Quanti metri si può scendere in apnea?

34 visite
I record AIDA di apnea maschile includono -123 metri in assetto costante con pinne (CWT), -74 metri in assetto costante senza pinne (CNF) e -101 metri in apnea libera (FIM). Questi rappresentano le massime profondità raggiunte in competizione ufficiale.
Commenti 0 mi piace

Immersioni in Apnea: Esplorando i Limiti della Profondità Umana

L’apnea, la disciplina di immersione subacquea senza l’ausilio di bombole, è una sfida impegnativa che spinge i limiti del corpo umano. I subacquei in apnea raggiungono profondità straordinarie trattenendo il respiro, dimostrando la sorprendente capacità del corpo di adattarsi a condizioni estreme.

Record AIDA di Apnea Maschile:

L’Association Internationale pour le Développement de l’Apnée (AIDA) è l’ente di governo mondiale per l’apnea. I suoi record ufficiali rappresentano le massime profondità raggiunte in competizioni ufficiali da subacquei di tutto il mondo.

In tre delle discipline principali dell’apnea maschile, i record AIDA sono:

  • Assetto Costante con Pinne (CWT): -123 metri
  • Assetto Costante senza Pinne (CNF): -74 metri
  • Apnea Libera (FIM): -101 metri

Assetto Costante con Pinne (CWT):

Questa disciplina prevede l’immersione con una muta e pinne. Il record di -123 metri è stato stabilito dal russo Alexey Molchanov nel 2022. Questa immersione richiede una combinazione di forza fisica, tecnica impeccabile e sopportazione estrema della pressione a grandi profondità.

Assetto Costante senza Pinne (CNF):

In questo tipo di immersione, i subacquei scendono e risalgono senza l’uso di pinne. Il record di -74 metri appartiene al francese Arnaud Jerald nel 2021. Questa disciplina mette alla prova la forza muscolare pura, la flessibilità e l’efficienza dei movimenti.

Apnea Libera (FIM):

L’apnea libera è la forma più pura di immersione in apnea, in cui i subacquei scendono con solo una monopinna. Il record di -101 metri è stato conquistato da William Trubridge della Nuova Zelanda nel 2022. Questa disciplina richiede una combinazione di forza cardiovascolare, padronanza della monopinna e una profonda comprensione della fisiologia subacquea.

Fisiologia dell’Apnea Profonda:

Le immersioni in apnea profonda pongono esigenze estreme sul corpo umano. Lo sforzo fisico, la pressione e la mancanza di ossigeno richiedono una serie di adattamenti fisiologici, tra cui:

  • Bradicardia: rallentamento della frequenza cardiaca
  • Vasocostrizione periferica: riduzione del flusso sanguigno agli arti per conservare l’ossigeno per gli organi vitali
  • Spostamento di sangue: spostamento del sangue verso il torace e la testa
  • Riflesso di immersione: restringimento dei vasi sanguigni facciali per ridurre la perdita di calore

Sicurezza dell’Apnea Profonda:

Le immersioni in apnea profonda richiedono adeguate misure di sicurezza per prevenire incidenti. Queste includono:

  • Compagno: Immergersi sempre con un compagno per assistenza e sicurezza
  • Linee di guida: Utilizzare linee guida per monitorare la profondità e l’orientamento
  • Attrezzatura ben tenuta: Verificare sempre l’attrezzatura prima di immergersi
  • Addestramento e certificazione: Ricevere un adeguato addestramento e certificazione da un’organizzazione riconosciuta

Conclusioni:

Le immersioni in apnea profonde sono una dimostrazione delle straordinarie capacità del corpo umano. I record AIDA di apnea maschile rappresentano i limiti della profondità umana e ispirano l’ammirazione per gli intrepidi subacquei che spingono questi limiti. Comprendendo la fisiologia dell’apnea profonda e implementando adeguate misure di sicurezza, è possibile godere in sicurezza di questa esperienza trasformativa che mette alla prova i confini dell’esperienza umana.