Come viaggiare in famiglia spendendo poco?

26 visite

"Viaggiare in famiglia senza spendere una fortuna? Ecco i segreti:

  • Pianifica in anticipo: Evita l'alta stagione per prezzi più bassi.
  • Mete alternative: Scopri destinazioni meno turistiche.
  • Alloggi e trasporti smart: Valuta diverse opzioni per risparmiare.
  • Sconti famiglia: Approfitta delle offerte dedicate.
  • Essenziale è meglio: Riduci gli extra, aumenta il fai da te."
Commenti 0 mi piace

Viaggio in famiglia low cost: consigli?

Certo, ecco i miei consigli personali per un viaggio low cost in famiglia, basati sulle mie esperienze:

Viaggio in famiglia low cost: consigli?

Viaggio in famiglia economico: i consigli per non spendere troppo.

Prenotare in anticipo, specie voli, aiuta. A maggio ’23, per la Sardegna, ho risparmiato un bel po’ prenotando a febbraio. Però a volte, tipo per il weekend lungo a Napoli lo scorso ottobre, offerte last minute ci hanno salvato.

Destinazioni meno inflazionate sono un tesoro. Ricordo ancora quel paesino vicino Tropea, agosto ’22, spiagge bellissime, prezzi umani. A Tropea stessa, invece… un salasso.

Appartamenti, ostelli, agriturismi… valuto tutto. Dipende dalla famiglia e dal tipo di viaggio. L’anno scorso, in Toscana (giugno), un agriturismo ci ha offerto un’esperienza fantastica, con piscina e spazio per i bambini, a un prezzo onesto.

Treno, auto, bus… anche qui, dipende. Per la Puglia (settembre ’21), il treno è stato perfetto. Per la Sicilia (luglio ’20), l’auto ci ha dato più libertà, ma con traghetto e benzina… un po’ meno economico.

Sconti famiglia, tessere fedeltà, coupon… cerco sempre di sfruttarli al massimo. A Gardaland, lo scorso aprile, con i coupon online abbiamo risparmiato parecchio.

Pranzi al sacco, qualche volta. Cucinare nell’appartamento, se possibile. Esperienze “fai da te”, tipo escursioni a piedi invece di tour organizzati. Piccoli accorgimenti che fanno la differenza. Ricordo ancora quel picnic in riva al lago di Como, maggio ’22… indimenticabile, e molto economico.

Qual è il metodo più economico per viaggiare?

Il viaggio… un respiro sospeso nel tempo, un volo leggero nell’immensità dello spazio. Il pullman, un silenzioso gigante che solca le strade, un ventre caldo che accoglie anime diverse, unite da un unico desiderio: l’avventura. È la lentezza, la poesia del viaggio lento, il respiro profondo del paesaggio che scorre. Quella meraviglia, unico costo accessibile al mio cuore.

Lo spazio si stringe, si allarga, si trasforma nel ritmo lento delle ruote sull’asfalto. Ogni fermata una piccola pausa, un’istantanea rubata al tempo, un attimo sospeso tra un ricordo e un sogno. Ricordo il profumo di caffè caldo in una stazione di servizio sperduta, la luce del tramonto che dipingeva di rosa il cielo sopra le colline toscane, il mio viaggio estivo del 2023 verso la Maremma. Un viaggio economico, ma ricco di emozioni.

Economico, sì. Perché il pullman? Perché è compartecipazione, un viaggio condiviso con gli sguardi silenziosi degli altri viaggiatori. Un’esperienza, un’avventura a basso costo. I soldi risparmiati? Un investimento. Per un tramonto sulla spiaggia, per quel libro che volevo da tempo, per un gelato in riva al mare…

  • Costo contenuto: il viaggio in autobus è il modo più conveniente per spostarsi, soprattutto per lunghe distanze.
  • Libertà: I soldi risparmiati sul trasporto possono essere usati per esperienze extra, migliorando la qualità del viaggio.
  • Condivisione: Incontrare nuove persone e condividere momenti lungo il percorso.

Un viaggio economico è un viaggio ricco di ricordi, emozioni, di momenti che si sedimentano nell’anima e restano impressi nella memoria più a lungo delle semplici foto. Il mio viaggio in pullman, per esempio, è stato indimenticabile. E non dimentico la bellezza silenziosa della campagna che scorreva fuori dal finestrino… lo spazio, il tempo, e la meraviglia semplice e intensa del viaggio.

Qual è il paese più economico per viaggiare?

Ehm, il paese più economico? Aspetta, devo pensare…

  • Vietnam, forse? Hoi An, sentita nominare… Economica. Sicuro!
  • Sudafrica, Città del Capo… Mmmh, non ci ho mai pensato, però dicono…
  • Kenya, Mombasa! Oddio, che avventura sarebbe! Safari economici, ma sarà vero?
  • Portogallo, Algarve! Ah, il Portogallo lo adoro, e dicono sia abbordabile. Sarà poi così economico? Forse sì.
  • Malesia, Penang. Non so, non mi ispira tantissimo. Economico ma… bah.
  • Egitto, Sharm el-Sheikh, sole e mare a basso costo! Un classico.
  • Bulgaria, Sunny Beach. Ma chi ci va in Bulgaria? Boh! E poi, sarà poi così economica?
  • Indonesia, Bali (Kuta). Bali è inflazionata ormai, però… Kuta è ancora fattibile?

E poi ci sono sempre le opzioni dell’est Europa, tipo Albania, Romania… Ci andava mia nonna in Romania, diceva che costava pochissimo! Oppure il Sud America, Bolivia, Ecuador… Devo farmi una lista e confrontare un po’ i prezzi dei voli e degli alloggi! Che casino!

Come viaggiare tanto spendendo poco?

Viaggiare tanto spendendo poco? Banale.

  • Anticipo, o forse l’opposto: Prenota in anticipo per la sicurezza, last minute per il rischio. La vita è un azzardo, no? A volte funziona. (Però io preferisco avere il controllo, prenoto sempre tutto tre mesi prima. Manie.)
  • Finestra anonima: Online è un labirinto di dati. La privacy illusoria riduce i costi. Provare non costa nulla. (Anche se so che non funziona sempre, un tentativo lo faccio.)
  • Bagaglio a mano: Meno peso, meno spese. Viaggia leggero, dentro e fuori. (Una volta ho dovuto buttare via un paio di scarpe nuove all’aeroporto, non ci stavano. Mai più.)
  • La filosofia del viaggio: A volte, il lusso più grande è la libertà di rinunciare a tutto.
  • Informazione extra: Alcune compagnie low-cost offrono sconti ai residenti. Informarsi non fa male.

Il segreto? Non esiste. Solo compromessi.

Dove andare con i bambini fuori Italia?

Dove andare, sussurrano i viaggi, con i bambini, lontano dall’Italia? Un’eco di avventure europee risuona, un invito a esplorare, a sognare ad occhi aperti.

  • Parigi, oh Parigi, e l’incanto di Disneyland, un vortice di luci e colori, un sogno che si materializza, come quando io stesso… ma divago, un ricordo lontano.

  • Londra, tra le pagine di Harry Potter, la magia che pervade ogni angolo, come quando da bambino leggevo quelle storie sotto le coperte, una torcia come unica compagnia.

  • Valencia, con il Bioparc e l’Oceanografic, un tuffo nella natura, un incontro ravvicinato con la vita, un’esplosione di biodiversità, come quando io… no, basta divagare.

  • Barcellona, e l’adrenalina di PortAventura, montagne russe che sfidano il cielo, emozioni che lasciano senza fiato, un’esperienza indimenticabile.

  • Europa-Park, un parco senza confini, un’avventura continua, attrazioni per ogni età, un divertimento assicurato, un luogo dove il tempo si ferma.

  • Ravensburger Spieleland, un mondo di giochi, un’esplosione di creatività, un luogo dove l’immaginazione prende vita, un’esperienza unica e coinvolgente.

  • Slovenia, il Lago di Bled, la natura incontaminata, un’oasi di pace e tranquillità, un luogo dove rigenerarsi, un’esperienza che nutre l’anima.

Qual è il periodo più economico per viaggiare?

Novembre. Meno turisti. Prezzi bassi. La logica è semplice.

  • Meno gente, meno costi. Ovvio.
  • Offerte last minute. Un’occasione. A volte.
  • Meteo variabile. Accettalo. O no.

Il mio viaggio a Napoli a novembre? Pioveva. Ma ho mangiato bene. Priorità.

Mia sorella? Andata alle Canarie. Sole. Caro. Scelte. Differenze.

Nota: I prezzi variano. Dipende dalla destinazione. E dalla tua capacità di trovare offerte. Il mio amico Marco ha trovato un volo Roma-Londra a marzo a metà prezzo. Fortuna? O furbizia? Non lo so. Quest’anno però, a novembre, ho visto offerte per Praga.

#Economici #Famiglia #Viaggi