Come modificare un grafico su Excel?

0 visite

Per impostare un tipo di grafico come predefinito in Excel:

  1. Seleziona un grafico esistente.
  2. Vai alla scheda Progettazione e clicca su Cambia tipo di grafico.
  3. Scegli il tipo di grafico che preferisci come predefinito.
Commenti 0 mi piace

Domare i Grafici: Una Guida Completa alla Personalizzazione su Excel

Excel è un potente strumento, e i suoi grafici sono un modo eccellente per visualizzare e interpretare i dati. Ma un grafico di default raramente racconta la storia che vogliamo narrare. Fortunatamente, Excel offre una miriade di opzioni per personalizzare i tuoi grafici e trasformarli da semplici rappresentazioni a comunicazioni visive efficaci.

In questo articolo, esploreremo le principali tecniche per modificare i tuoi grafici su Excel, partendo dai concetti fondamentali e spingendoci verso opzioni più avanzate.

Il Punto di Partenza: Creare un Grafico

Prima di poter modificare un grafico, è ovviamente necessario crearlo. Seleziona i tuoi dati, vai alla scheda “Inserisci” e scegli il tipo di grafico più appropriato. Excel offre una vasta gamma di opzioni, dai classici istogrammi e grafici a torta, ai grafici a dispersione e a superficie. La scelta dipende dalla natura dei tuoi dati e dal messaggio che vuoi trasmettere.

Modificare il Tipo di Grafico: Un Passo Fondamentale

Non sei soddisfatto del grafico che hai creato? Nessun problema! Puoi facilmente cambiarne il tipo. Seleziona il grafico, vai alla scheda “Progettazione” (che appare automaticamente quando un grafico è selezionato) e clicca sul pulsante “Cambia tipo di grafico”. Si aprirà una finestra di dialogo che ti permetterà di esplorare le diverse opzioni disponibili.

Personalizzare gli Elementi del Grafico: Oltre il Tipo

Una volta scelto il tipo di grafico desiderato, inizia la vera personalizzazione. Ogni elemento del grafico può essere modificato individualmente:

  • Titoli: Aggiungi o modifica i titoli del grafico e degli assi per descrivere chiaramente cosa stai visualizzando.
  • Etichette dati: Visualizza i valori specifici accanto ai punti dati per una maggiore chiarezza.
  • Leggenda: Personalizza la legenda per spiegare il significato di ciascuna serie di dati.
  • Assi: Modifica la scala degli assi, aggiungi griglie e personalizza l’aspetto delle etichette.
  • Linee di tendenza: Aggiungi linee di tendenza per evidenziare le tendenze nei tuoi dati.
  • Formattazione: Modifica i colori, i caratteri, gli spessori delle linee e altri elementi visivi per rendere il grafico più accattivante e professionale.

Come Accedere alle Opzioni di Personalizzazione:

Esistono diversi modi per accedere alle opzioni di personalizzazione:

  • Scheda “Progettazione”: Questa scheda offre opzioni rapide per cambiare il tipo di grafico, lo stile e il layout.
  • Scheda “Formato”: Questa scheda ti permette di formattare singoli elementi del grafico, come il colore di una barra o il carattere di un titolo.
  • Menu contestuale (clic destro): Clicca con il tasto destro del mouse su un elemento del grafico per accedere a un menu contestuale con opzioni di formattazione specifiche per quell’elemento.
  • Pannello “Formato oggetto”: Cliccando con il tasto destro su un elemento e selezionando “Formato…”, si aprirà un pannello laterale con opzioni di personalizzazione più dettagliate.

Impostare un Tipo di Grafico come Predefinito: Un Trucco di Efficienza

Stanco di dover sempre cambiare il tipo di grafico ad ogni nuova creazione? Excel ti permette di impostare un tipo di grafico come predefinito. Ecco come fare:

  1. Seleziona un grafico esistente: Non importa quale, l’importante è che sia presente nel tuo foglio di lavoro.
  2. Vai alla scheda “Progettazione” e clicca su “Cambia tipo di grafico”: Come spiegato precedentemente.
  3. Scegli il tipo di grafico che preferisci come predefinito: Naviga tra le opzioni e seleziona quello che desideri utilizzare più frequentemente. Ora viene il passo cruciale mancante nel contenuto originale: Clicca con il tasto destro del mouse sul tipo di grafico scelto e seleziona l’opzione “Imposta come tipo di grafico predefinito”.

Consigli Avanzati per Grafici Efficaci:

  • Scegli il tipo di grafico giusto: Considera attentamente il tipo di dati che stai visualizzando e il messaggio che vuoi comunicare. Un grafico a torta è ideale per mostrare proporzioni, mentre un istogramma è più adatto per confrontare valori.
  • Evita l’eccesso di informazioni: Non sovraccaricare il grafico con troppi dati o elementi. Mantieni la semplicità e la chiarezza.
  • Utilizza colori e font in modo appropriato: Scegli colori e font che siano facili da leggere e che si adattino al contesto.
  • Presta attenzione all’allineamento e alla spaziatura: Assicurati che tutti gli elementi del grafico siano ben allineati e che ci sia una spaziatura adeguata.

Conclusione:

La personalizzazione dei grafici in Excel è un’abilità fondamentale per chiunque lavori con i dati. Prenditi il tempo per esplorare le diverse opzioni e sperimenta con le impostazioni per creare grafici che siano non solo informativi, ma anche visivamente accattivanti e che comunichino efficacemente la tua storia. Con un po’ di pratica, potrai trasformare i tuoi dati grezzi in potenti strumenti di comunicazione.