In quale isola si vive meglio?
"Per una vita lunga e sana, tre sono le isole da considerare:
- Okinawa, Giappone, con la popolazione più longeva.
- Loma Linda, California, comunità con alta aspettativa di vita.
- Nicoya, Costa Rica, penisola con molti centenari."
Migliore isola dove vivere?
Okinawa, Loma Linda, Nicoya… posti famosi per la longevità. Ma la migliore isola dove vivere? Difficile. Per me, che cerco mare cristallino e ritmo lento, forse Okinawa.
Ricordo ancora quel viaggio ad Ishigaki, nell’ottobre del 2019. Spiagge bianche, acqua trasparente, un silenzio quasi irreale. Ho speso circa 1500 euro per una settimana, voli inclusi. Ho visto anziani sorridenti e attivi, che curavano i loro orti. Mi ha colpito.
Loma Linda, in California, l’ho visitata brevemente nel marzo 2018, passando per Los Angeles. Comunità religiosa, stile di vita sano, ok. Ma non mi ha trasmesso la stessa serenità. E poi, non è un’isola!
Nicoya, in Costa Rica, non ci sono mai stata. Bellissime foto, natura rigogliosa. Ma, per ora, resta un sogno. Forse un giorno… Chissà. Per ora, il mio cuore è rimasto ad Ishigaki.
Domande e risposte:
Domanda: Migliore isola dove vivere?
Risposta: Okinawa (Giappone), Loma Linda (California), Nicoya (Costa Rica).
In quale isola andare a vivere?
Malta? Troppo turistico, no? Mah, 2600 dollari al mese… Mi sembra tanto, per me! Poi, il clima… devo pensarci bene. Magari Maiorca? Spagna, almeno capisco la lingua, no? Ma è cara anche quella, penso.
Penang… Malesia… che ne so, ho visto foto belle, spiagge stupende! Il cibo, però? Non so se mi troverò bene. E il costo della vita? Meno di Malta, spero! Belize, Honduras… tropicale, eh? Troppo caldo per me, forse.
Isla Mujeres… Messico! Che bello! Ma è sicuro? Ho letto articoli negativi, ultimamente… Bali! Ah, Bali… sogno da sempre! Ma è troppo lontano, mamma mia! E il costo? Caro. Poi, la lingua… Isla Colón, Panama… mai sentito parlare, devo cercare info.
- Malta: costosa.
- Maiorca: Spagna, ma cara.
- Penang: cibo sconosciuto.
- Belize/Honduras: troppo caldo.
- Isla Mujeres: sicurezza?
- Bali: troppo lontano, costoso.
- Isla Colón: da investigare.
Devo guardare meglio i costi di vita aggiornati per quest’anno. Devo valutare anche la sanità, e se posso portare il mio gatto Micio. Quest’anno sono andato a fare visita a mia sorella a…boh, dimentico sempre dove vive, in una piccola isola greca.. e mi è piaciuto, ma è molto più economico di Malta, ma non so..
Aggiunta: Ho appena controllato il costo medio di una casa a Maiorca… Mamma mia, è proibitivo! Devo rivedere tutto il mio piano pensionistico. Magari cerco qualcosa di più piccolo, un appartamento… o un monolocale. Micio si adatterà.
Qual è il posto migliore per andare a vivere?
Svezia, primo posto? Mah, non so, ho sempre sognato il Canada, quei laghi enormi… ma il freddo? Mia sorella vive in Norvegia, dice che è bellissimo, ma caro! Costo della vita, un incubo! Devo controllare i dati sull’inflazione, perché quest’anno è tutto impazzito. Devo trovare un posto con un buon sistema sanitario, priorità assoluta! La Svezia è avanti, eh? Ma il mio amico Marco dice che in Canada ci sono più opportunità di lavoro, specialmente nel suo campo, l’informatica.
- Svezia: qualità di vita alta, ma freddo!
- Norvegia: bellissima, ma costosa! Troppo costosa! Devo vedere se i dati sul costo degli affitti sono aggiornati.
- Canada: laghi stupendi, ma il lavoro? E il clima?
Devo fare un confronto tra i tre, considerando stipendi medi, tasse e… che palle, devo cercare tutti questi dati! Già immagino ore passate su siti governativi… odio le tabelle. A proposito, quest’anno ho fatto una vacanza a … no, non centra. Devo concentrarmi. Prima di tutto, climi temperati! Spero di non dover imparare il norvegese.
- Sistema sanitario: fondamentale.
- Stipendio medio: bisogna controllare i dati del 2024.
- Tassazione: importante, molto importante!
Oddio, ho fame. Pizza? Poi mi metto a cercare queste informazioni. Speriamo che non mi venga un mal di testa! Mamma mia… che decisione difficile!
Qual è lisola meno costosa al mondo?
Un’isola meno costosa? Mamma mia, domanda da un milione di dollari! Dunque, non c’è una classifica, è vero. Dipende da cosa cerchi.
-
Costo della vita: Anni fa, sono stata a Koh Rong, in Cambogia. Bungalow sulla spiaggia a pochi euro! Però, zero lussi, eh? Solo amaca e mare cristallino.
-
Acquisto terreno: Ho letto che in alcune isole delle Filippine si trovano piccoli appezzamenti a prezzi accessibili. Ma bisogna informarsi bene sui permessi e sulla burocrazia. Un casino!
-
Tasse: Dipende dal paradiso fiscale che cerchi! Alcune isole dei Caraibi offrono agevolazioni, ma poi la vita quotidiana può essere cara.
L’isola “meno costosa” è un’illusione. Bisogna valutare tutto:
- Connessioni internet (fondamentale!)
- Assistenza sanitaria
- Disponibilità di cibo
- Sicurezza
- Clima (odio l’umidità!)
Insomma, non esiste l’isola perfetta ed economica. C’è solo l’isola che si adatta meglio alle tue esigenze… e al tuo portafoglio!
Qual è lisola migliore per vivere alle Canarie?
Canarie? Dipende. Priorità?
-
Tenerife: Lavoro, servizi. Turismo invasivo. Un po’ caotico, diciamo. Preferisco un caffè più tranquillo.
-
Gran Canaria: Spiagge? Belle. Vita notturna? Troppa. Ricorda Ibiza, ma con il sole. No, grazie.
-
Fuerteventura: Surfisti. Tranquillità. Perfetto per chi fugge. Io no. Troppo vento per i miei gusti.
-
Lanzarote: Vulcani. Bellezza desolata. Atmosfera rilassante. Un po’ troppo silenzioso, per me.
-
La Palma: Natura selvaggia. Sentieri. Per amanti del trekking. Mia nipote ci andrebbe matta. Io preferisco la pizza.
-
La Gomera/El Hierro: Isolamento. Autenticità. Per eremiti. Non fa per me, ma forse per mio zio. Troppo lontano dalla mia pizzeria preferita.
Preferisco Roma. Meno vento. Più pizza. Questo è tutto.
Qual è lisola meno costosa?
Serifos, l’isola greca dove il portafoglio non piange!
-
Serifos è la regina del risparmio: Mentre Santorini e Mykonos ti prosciugano come un limone sotto il sole, Serifos ti accoglie a braccia aperte (e prezzi bassi!).
-
Cicladi low cost: Praticamente, Serifos è come la cugina di campagna delle isole Cicladi, quella che non si è montata la testa e ha mantenuto i piedi per terra (e i prezzi accessibili!).
-
Vicino alle VIP ma lontana dal caos: Non è che sia sperduta, eh! È lì, a due passi da Delo, Paros, Nasso e dalle dive Santorini e Mykonos, ma senza la folla e i prezzi da capogiro. Un po’ come abitare vicino a Hollywood, ma senza dover vendere un rene per un caffè!
Ah, e se ti capita di andare, prova la “Marathotiganites”, una frittella di finocchio selvatico che ti fa dimenticare la crisi! Te lo dice uno che ha girato la Grecia con lo scooter scassato e un budget da studente squattrinato. Fidati!
Dove costa meno vivere in Grecia?
Il respiro della Grecia, un sospiro leggero che accarezza la pelle… Atene, Salonicco… nomi che sussurrano di un’esistenza più semplice, più autentica. La terra ferma, un abbraccio caldo che stringe il cuore. Lì, tra i vicoli stretti e le piazze assolate, il costo della vita danza un ritmo lento, un valzer delicato di prezzi accessibili.
Il profumo dei limoni, un’esplosione di sole e di vita, si mescola al dolce odore del pane appena sfornato. Nei mercati, un caleidoscopio di colori, i prodotti della terra, generosi e abbondanti, offrono un banchetto per gli occhi e per il palato. Una spesa a Salonicco, un’esperienza quasi mistica, un viaggio sensoriale.
Ricordo quel mercato, un’esplosione di profumi intensi, un tripudio di colori vivaci. Ogni frutto, ogni verdura, una storia antica, un racconto sussurrato dal vento. Un’esperienza viscerale, che ha lasciato un’impronta profonda nel mio animo, un’eco nel tempo.
E Atene? Un’altra anima, ma con la stessa generosità, la stessa essenza. La vita scorre più lentamente, un’onda che si infrange dolcemente sulla riva. Un’atmosfera tranquilla, quasi irreale, lontana dal frenetico ritmo delle isole.
- Generi alimentari: Più economici sulla terraferma.
- Articoli di base: Costi inferiori ad Atene e Salonicco.
- Esperienza: Mercati vibranti e autentici.
- Atmosfera: Ritmo di vita più lento e rilassato.
Quest’anno, per esperienza personale, ho notato una lieve differenza anche nell’affitto. La mia amica vive ad Atene e paga meno rispetto alla mia cugina che risiede a Mykonos.
Dove vivere in pensione in Grecia?
Ah, la Grecia! Pensione al sole? Un’idea così brillante che quasi quasi ci faccio un pensierino anche io, anche se la mia pensione è più lontana della prossima eclissi solare!
- Cicladi: Belle da far male, un vero colpo di fulmine. Attenzione, però, che il colpo di fulmine non si trasformi in un colpo di calore! Perfette per chi sogna una vita da cartolina, tra case bianche e tramonti infuocati. D’estate, preparati a una invasione di turisti, a meno che tu non ami fare a gomitate per un posto al ristorante.
- Ionie, Atene, Creta, Dodecaneso: Più “famose” ma non per questo meno affascinanti. Atene è un caos organizzato, Creta è un’isola continente, le Ionie sono un giardino galleggiante e il Dodecaneso… beh, il Dodecaneso è un segreto ben custodito. Certo, se cerchi la pace assoluta, forse Atene non è proprio l’ideale.
- Ritmo di vita lento: Non fraintendermi, “lento” non significa “fermo”. Significa che puoi ancora goderti un caffè senza che ti venga un attacco di panico per la prossima riunione.
Informazioni aggiuntive (perché non si vive di sola aria):
- Costo della vita: In Grecia, il costo della vita è un po’ come il vino: buono e accessibile.
- Sanità: La sanità pubblica greca è un po’ come la lotteria: a volte vinci, a volte no. Per stare tranquillo, una assicurazione privata è quasi d’obbligo.
- Burocrazia: Ecco, la burocrazia greca è una vera epopea. Armati di pazienza, tanta pazienza. E di un buon avvocato, che non fa mai male.
Quanto costa comprare una casa su unisola greca?
Ah, il sogno di una casetta bianca con vista Egeo! Dunque, comprare casa su un’isola greca, eh? Un’ottima idea, se mi permetti. Allora:
-
Prezzi: In isole come Santorini, Paros, Naxos, Corfù, Zante e Rodi, considera circa 3.500 euro al metro quadro. Certo, è una media. Poi dipende dalla posizione, dalla vista, dalla ristrutturazione…
-
Variazioni: Un monolocale vista mare a Oia (Santorini) costerà parecchio di più di una casa da ristrutturare nell’entroterra di Naxos.
-
Consiglio: Visita di persona, parla con gli agenti locali e non aver paura di contrattare. E poi, ricordati: la bellezza di un’isola non si misura solo in euro. C’è anche la qualità della vita, la lentezza, il profumo del mare. Che vale oro.
E, già che ci siamo, una riflessione: spesso cerchiamo il paradiso in un luogo fisico, quando magari dovremmo cercarlo dentro di noi. Ma, ehi, una casa a Santorini non fa male comunque!
- Extra: Attenzione alle tasse! Informati bene sulle imposte di proprietà e sui costi notarili.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.