Come si fa a salire sulla Marmolada?

3 visite

Per raggiungere la cima della Marmolada da Malga Ciapèla, si utilizza una funivia in tre tratte: la prima fino a Banc, la seconda a Serauta e lultima a Punta Rocca. Da qui discende la celebre pista Bellunese, un percorso di 12 km considerato tra i più affascinanti dellarco alpino.

Commenti 0 mi piace

La Regina delle Dolomiti: Ascesa alla Marmolada, un’Esperienza Indimenticabile

La Marmolada, soprannominata la “Regina delle Dolomiti”, con la sua maestosa imponenza e la perenne corona di ghiaccio, rappresenta un’attrazione irresistibile per gli amanti della montagna. Raggiungere la sua vetta non è solo una sfida fisica, ma un’immersione in un paesaggio di rara bellezza, un viaggio che solletica l’anima e incanta lo sguardo. Fortunatamente, l’accesso a questa meraviglia naturale è facilitato da un moderno sistema di funivie, rendendo l’esperienza accessibile anche a chi non è un alpinista esperto.

Il punto di partenza per l’ascensione alla Marmolada è Malga Ciapèla, un incantevole villaggio ai piedi della montagna, situato in Val Pettorina. Da qui, un efficiente impianto di risalita, suddiviso in tre sezioni, conduce in sicurezza fino a Punta Rocca, la stazione di arrivo situata quasi sulla cima della Marmolada.

La prima tratta della funivia, che parte da Malga Ciapèla, ci trasporta rapidamente a Banc, offrendo già una vista spettacolare sulla vallata sottostante e sulle cime circostanti. Durante la risalita, si può ammirare la graduale transizione del paesaggio, dai verdi pascoli alle rocce aspre e imponenti.

La seconda tratta conduce a Serauta, dove si trova il Museo della Grande Guerra, un toccante memoriale che racconta la tragica storia del conflitto combattuto su queste montagne durante la Prima Guerra Mondiale. Questo luogo, ricco di storia e di significato, rappresenta una tappa obbligatoria per chi desidera approfondire la conoscenza del passato di queste terre.

Infine, l’ultima e più emozionante tratta della funivia ci porta a Punta Rocca, a 3.265 metri di altitudine. Qui, la vista è semplicemente mozzafiato. Il panorama si apre a 360 gradi, abbracciando l’intero arco alpino, dalle Dolomiti di Brenta al gruppo del Sella, dal Civetta al Pelmo. La sensazione di trovarsi in cima al mondo è indescrivibile.

Punta Rocca non è solo un punto panoramico, ma anche un punto di partenza per diverse attività. Durante l’inverno, è possibile praticare lo sci sul ghiacciaio della Marmolada, un’esperienza unica nel suo genere. D’estate, invece, si possono effettuare escursioni e passeggiate su sentieri ben tracciati, godendo della frescura dell’alta quota.

Da Punta Rocca ha origine la celebre pista Bellunese, una discesa di 12 chilometri considerata tra le più belle e panoramiche dell’arco alpino. Questo percorso, adatto a sciatori di livello intermedio, offre emozioni intense e viste indimenticabili, un vero e proprio gioiello per gli amanti dello sci.

L’ascensione alla Marmolada è un’esperienza che va ben oltre la semplice conquista di una vetta. È un viaggio attraverso la storia, la natura e la bellezza, un’emozione che rimane impressa nel cuore e nella mente per sempre. Che siate appassionati di sci, amanti della montagna o semplicemente in cerca di un’avventura indimenticabile, la Marmolada vi aspetta, pronta a svelare i suoi segreti e a regalarvi emozioni uniche. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica, per immortalare la bellezza di questo luogo magico, e un pizzico di avventura, per vivere appieno ogni istante di questa straordinaria esperienza.