Cosa si intende per sistema in fisica?

0 visite

Un sistema in fisica (meccanica, termodinamica) è una porzione di realtà isolata per lo studio. A differenza di altri contesti, non implica necessariamente organizzazione o struttura complessa. Si concentra sulloggetto di analisi, escludendo lambiente circostante.

Commenti 0 mi piace

Ok, proviamo a riscrivere questa definizione di “sistema” in fisica, rendendola un po’ più… umana.

“Sistema” in fisica… mi fa sempre pensare a quando da piccola smontavo le sveglie di mio nonno. Lui, poverino, impazziva! Però, ecco, ripensandoci, forse senza saperlo stavo proprio definendo un sistema.

Cosa si intende, quindi? Be’, immaginate una porzione di realtà. Anzi, no, immaginate quella sveglia, con tutti i suoi ingranaggi e le sue molle. Ecco, quello, per un fisico (o per una bambina curiosa come me!), è un sistema. Un sistema è proprio… quella cosa che vuoi studiare. La isoli mentalmente (anche se io la isolavo proprio fisicamente smontandola!), e ti concentri solo su di lei.

A differenza di quello che uno potrebbe pensare, un sistema in fisica non deve essere per forza qualcosa di super complicato, tipo un computer o… boh, l’economia mondiale! No, no. Può essere anche la cosa più semplice del mondo. L’importante è che tu la stia “guardando” per capire come funziona.

Ed è proprio qui la differenza con tanti altri contesti. Quando si parla di “sistema” in sociologia o in economia, si pensa subito a un’organizzazione, a qualcosa di strutturato. Ma in fisica no. Qui, l’accento è sull’oggetto dell’analisi. Tutto il resto, quello che c’è intorno, l’ambiente… lo si ignora. O meglio, lo si esclude per semplificare le cose.

Ricordo un professore all’università che diceva sempre: “Un sistema è una scatola nera. Ci interessa solo cosa entra e cosa esce, non quello che succede dentro la scatola”. Forse esagerava un po’, però rende l’idea.

Quindi, la prossima volta che sentite parlare di “sistema” in fisica, non pensate subito a chissà cosa. Pensate alla sveglia di mio nonno. O alla tazza di caffè che state bevendo. O, perché no, anche a un singolo atomo. Tutto può essere un sistema, se lo guardate con gli occhi giusti. Non trovate?