Quante proteine per 70 kg di peso?

0 visite

Per un adulto di 70 kg, lapporto proteico giornaliero consigliato è di circa 63 grammi, corrispondenti a 0,9 grammi per chilogrammo di peso corporeo. Questa è la raccomandazione media delle autorità italiane.

Commenti 0 mi piace

70 kg? Ecco quante proteine ti servono davvero (e perché non è solo una questione di numeri)

Settanta chili. Un numero sulla bilancia, ma anche un punto di partenza per calcolare il fabbisogno proteico giornaliero. Spesso si sente parlare di 0,8 grammi di proteine per chilo di peso corporeo, un valore generico che per una persona di 70 kg si traduce in circa 56 grammi di proteine al giorno. Le autorità italiane, però, consigliano un apporto leggermente superiore, pari a 0,9 grammi per chilo, portando il totale a circa 63 grammi di proteine al giorno per un individuo di 70 kg.

Ma perché questa differenza? E soprattutto, è davvero sufficiente attenersi a questo numero? La verità è che il fabbisogno proteico non è una scienza esatta e il valore di 63 grammi rappresenta una media, un punto di riferimento per un adulto sano con un livello di attività fisica moderato. Diversi fattori, infatti, possono influenzare la quantità di proteine di cui il nostro corpo necessita.

Oltre il peso:

  • L’attività fisica: Chi pratica sport regolarmente, soprattutto attività di forza o resistenza, ha bisogno di un apporto proteico maggiore per supportare la crescita e il recupero muscolare. In questi casi, il fabbisogno può salire fino a 1,2-2 grammi per chilo di peso corporeo.
  • L’età: Con l’avanzare dell’età, il corpo tende a perdere massa muscolare. Un apporto proteico adeguato, anche leggermente superiore alle raccomandazioni standard, può contribuire a contrastare questo processo.
  • Lo stato di salute: In determinate condizioni, come durante la convalescenza da malattie o interventi chirurgici, il fabbisogno proteico può aumentare.
  • L’obiettivo: Chi segue una dieta ipocalorica per perdere peso potrebbe necessitare di un apporto proteico più elevato per preservare la massa muscolare.

Non solo quantità, ma anche qualità:

Oltre alla quantità, è fondamentale considerare anche la qualità delle proteine assunte. Le proteine animali (carne, pesce, uova, latticini) sono considerate complete, in quanto contengono tutti gli aminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno. Le proteine vegetali (legumi, cereali, frutta secca) possono invece essere carenti in alcuni aminoacidi, ma combinandole opportunamente è possibile ottenere un profilo aminoacidico completo.

In conclusione, 63 grammi di proteine al giorno possono essere un buon punto di partenza per un adulto di 70 kg con uno stile di vita moderatamente attivo. Tuttavia, è importante ricordare che questo valore non è assoluto e può variare in base alle esigenze individuali. Consultare un medico o un dietologo è il modo migliore per determinare il proprio fabbisogno proteico e pianificare una dieta equilibrata e personalizzata. Non focalizzarsi solo sul numero, ma puntare sulla varietà e sulla qualità delle fonti proteiche per garantire il benessere dell’intero organismo.