Quanto costa il traghetto da Napoli a Capri?
"Il traghetto Napoli Capri offre circa 22 corse giornaliere, per un totale di 156 a settimana. I prezzi partono da 19€* e la traversata dura in media 55 minuti. Verifica le tariffe aggiornate per orari e disponibilità."
Quanto costa il traghetto Napoli Capri?
Capri, eh? Ci sono stata a Luglio 2023, un viaggio bellissimo, ma il costo del traghetto… un po’ un mistero!
Ricordo di aver pagato intorno ai 20 euro, andata e ritorno, ma era un’offerta prenotata online. Sul posto, ho visto prezzi più alti.
In generale, diciamo sui 19 euro a tratta. Cinquanta minuti di navigazione… vista mozzafiato! Ma dipende dalla compagnia e dal periodo dell’anno, immagino.
Domande e Risposte:
- Costo Traghetto Napoli-Capri: A partire da 19€.
- Numero corse settimanali: Circa 156.
- Durata viaggio: Circa 55 minuti.
Quanto costa il biglietto andata e ritorno da Napoli a Capri?
L’estate scorsa, volevo assolutamente scappare a Capri. Era metà luglio, un caldo da morire a Napoli e sognavo il mare blu.
- Biglietto: Ricordo di aver speso circa 45 euro per il traghetto andata e ritorno. Un po’ più del previsto, ma pazienza!
- Compagnia: Presi un traghetto veloce della Caremar.
- Periodo: Era sabato, quindi immagino che il prezzo fosse maggiorato.
Che delirio la folla! Comunque, Capri è sempre Capri, anche se un po’ cara. Se tornassi indietro, proverei a prenotare online in anticipo, magari si risparmia qualcosa…
Quanto tempo ci impiega il traghetto da Napoli a Capri?
Napoli-Capri: un’ora, forse meno.
- Aliscafo: Più rapido, taglia le onde. Circa 50 minuti. Il mio preferito, se non ho fretta di imbarcare l’auto.
- Traghetto: Più lento, stabile. Fino a 1 ora e 20. Comodo se porti un mezzo.
- Variazioni: Dipende dalla compagnia. Scegli.
In sintesi: Il tempo è relativo. Goditi il viaggio, l’isola ti aspetta.
Quanto si paga per entrare a Capri?
Capri è un’isola che ti alleggerisce il portafoglio, ma ti riempie gli occhi. L’ingresso è gratuito, a meno che tu non consideri “ingresso” il biglietto del traghetto, che è un po’ come pagare per entrare in un quadro.
- Traghetto da Napoli: Diciamo che in media lasci sull’altare del dio Nettuno circa 108€ (spese di prenotazione a parte, eh!). Pensa, con quei soldi potresti comprarti una quantità industriale di pizza fritta, ma vuoi mettere il panorama?
- Ma perché costa tanto? Immagina di dover trasportare un intero paese su un’isola. Non è mica come portare la spesa! E poi, la vista ha un prezzo, bellezza.
- Alternativa: Se sei un tipo avventuroso, prova a nuoto. Magari ti risparmi i soldi del traghetto, ma ti ritrovi a parlare con i pesci (e forse a far amicizia con qualche squalo). Scherzi a parte, non fatelo.
Curiosità pungente: Ho sentito dire che a Capri l’aria che respiri è a pagamento. Ovviamente è una battuta, ma visto i prezzi, non ci crederei fino in fondo.
P.S. Ricorda, se Capri fosse economica, non sarebbe Capri. E poi, diciamocelo, un po’ di sana follia economica fa bene all’anima.
Come andare a Capri da Napoli spendendo poco?
Capri da Napoli con pochi euro? Fatto!
Guarda, io ci sono stata quest’estate, a luglio. Un caldo bestiale, ma ne valeva la pena. Volevo risparmiare, eh, mica sono Briatore!
-
Il traghetto, amico mio. È la scelta più economica, te lo dico subito.
-
Da Molo Beverello o Calata Porta di Massa a Napoli, trovi i traghetti. Porta di Massa costa un po’ meno, ma è meno centrale, devi camminare un po’ di più. Io sono partita dal Beverello, più comodo per me che venivo dalla stazione.
-
Tempo: Preparati a un’ora e venti di navigazione, più o meno. Più lento dell’aliscafo, certo, ma vuoi mettere la vista? E il portafoglio ringrazia.
-
-
Il mare? Beh, se soffri il mal di mare, il traghetto è meglio dell’aliscafo, che sballotta di più. Io non ho problemi, ma mia cugina, poverina, sull’aliscafo stava male.
-
Biglietti? Prendi il biglietto online, così eviti la fila. Io ho usato “TraghettiLines”, mi sono trovata bene.
Se vuoi spendere ancora meno, porta il pranzo da casa. A Capri, mangiare costa un occhio della testa! Un panino e una bottiglietta d’acqua e sei a posto.
Dove comprare biglietti per il traghetto Capri?
Ah, Capri! Terra di sirene, Faraglioni e… code chilometriche per i traghetti. Vuoi evitare l’effetto sardina sott’olio? Prenota online da Ufficio Traghetti. È come accaparrarsi un lettino in spiaggia ad agosto: fondamentale per la sopravvivenza.
Ufficio Traghetti è un po’ il Virgilio del Golfo, ti traghetta (scusate il gioco di parole!) verso il paradiso caprese senza intoppi. Pensate: niente stress, niente bigliettai con l’aria scocciata, niente sudore da panico pre-imbarco. Solo tu, il tuo cocktail immaginario e l’azzurro del mare.
- Ufficio Traghetti: Un nome, una garanzia. Tipo il panettiere sotto casa, sai che trovi sempre pane fresco. E biglietti per Capri, ovviamente.
- Online: Perché chi ha tempo per andare fisicamente in biglietteria ha già perso fin troppe ore preziose della sua vita.
- Tutto l’anno: Estate, inverno, autunno, primavera. Capri è bella sempre, anche se a gennaio il bagno te lo sconsiglio, a meno che tu non sia una foca monaca. Io personalmente preferisco settembre, meno caos e fichi d’India maturi. Una volta ne ho mangiato talmente tanti che sono diventato viola come loro. Ma questa è un’altra storia.
Quest’anno, a proposito, ho scoperto che Ufficio Traghetti ha pure un’app. Roba da matti! Quasi quasi ci prenoto un viaggio anche solo per il gusto di usarla. È come avere un tassista personale per il mare, ma senza dover sopportare i suoi racconti sulla viabilità.
Quando si paga il traghetto per Capri?
Capri: traghetti. Alta stagione, prenota.
- Aprile-Ottobre: caos.
- Biglietti: prenotare. Evita code.
- Mia esperienza: 2023, folla infernale. Nessun biglietto disponibile senza prenotazione.
Dettagli: Il costo varia a seconda della compagnia e del tipo di imbarcazione. Verifica online. Controlla orari e disponibilità sul sito web delle compagnie. Prenotazione obbligatoria per evitare attese estenuanti, specie nei weekend e festivi. Ho perso un’intera giornata a Napoli nel 2023 a causa di questo. Impara dai miei errori.
Dove ci si imbarca da Napoli per Capri?
Capri, da Napoli? Beverello. O Porta Massa. Punto.
- Beverello: Piazza Municipio. Davanti al Maschio Angioino. Classico.
- Porta Massa: Più a est. Meno centrale. Magari traghetti meno “turistici”.
Preferisco il Beverello. Meno caos. Almeno, per me. Quest’anno, comunque, ho preso il traghetto da Porta Massa. Esperienza… diversa. Ma meno affollato.
Nota: il mio amico Marco usa sempre Porta Massa. Dice che è più veloce, se prendi il primo traghetto del mattino. Ignoro se sia vero. Io vado a caso.
Oggi, 2023, le cose potrebbero essere cambiate. Controlla gli orari. È un consiglio ovvio. Ma importante. Anche se a me, sinceramente, interessa poco.
Come ci si sposta da Napoli a Capri?
Da Napoli a Capri, il mezzo più comune è via mare. Aliscafi e traghetti collegano regolarmente le due località. Gli aliscafi, più veloci, partono dal Molo Beverello, proprio nel cuore della città, a due passi dal Maschio Angioino. Ricordo una volta di aver preso un caffè lì vicino, proprio prima di imbarcarmi, guardando il castello illuminato dal sole al tramonto. Un’immagine suggestiva che mi è rimasta impressa.
I traghetti, invece, partono da Calata Porta di Massa, leggermente decentrata ma comunque facilmente raggiungibile. Personalmente, preferisco i traghetti: più lenti, certo, ma offrono una prospettiva diversa sul Golfo. Mi piace osservare il Vesuvio che si allontana lentamente, quasi a voler salutare i viaggiatori. C’è qualcosa di profondamente meditativo nel lento dondolio delle onde.
- Aliscafi: Molo Beverello (vicino Maschio Angioino), più veloci.
- Traghetti: Calata Porta di Massa, più lenti, panorama.
La durata del viaggio varia, ovviamente, in base al mezzo e alle condizioni del mare. Un traghetto impiega tra i 50 e gli 80 minuti. L’aliscafo impiega meno, circa 40 minuti. Tempo fa, durante una traversata particolarmente agitata, mi sono soffermato a pensare alla fragilità dell’uomo di fronte alla potenza del mare. Un’esperienza che mi ha fatto apprezzare ancora di più la solidità della terraferma.
Oltre ad aliscafi e traghetti, esistono anche servizi privati di trasporto via mare, con imbarcazioni più piccole. Questi offrono maggiore flessibilità negli orari e permettono di raggiungere calette più isolate. Una volta ho noleggiato un gozzo con degli amici per esplorare la costa di Capri. Un’esperienza indimenticabile.
- Durata traghetto: 50-80 minuti.
- Durata aliscafo: circa 40 minuti.
- Servizi privati: maggiore flessibilità, calette isolate.
Infine, per chi ama la pianificazione meticolosa – e io sono tra questi – è bene prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione. Questo permette di evitare spiacevoli sorprese e di godersi appieno il viaggio. Ricordo una volta di essere arrivato al porto senza prenotazione e di aver dovuto aspettare ore per il traghetto successivo. Una lezione che ho imparato a mie spese!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.