Come ci si veste per andare a sciare?
Vestirsi per la neve: la guida completa per sciare al caldo e all’asciutto
La montagna innevata chiama, promettendo discese mozzafiato e paesaggi da cartolina. Ma prima di lanciarsi sulle piste, è fondamentale equipaggiarsi con l’abbigliamento giusto per affrontare le temperature rigide e l’umidità. Dimenticate l’idea di jeans e felpone: per sciare comodi e in sicurezza, servono capi tecnici pensati appositamente per questa attività.
Il segreto? Il sistema a strati.
Immaginate il vostro abbigliamento da sci come una cipolla, composta da diversi strati che lavorano in sinergia per mantenervi al caldo e all’asciutto.
1. Strato base: la vostra seconda pelle
A contatto con la pelle, lo strato base ha il compito di allontanare il sudore e mantenere il corpo asciutto anche durante le discese più impegnative. Scegliete tessuti tecnici traspiranti come:
- Polipropilene: leggero, asciuga rapidamente e offre un buon isolamento termico.
- Poliestere: resistente, morbido e traspirante, ottimo rapporto qualità-prezzo.
- Lana Merino: naturale, antibatterica e termoregolatrice, ideale per temperature molto rigide.
Evitate assolutamente il cotone! Questo tessuto assorbe l’umidità e la trattiene a contatto con la pelle, causando freddo e disagio.
2. Strato intermedio: l’isolamento termico
Lo strato intermedio ha il compito di intrappolare l’aria calda e isolarvi dal freddo. In base alle temperature e alla vostra sensibilità al freddo, potete optare per:
- Pile: leggero, caldo e traspirante, ideale per giornate non troppo fredde.
- Piumino sintetico: offre un ottimo rapporto calore/peso, asciuga rapidamente ed è resistente all’umidità.
- Piumino d’oca: il top per calore e leggerezza, ma attenzione all’umidità!
3. Strato esterno: la protezione dagli elementi
Lo strato esterno, detto anche guscio, vi protegge da vento, neve e pioggia. Deve essere:
- Impermeabile: con una colonna d’acqua di almeno 10.000 mm per resistere alle nevicate intense.
- Traspirante: per permettere al sudore di fuoriuscire ed evitare l’effetto sauna.
- Antivento: per proteggervi dal vento gelido delle discese.
Non dimenticare:
- Guanti impermeabili e caldi: fondamentali per proteggere le mani dal freddo e dall’umidità.
- Berretto o fascia termica: per proteggere la testa, da cui si disperde gran parte del calore corporeo.
- Scaldacollo: per proteggere il collo dal vento freddo e dalla neve.
- Calze da sci: specifiche per lo sci, traspiranti e rinforzate nelle zone di maggior usura.
Ricordate: la regola d’oro è vestirsi a strati! Questo vi permetterà di regolare il vostro livello di calore in base all’intensità dell’attività fisica e alle condizioni meteo. Un abbigliamento adeguato vi permetterà di godervi appieno la magia della montagna innevata, con il massimo del comfort e della sicurezza.
#Abbigliamento Sci#Moda Neve#Sci InvernaleCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.