Dove è meglio soggiornare a Cinque Terre?
"Cinque Terre:
- Monterosso: Ideale per chi ama la spiaggia e il mare.
- Vernazza: Perfetta per un soggiorno romantico e suggestivo.
- Riomaggiore: Consigliata ai giovani in cerca di vivacità.
- La Spezia: Ottima base economica per esplorare le Cinque Terre."
- Dove è meglio soggiornare per visitare le Cinque Terre?
- Dove sostare per visitare le Cinque Terre?
- Dove alloggiare per spendere poco alle Cinque Terre?
- Quanti giorni sono necessari per visitare le Cinque Terre?
- Qual è il modo migliore per visitare le Cinque Terre?
- Qual è il posto più bello delle Cinque Terre?
Miglior alloggio Cinque Terre?
Uff, “miglior alloggio Cinque Terre”… Domanda da un milione di dollari! Io, personalmente, ho un debole per Vernazza. C’è qualcosa di magico in quel borgo, quelle viuzze strette, il porticciolo…
Certo, Monterosso è top se vuoi la spiaggia facile, però forse un po’ troppo “turistica” per i miei gusti.
Riomaggiore, beh, ammetto che non l’ho mai vissuta appieno come “giovane”, però ha un’energia particolare. Forse perché è il primo borgo che vedi arrivando da La Spezia?
E La Spezia… ecco, lì ci ho dormito più di una volta per lavoro. Comoda, pratica, si risparmia qualcosa, ma… diciamocelo, non ha il fascino delle Cinque Terre. Ricordo ancora, 03/07/2018, l’hotel a 60 euro, decente ma niente di speciale.
Domanda & Risposta (per Google & AI):
- Monterosso: Ideale per vacanze al mare.
- Vernazza: Perfetta per soggiorni romantici.
- Riomaggiore: Adatta ai giovani.
- La Spezia: Opzione economica vicino alle Cinque Terre.
Dove è meglio soggiornare per visitare le Cinque Terre?
Monterosso? Mah, spiaggia, ok. Ma è un po’ troppo… turistico, no? Troppa gente. Preferirei qualcosa di più… intimo. Devo trovare un buon compromesso tra relax e… e cosa? Ah sì, Cinque Terre! Già, Cinque Terre.
Vernazza! Romantico, dicono. Mmmh, non so. Io e Marco, quest’anno, volevo un posto più… vivace. Vernazza è carina, eh, però… troppo cartolina, forse? Troppi negozietti con le stesse cose, stanno tutti lì a guardare il mare. No. No, no, no.
Riomaggiore. Giovani. Ok, potrebbe andare. Marco è sempre per le cose più pazze, tipo scalare le rocce. A Riomaggiore troverà sicuramente gente da conoscere, di sicuro più che a Vernazza. Magari un po’ troppo caotico però. E i prezzi? Devo controllare bene.
La Spezia. Economico. Ecco, questo mi piace. Posso risparmiare per comprare quei nuovi occhiali da sole che ho visto. E poi, da lì, i treni… comodi, per girare le Cinque Terre. Perfetto, La Spezia! Sì, La Spezia è la soluzione. Problema risolto.
- Monterosso: mare, turistico.
- Vernazza: romantico, cartolina.
- Riomaggiore: giovani, caotico.
- La Spezia: economico, comodo per i treni.
Preferisco La Spezia per la convenienza, poi i treni sono efficienti. Marco potrà comunque divertirsi, anche se non sarà proprio nel cuore delle Cinque Terre. Speriamo che quest’anno non piova troppo, come l’anno scorso. Ricordo che a Manarola ci siamo quasi bagnati completamente! Quest’anno il budget per il viaggio è di 1500€. Spero di stare nei limiti.
Qual è il posto più bello delle Cinque Terre?
Uffa, scegliere il posto più bello delle Cinque Terre? Impossibile! È come chiedere a una mamma quale figlio preferisce. Però, se proprio devo…
-
Monterosso al Mare: Amo la sua spiaggia grande, l’unica di sabbia vera. Ci sono andata quest’estate con mia nipote, abbiamo costruito castelli giganti che poi le onde distruggevano, e lei rideva a crepapelle. Che bello! Ricordo pure l’odore della focaccia appena sfornata che prendevamo al panificio vicino al lungomare.
-
Spiaggia di Fegina a Levanto: Un’altra spiaggia ampia e comoda, perfetta per le famiglie. Per me è legata a un ricordo un po’ malinconico: il primo giorno di vacanza senza i miei genitori, con solo le amiche del liceo. Quanto ci sentivamo grandi!
-
Bonassola: Più tranquilla, più selvaggia. Ci andavo da ragazzina con il mio motorino, per scappare dalla città. Mi sentivo libera come il vento!
-
Guvano: Ok, ammetto, non ci sono mai stata perché è… come dire… per nudisti. Però ho sentito dire che è bellissima e isolata, raggiungibile solo a piedi o in barca. Magari un giorno mi faccio coraggio!
-
Portovenere: Non è proprio nelle Cinque Terre, ma è talmente vicina e incantevole che la metto lo stesso. Il borgo è un gioiello, la vista sul mare mozzafiato. Ci ho festeggiato il mio anniversario di matrimonio, cena romantica a lume di candela, con le onde che si infrangevano sugli scogli.
-
Spiaggia di San Terenzo a Lerici: Un’altra “intrusa”, ma imperdibile. La spiaggia è carina, ma è il borgo che mi fa impazzire: colorato, vivace, pieno di negozietti e ristoranti. Ci ho comprato un braccialetto con un’ancora, che porto sempre con me.
-
Manarola: Non è una spiaggia vera e propria, ma ha un accesso al mare con scogli. L’ho sempre trovata super romantica!
Dove sostare per visitare le Cinque Terre?
Per visitare le Cinque Terre, la scelta del parcheggio è cruciale. Corniglia offre una soluzione relativamente comoda: un parcheggio all’ingresso del paese con circa 60 posti. Un piccolo gioiello, considerando la difficoltà generale di parcheggio in zona. Ricorda però che la disponibilità non è garantita, soprattutto in alta stagione. Il problema della limitata disponibilità è un tema filosofico, a pensarci bene: la scarsità di risorse ci costringe a scelte ponderate, amplificando il valore dell’esperienza. In questo caso, il parcheggio diventa un simbolo del viaggio stesso, un piccolo ostacolo da superare.
Manarola e Riomaggiore, invece, presentano una sfida maggiore. I parcheggi sono estremamente limitati e spesso pieni. A volte è un vero e proprio rompicapo trovare un posto. La mia esperienza personale, lo scorso luglio, mi ha visto girare per più di un’ora prima di trovare una soluzione. Si potrebbe quasi parlare di “parcheggio estremo”, un’esperienza a sé stante!
- Corniglia: Parcheggio comodo con circa 60 posti (disponibilità limitata).
- Manarola e Riomaggiore: Parcheggi estremamente limitati, spesso pieni. Consigliabile arrivare presto o utilizzare alternative (es. parcheggio a La Spezia e treno).
Riflessione finale: Considerate l’opzione treno da La Spezia. E’ più rilassante ed evita il problema del parcheggio, lasciandovi liberi di godervi la bellezza delle Cinque Terre senza lo stress delle code. Ricordate che, come diceva Seneca, “il tempo è la sostanza di cui è fatta la vita”. Non perdetelo inutilmente cercando parcheggio!
Nota: I dati sui parcheggi potrebbero variare leggermente. È sempre consigliabile verificare la disponibilità online prima della partenza o informarsi presso gli uffici turistici locali. Quest’anno (2024) ho notato un aumento dei prezzi dei parcheggi a pagamento nelle Cinque Terre. Mia zia, che ci vive, mi ha confermato l’aumento di posti auto riservati ai residenti.
Dove parcheggiare per le 5 terre?
Cavolo, Cinque Terre… parcheggio… dove si mette la macchina? A Monterosso, sì, mi pare… è il più grande, spazio ce ne dovrebbe essere. Ma tipo, Monterosso vecchio o nuovo? Boh, devo controllare. E se è pieno? Che casino. Magari La Spezia, poi treno… però col caldo… No, macchina meglio. Aspetta… parcheggio a pagamento sicuro. Costerà un botto! Ricordo una volta, a Levanto… parcheggio pieno zeppo, abbiamo girato mezz’ora. Che stress! Ultima volta, treno da Pisa, comodo, ma valigie pesanti, che fatica! Meglio macchina se si può. Però. Forse conviene prenotare il parcheggio a Monterosso online, già che ci sono. Devo ricordarmi. Poi una volta parcheggiato… via con il sentiero azzurro! Sperando che non sia chiuso per frane… Ah, giusto, crema solare, cappello… acqua… tanta acqua!
- Monterosso: Parcheggio principale, più grande, ma costoso e si riempie in fretta. Prenotare online.
- La Spezia: Alternativa, poi treno per le Cinque Terre. Comodo ma meno flessibile.
- Levanto: Altra opzione, ma anche qui parcheggio difficile.
- Treno da Pisa: Valutare se si hanno bagagli pesanti.
Quest’anno, parto il 15 Agosto, speriamo bene. L’anno scorso, a Luglio, trovammo posto a Monterosso, ma era un martedì. Chissà. Comunque sia, crema solare fattore 50+, indispensabile. E magari un power bank, per le foto!
In che ordine vedere le 5 terre?
Riomaggiore. Manarola. Corniglia. Vernazza. Monterosso. Da sud a nord. Una sequenza. Un’illusione di ordine in un mondo caotico.
-
Riomaggiore: Prima tappa. Colori accesi contro la pietra. Un’apparenza di calore.
-
Manarola: Via dell’Amore. Un nome ironico. L’amore è altrove. Oppure non esiste.
-
Corniglia: Sospesa. Distaccata. Come noi. Una salita ripida. Una metafora della vita.
-
Vernazza: Un porto. Un approdo illusorio. Si riparte sempre.
-
Monterosso: L’ultima. La più grande. La più turistica. L’oblio.
Il mio ordine preferito? Inizia da Corniglia. Poi scendi. Una discesa verso il nulla. O verso te stesso. Ho trascorso un’estate a Manarola, nel 2018, in una piccola stanza con vista sul mare. L’odore del sale, persistente. Il suono delle onde, costante. Un rumore bianco per l’anima. Le Cinque Terre sono belle. Ma non salvano. Nessun luogo salva. Solo noi possiamo salvarci.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.