Come si fa a mettere un promemoria?

3 visite

Per aggiungere un promemoria a una nota di Google Keep, apri lapp, seleziona la nota desiderata e tocca Promemoria nellangolo superiore destro. Scegli lora o la posizione per lavviso. Il promemoria apparirà sotto la nota.

Commenti 0 mi piace

Dimenticarsi di Dimenticare: La Guida Definitiva ai Promemoria, Oltre Google Keep

La vita moderna è un turbinio di impegni, scadenze e promesse. Riuscire a tenere traccia di tutto può sembrare una missione impossibile. Ecco che entrano in gioco i promemoria, i nostri fedeli alleati contro la dimenticanza. Ma come si crea un promemoria efficace, che ci tiri fuori dai guai senza stressarci ulteriormente? E quali strumenti abbiamo a disposizione, al di là della pur utile funzione integrata in Google Keep?

Oltre Google Keep: Un Universo di Promemoria Possibili

Google Keep, come giustamente menzionato, offre una soluzione pratica e veloce per associare un promemoria ad una nota specifica. Il processo è intuitivo:

  1. Apri l’app Google Keep: Trova l’icona colorata sul tuo smartphone o tablet.
  2. Seleziona la nota: Individua la nota a cui vuoi aggiungere il promemoria. Potrebbe essere la lista della spesa, un appunto per il lavoro o un’idea geniale che non vuoi dimenticare.
  3. Tocca l’icona “Promemoria”: Generalmente si trova nell’angolo superiore destro dello schermo e assomiglia ad una campanella.
  4. Scegli l’ora e/o la posizione: Imposta un orario preciso oppure, ancora più utile, imposta un promemoria basato sulla posizione geografica. Immagina di ricevere un avviso non appena arrivi al supermercato, ricordandoti di comprare il latte!
  5. Il promemoria è attivo! Vedrai l’avviso programmato direttamente sotto la nota.

Questo metodo è ideale per promemoria contestuali, legati ad un’informazione specifica contenuta nella nota stessa. Ma cosa succede quando il promemoria è più generale, un appuntamento o una scadenza che non appartiene ad una singola nota?

Esplorando le Alternative: Dagli Assistant Virtuali alle App Specializzate

Fortunatamente, il mondo dei promemoria non si limita a Google Keep. Esistono diverse opzioni, ciascuna con i suoi punti di forza:

  • Gli Assistenti Virtuali (Google Assistant, Siri, Alexa): Perfetti per promemoria vocali. Basta dire “Ehi Google, ricordami di chiamare Marco domani alle 10” e il gioco è fatto. Ideale per promemoria veloci, quando non si ha tempo di digitare.
  • Le App Calendario (Google Calendar, Outlook Calendar, Apple Calendar): Ideali per pianificare eventi e appuntamenti con un orario preciso. Permettono di impostare promemoria multipli, invitare partecipanti e allegare documenti.
  • Le App To-Do List (Todoist, Microsoft To Do, Any.do): Ottime per gestire attività e progetti. Permettono di organizzare i promemoria per priorità, data di scadenza e categorie.
  • Le App di Note con Funzionalità di Promemoria (Evernote, OneNote): Offrono un approccio ibrido, combinando la flessibilità delle note con la potenza dei promemoria. Perfette per organizzare informazioni complesse e collegarle a scadenze specifiche.

Consigli per un’Efficace Gestione dei Promemoria

Indipendentemente dall’app o dallo strumento scelto, ecco alcuni consigli per sfruttare al massimo i tuoi promemoria:

  • Sii Specifico: Invece di “Fare la spesa”, scrivi “Comprare latte, pane, uova e caffè al supermercato”. Più dettagli fornisci, meno probabilità avrai di dimenticare qualcosa.
  • Imposta l’Orario Giusto: Non impostare un promemoria troppo in anticipo (rischierai di dimenticartelo di nuovo) né troppo tardi (potresti non avere tempo per completare l’attività).
  • Usa i Promemoria Basati sulla Posizione: Sfrutta al massimo questa funzionalità per promemoria legati a luoghi specifici, come “Buttare la spazzatura quando torno a casa” o “Chiedere a Giovanni del progetto quando lo incontro in ufficio”.
  • Rivedi Regolarmente i Tuoi Promemoria: Prendi l’abitudine di controllare i tuoi promemoria una volta al giorno per assicurarti di non aver dimenticato nulla e per riorganizzare le tue priorità.
  • Non Esagerare: Troppi promemoria possono essere controproducenti. Concentrati sulle cose veramente importanti e delega o elimina le attività meno urgenti.

In conclusione, la gestione efficace dei promemoria è una competenza fondamentale per navigare la complessità della vita moderna. Che tu preferisca la semplicità di Google Keep, la potenza di un assistente virtuale o la flessibilità di un’app to-do list, l’importante è trovare il metodo che meglio si adatta al tuo stile di vita e alle tue esigenze. Dimenticare non sarà più un problema!