Come trovare il codice attività?

2 visite

Il codice ATECO è indicato nel certificato di attribuzione della Partita IVA rilasciato dallAgenzia delle Entrate o, per società e ditte individuali, nella visura camerale. La sua individuazione è semplice se si possiede già una Partita IVA.

Commenti 0 mi piace

Alla Ricerca del Codice ATECO: Guida alla Scoperta della Tua Identità Economica

Il codice ATECO, acronimo di ATtività ECOnomica, è un elemento fondamentale per identificare univocamente l’attività svolta da un’impresa o un libero professionista in Italia. Rappresenta una sorta di “carta d’identità” economica, necessaria per una corretta classificazione statistica e per adempiere a numerosi obblighi amministrativi e fiscali. Ma dove si trova questo codice misterioso? E come si fa a reperirlo?

Fortunatamente, la sua individuazione è relativamente semplice, soprattutto se si è già in possesso di una Partita IVA. La buona notizia è che esistono due principali fonti da cui attingere per ottenere il codice ATECO:

1. Il Certificato di Attribuzione della Partita IVA:

Questo documento, rilasciato direttamente dall’Agenzia delle Entrate al momento dell’apertura della Partita IVA, è una miniera di informazioni cruciali, tra cui, appunto, il codice ATECO. Se siete in possesso di questo certificato, cercate attentamente: il codice dovrebbe essere chiaramente indicato, spesso in una sezione dedicata alle informazioni relative all’attività svolta.

2. La Visura Camerale:

Per le società e le ditte individuali, la visura camerale rappresenta un’altra fonte affidabile. Questo documento, ottenibile presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) competente per territorio, contiene una panoramica completa dei dati relativi all’impresa, compreso il codice ATECO. La visura camerale può essere richiesta online, tramite i servizi telematici offerti dalle Camere di Commercio, oppure direttamente presso gli sportelli fisici.

Ma perché il codice ATECO è così importante?

Al di là dell’identificazione statistica, il codice ATECO riveste un ruolo cruciale in diversi ambiti:

  • Fiscalità: Determina il regime fiscale applicabile, i coefficienti di redditività per il calcolo forfettario delle imposte e altri aspetti legati alla tassazione.
  • Contributi Previdenziali: Influisce sull’inquadramento previdenziale e sui relativi obblighi contributivi.
  • Sicurezza sul Lavoro: Determina i rischi specifici legati all’attività svolta e le relative misure di sicurezza da adottare.
  • Bandi e Finanziamenti: Spesso, l’accesso a bandi e finanziamenti pubblici è vincolato al possesso di specifici codici ATECO.

In sintesi, la conoscenza e la corretta individuazione del codice ATECO rappresentano un passo fondamentale per una gestione efficiente e conforme alle normative di un’attività economica. Assicuratevi di reperirlo e di mantenerlo aggiornato, in caso di modifiche sostanziali nell’attività svolta, per evitare possibili sanzioni e per operare in totale tranquillità. Ricordate: in caso di dubbi, è sempre consigliabile rivolgersi ad un commercialista o ad un esperto del settore per una consulenza personalizzata.