Come rendere il modulo Google accessibile a tutti?
Come creare moduli Google accessibili a tutti
Google Forms è uno strumento potente che consente di raccogliere facilmente dati e feedback. Tuttavia, è importante garantire che i moduli siano accessibili a tutti, indipendentemente dalle loro capacità o contesto. Ecco una guida dettagliata su come rendere i moduli Google accessibili a tutti:
1. Attivazione della condivisione pubblica
Per impostazione predefinita, i moduli Google sono condivisi solo con persone all’interno della stessa organizzazione. Per rendere il modulo accessibile al pubblico, è necessario disabilitare questa restrizione:
- Aprire il modulo Google.
- Fare clic su “Impostazioni” nell’angolo in alto a destra.
- Nella sezione “Generale”, deselezionare la casella “Limita agli utenti in mydomain.com e alle organizzazioni fidate”.
2. Uso di etichette descrittive
Le etichette di campo forniscono istruzioni chiare su come compilare il modulo. Assicurarsi che le etichette siano concise, chiare e descrittive:
- Evitare di utilizzare termini ambigui o tecnici.
- Utilizzare il testo alternativo per fornire descrizioni per immagini o grafici.
- Fornire istruzioni esplicite per i campi obbligatori.
3. Fornitura di molteplici opzioni di input
Non tutti gli utenti hanno la stessa capacità di interagire con i moduli. Fornire molteplici opzioni di input per soddisfare utenti con diverse esigenze:
- Offrire sia caselle di testo che menu a discesa per l’input di testo.
- Consentire agli utenti di caricare file in vari formati.
- Fornire opzioni di casella di controllo e pulsante di opzione per le risposte a scelta multipla.
4. Supporto per dispositivi assistiv
I dispositivi assistiv, come i lettori di schermo e le tastiere speciali, aiutano gli utenti con disabilità ad accedere e utilizzare i moduli. Assicurarsi che il modulo Google supporti questi dispositivi:
- Utilizzare il markup semantico (ad es. tag heading, label) per strutturare il contenuto.
- Fornire testo alternativo per tutti gli elementi visivi.
- Evitare di utilizzare JavaScript o tecnologie non standard che potrebbero interferire con i dispositivi assistiv.
5. Uso di un linguaggio semplice e chiaro
Il modulo deve utilizzare un linguaggio semplice e chiaro che sia facile da capire per tutti. Evitare di utilizzare il gergo tecnico o le frasi complesse:
- Utilizzare frasi brevi e semplici.
- Evitare di utilizzare abbreviazioni o acronimi senza definirli.
- Mantenere il tono coerente e professionale.
6. Test di accessibilità
Dopo aver implementato queste pratiche, è importante testare il modulo Google per l’accessibilità. Esistono diversi strumenti e risorse disponibili per aiutarti:
- Estensione per browser WAVE: https://wave.webaim.org/extension
- Utilità di verifica dell’accessibilità di Google: https://developers.google.com/web/tools/a11y
- Verifica manuale con diversi utenti con disabilità
Rendere i moduli Google accessibili a tutti è un passo fondamentale per garantire l’inclusione e l’equità. Seguendo queste pratiche, è possibile creare moduli che siano facili da usare e inclusivi per tutti, indipendentemente dalle loro circostanze.
#Accessibilità#Modulo Google#UtilitàCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.