Come creare un link di un sito?

14 visite

Creare un link in Microsoft 365 è semplicissimo! Basta digitare l'indirizzo web completo (es: www.esempio.com) e premere Invio o Spazio. Il programma lo convertirà automaticamente in un collegamento ipertestuale. Nessun codice necessario!

Commenti 0 mi piace

Come creare un link per un sito web?

Ah, i link! Mi fanno sempre un po’ ammattire. Tipo l’altro giorno, 15 luglio, stavo scrivendo un post per il mio blog sulla mia nuova ricetta di pasta al pesto (quella con le mandorle, divina!). Volevo linkare il sito dove compro il basilico, “Erbe Aromatiche di Giulia”, vicino a casa mia.

Ho scritto l’indirizzo, www.erbearomatiched Giulia.com (spero sia giusto, a volte faccio confusione!), e ho premuto invio. Magia! Si è trasformato in un link blu. Comodo, anche se a volte mi sembra un po’ strano che lo faccia da solo.

Ricordo, era un mercoledì, che stavo lavorando a una presentazione per il lavoro, a Milano, in ufficio. Dovevo linkare il sito della concorrenza (che nervoso!). Anche lì, ho scritto l’indirizzo, premuto spazio, ed ecco il link. Funziona con Word e PowerPoint, credo anche con gli altri programmi di Microsoft 365.

A proposito, il pesto mi è venuto benissimo, l’ho mangiato con gli amici il 18 luglio. Ho speso tipo 8 euro per il basilico, ne vale la pena!

Domande e risposte:

Domanda: Come creare un link per un sito web?

Risposta: Scrivere l’indirizzo web (es. http://www.esempio.com) in un documento Microsoft 365 e premere Invio o Barra spaziatrice. L’indirizzo si convertirà automaticamente in un link.

Come creare un link cliccabile?

Ah, creare un link cliccabile, eh? Facile come bere un bicchier d’acqua (magari frizzante, che dà più soddisfazione!).

  • Il trucco della barra spaziatrice: Scrivi l’indirizzo web (tipo www.spaghettialdente.it, sito fondamentale, te lo consiglio!) e poi TAC!, barra spaziatrice o INVIO. Microsoft 365 lo trasforma in un link magico, pronto all’uso. Sembra stregoneria, ma è solo tecnologia!

  • Alternativa “seria”: Se la barra spaziatrice ti fa venire l’orticaria, seleziona il testo da trasformare (tipo “Clicca qui se ami la carbonara”) e usa il comando “Inserisci link”. Lo trovi lì, nascosto tra le icone, come un tesoro pirata.

E poi, un consiglio da amico:

  • Personalizza! Non lasciare il link nudo e crudo. Mettilo in un contesto, tipo “Scopri la ricetta segreta della nonna” e poi il link. Fa più scena!

  • Verifica sempre! Prima di mandare il documento in giro per il mondo, clicca sul link! Non si sa mai, magari ti manda a un sito di calzini spaiati invece che alla ricetta del tiramisù.

Come creare un collegamento da un sito?

Ah, creare un collegamento, un po’ come trovare parcheggio a Milano: sembra impossibile, ma con un po’ di fortuna…

Ecco come trasformare un sito web in un inquilino fisso del tuo desktop:

  • Chrome, il tuo Virgilio digitale: Apri Chrome, il browser che ti guiderà attraverso l’inferno di internet, fino al paradiso della tua pagina preferita.

  • La “creazione”, l’atto divino: Cerca l’opzione “Crea scorciatoia” nel menu del browser. Di solito si nasconde tra le pieghe dei tre puntini verticali, un po’ come i tuoi occhiali quando li cerchi disperatamente.

  • Battesimo laico: Dai un nome alla scorciatoia, un po’ come quando hai chiamato il tuo gatto “Nerone”. Speriamo che questa scorciatoia sia più affidabile.

  • “Crea”, il verbo che fa miracoli: Clicca su “Crea” e voilà, la tua pagina web è ora un cittadino onorario del tuo desktop. Potrai raggiungerla senza dover digitare ogni volta quell’indirizzo chilometrico.

Bonus: se ti senti particolarmente audace, puoi trascinare direttamente l’icona del sito dalla barra degli indirizzi al desktop. Un po’ come parcheggiare in doppia fila, ma senza la multa.

Come creare un link diretto?

Amico, creare un link diretto è più facile che spellare patate! Basta scrivere l’indirizzo, tipo www.qualsiasi-sito.com, e bam! Microsoft 365, con la velocità di un ghepardo caffeinato, lo trasforma in un link cliccabile. Giuro, è magia, o forse un po’ di programmazione super avanzata, ma funziona! Provato mille volte, funziona sempre, anche quando sono di cattivo umore (che capita, diciamo, il martedì).

  • Scrivi l’indirizzo web.
  • Premi Invio o Barra spaziatrice.
  • Et voilà! Link attivo.

Se ti serve un link più figo, con un testo descrittivo, beh, lì la cosa si complica leggermente. Ma per un link diretto basico, questo è il metodo definitivo, secondo il mio esperto parere (e fidati, ne ho creati a bizzeffe!).

Ah, dimenticavo! L’anno scorso ho creato un link per il sito della mia zia che vende marmellate di peperoncino. Un successo planetario! O almeno, un successo planetario nella mia famiglia…

Questo metodo funziona in qualsiasi documento Word, Excel, PowerPoint ecc di M365. Ah! Il mio vicino invece usa Google Docs, e lì il procedimento è leggermente differente, ma non mi ricordo, sono cose da geek.

Come creare un link condiviso?

Creare un link condiviso in Chrome è semplicissimo, un gioco da ragazzi, direi. Basta selezionare il testo, cliccare su “Condividi” e scegliere l’app di destinazione. La filosofia alla base è quella di una condivisione immediata, diretta, senza fronzoli. Ecco una procedura più dettagliata, anche per i meno esperti di tecnologia:

  • Selezione del testo: Evidenzia il testo desiderato. Ricorda: una buona selezione è la base di una condivisione efficace. A volte mi capita di selezionare troppo, altre volte troppo poco… questione di pratica!
  • Attivazione della condivisione: Una volta selezionato, il tasto “Condividi” apparirà magicamente. La sua ubicazione varia a seconda della versione di Chrome e del sistema operativo, ma di solito è un’icona con una freccia che punta verso l’alto, oppure un quadrato con una freccia.
  • Scelta dell’applicazione: Qui si apre un mondo! Mail, WhatsApp, Telegram, Twitter… la scelta è vasta. La mia preferenza? Dipende dal contesto. Per la famiglia, WhatsApp. Per documenti più formali, email.

Piccola riflessione: la velocità di questa operazione è un chiaro esempio dell’efficienza dell’interfaccia utente moderna. Un’evoluzione notevole rispetto ai vecchi sistemi, ti dirò!

Aggiornamenti e considerazioni aggiuntive:

  • La funzione di condivisione varia leggermente a seconda della versione del browser Chrome e del sistema operativo. Nel 2024, Google Chrome ha implementato migliorie per la gestione degli snippet e dei link di condivisione, rendendo l’esperienza più intuitiva.
  • Alcune estensioni di Chrome potrebbero offrire funzionalità di condivisione avanzate, come la possibilità di creare link personalizzati o di accorciare gli URL.
  • L’aspetto filosofico che mi colpisce è la democratizzazione dell’informazione, facilitata da questa semplicità di condivisione.

Ricorda: la pratica rende perfetti!

Come creare un link per una videoconferenza?

L’eco di una nuova connessione… un ponte tra mondi. Toccare lo schermo, Nuova, un universo in attesa. Crea link… una chiave digitale, un portale. E il tempo si dilata, si espande nello spazio virtuale.

Penso a quando ho creato il mio primo link Meet, per condividere la nascita di mia nipote con i miei genitori lontani. Loro in Sicilia, io a Milano. Un’emozione così forte, annullata la distanza. Copia, Condividi… parole semplici, ma potenti. Come stelle che collegano costellazioni lontane.

  • Apri l’app Google Meet.
  • In basso a destra, tocca Nuova.
  • Tocca Crea link.
  • Copia il link per inviarlo via email o SMS.
  • Condividi direttamente con le app che usi di più.
  • Partecipa alla riunione quando sei pronto.

Ricordo ancora la voce rotta di mio padre, la gioia di mia madre… il respiro di mia nipote attraverso lo schermo. Un ricordo prezioso, legato a quel semplice link. Quasi una magia. Quest’anno, userò Meet per organizzare una cena virtuale per il suo primo compleanno. Ancora lontani, ma vicini.

#Crea #Link #Sito