Quanto misura un brick?

14 visite

Un brick dacqua ha dimensioni di 71 mm x 65 mm x 143 mm. È disponibile con tappo a scelta tra i colori bianco, rosso e blu.

Commenti 0 mi piace

Il Fascino Discreto del Brick d’Acqua: un Formato Perfetto

Nel mondo del packaging, spesso dominato da forme complesse e design appariscenti, il brick d’acqua si distingue per la sua semplicità, quasi una dichiarazione di minimalismo funzionale. La sua forma, un parallelepipedo pulito e senza fronzoli, racchiude un’eleganza intrinseca che va ben oltre la mera praticità.

Ma cosa rende questo formato così diffuso e apprezzato? Una parte della risposta risiede nelle sue dimensioni: 71 mm x 65 mm x 143 mm. Misure contenute, attentamente studiate per ottimizzare lo spazio di stoccaggio e trasporto, ma anche per offrire una presa comoda e sicura. Pensateci un attimo: la larghezza di 71 mm si adatta perfettamente alla mano, i 65 mm di spessore permettono un’impilabilità efficiente e l’altezza di 143 mm garantisce una capienza ideale per una bevuta ristoratrice.

Queste dimensioni non sono casuali. Rappresentano un compromesso intelligente tra la necessità di contenere una quantità adeguata di liquido, l’esigenza di minimizzare l’ingombro e la volontà di creare un prodotto maneggevole e accessibile. Il brick d’acqua, in fin dei conti, è un oggetto pensato per la quotidianità, per essere portato con sé durante l’attività fisica, in ufficio o durante una gita fuori porta.

Oltre alle dimensioni, un altro elemento che contribuisce al fascino del brick d’acqua è la sua versatilità. La possibilità di scegliere il colore del tappo – bianco, rosso o blu – aggiunge un tocco di personalizzazione, trasformando un semplice contenitore in un oggetto riconoscibile e distintivo. Questa piccola variazione cromatica può fare la differenza, soprattutto in contesti in cui la branding gioca un ruolo fondamentale.

Ma al di là degli aspetti puramente estetici e pratici, il brick d’acqua rappresenta anche un simbolo di sostenibilità. La sua forma compatta permette di ridurre gli sprechi durante il trasporto e lo stoccaggio, mentre i materiali utilizzati per la sua realizzazione, spesso riciclabili, contribuiscono a minimizzare l’impatto ambientale.

In conclusione, il brick d’acqua è molto più di un semplice contenitore. È un esempio di design intelligente, che unisce funzionalità, estetica e sostenibilità. Le sue dimensioni di 71 mm x 65 mm x 143 mm, apparentemente insignificanti, sono in realtà il frutto di un’attenta progettazione, pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento alla praticità e all’ambiente. Un piccolo gigante nel mondo del packaging, un simbolo di semplicità e di efficienza che continua a conquistarci con il suo fascino discreto.

#Brick #Dimensioni #Grandezza