa, ma può essere esteticamente sgradevole, soprattutto durante l’esposizione al sole.

Oltre alle micosi superficiali, esistono anche micosi profonde, che possono interessare organi interni come i polmoni, il cervello o il sistema nervoso centrale. Queste infezioni, spesso causate da funghi ambientali come Aspergillus, Cryptococcus o Histoplasma, sono solitamente più gravi e richiedono un trattamento aggressivo, soprattutto in soggetti con sistema immunitario debole. L’immunodepressione, infatti, rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di micosi invasive.

In conclusione, il regno dei funghi non si limita alla bellezza dei boschi o alla gastronomia. Comprendere la loro potenziale patogenicità e i meccanismi attraverso cui provocano malattie è fondamentale per una corretta prevenzione e gestione di queste infezioni, che possono variare da disturbi minori a patologie potenzialmente letali. La diagnosi precoce e il trattamento appropriato, guidati da un medico specialista, sono cruciali per garantire una pronta risoluzione delle micosi e per evitare complicanze.

#Funghi #Malattie #Salute