Quanto costa il servizio 40920 di TIM?

3 visite

Il servizio Lo Sai di TIM, attivabile al cambio operatore, identifica chi ha tentato di contattarti in tua assenza. La disattivazione è gratuita online o tramite il numero 40920; la chiamata al 119 costa invece 3,99€.

Commenti 0 mi piace

Il fantasma del 40920: chiarimenti sul costo del servizio Lo Sai di TIM

Il servizio “Lo Sai” di TIM, spesso attivato automaticamente al momento del passaggio a questo operatore, promette di svelare l’identità di chi ha cercato di contattarci mentre eravamo irraggiungibili. Un’utilità apparentemente comoda, ma che genera spesso confusione, soprattutto riguardo ai costi associati al numero 40920. Facciamo chiarezza.

L’equivoco nasce dalla duplice natura di questo numero. Da un lato, il 40920 è lo strumento gratuito per disattivare il servizio “Lo Sai”. Questa operazione, infatti, può essere effettuata senza alcun costo tramite il sito web di TIM o, appunto, chiamando il 40920. Nessun addebito, nessun costo nascosto.

Dall’altro lato, però, la consultazione del servizio, ovvero l’ascolto dei messaggi vocali lasciati da chi ci ha cercato, non avviene tramite il 40920. Per ascoltare questi messaggi, bisogna chiamare il 119, il cui costo è attualmente di 3,99€ a chiamata. È proprio questa distinzione a generare la confusione: il 40920 è gratuito per la disattivazione, ma non per l’utilizzo del servizio.

Quindi, se vi state chiedendo quanto costa chiamare il 40920 per disattivare “Lo Sai”, la risposta è semplice: zero. Se invece volete ascoltare i messaggi, il costo è di 3,99€ per chiamata al 119.

Ricapitolando:

  • 40920: Disattivazione gratuita del servizio “Lo Sai”.
  • 119: Ascolto dei messaggi, costo 3,99€ a chiamata.

Un’ultima nota: è importante verificare sempre le condizioni tariffarie aggiornate sul sito ufficiale di TIM o contattando il servizio clienti, in quanto i costi potrebbero subire variazioni nel tempo. Questa informazione, infatti, mira a chiarire la situazione attuale, ma non può garantire la validità perpetua delle tariffe indicate. La trasparenza e l’informazione sono fondamentali per evitare spiacevoli sorprese in bolletta.