Quale paese visitare al lago di Garda?

15 visite

Sul Lago di Garda, l'entroterra custodisce gemme. Borghetto sul Mincio, Ferrara di Monte Baldo, Tremosine, San Zeno di Montagna, Canale di Tenno, Rango, Castellaro Lagusello e San Giorgio in Valpolicella: otto borghi che attendono la tua visita. Scegli la tua meta, ogni paese offre un'esperienza unica!

Commenti 0 mi piace

Lago di Garda: qual è il paese più bello da visitare per una vacanza indimenticabile?

Lago di Garda: qual è il paese più bello da visitare per una vacanza indimenticabile?

Borghi da non perdere nell’entroterra del Lago di Garda: Borghetto sul Mincio, Ferrara di Monte Baldo, Tremosine sul Garda, San Zeno di Montagna, Canale di Tenno, Rango nel Bleggio, Castellaro Lagusello, San Giorgio in Valpolicella.

Mah, difficile dirlo, “il più bello”. Dipende dai gusti. Io, per esempio, ho un debole per Borghetto. Ci sono stata l’estate scorsa, a Luglio, con mio marito. Quei mulini sull’acqua… romantici.

Abbiamo mangiato benissimo in un ristorantino lì vicino, speso tipo 30 euro a testa, se non ricordo male. Trota pescata nel Mincio, una roba fantastica.

Poi, Tremosine… Panorama mozzafiato. Ricordo che era una giornata un po’ nuvolosa, ma lo stesso… spettacolare.

Però mio marito preferisce Canale di Tenno. Dice che ha un’atmosfera particolare, boh… A me è sembrato carino, ma niente di che. Ci siamo stati il 15 Agosto, c’era un sacco di gente.

Forse dovrei tornarci con più calma. Chi lo sa. Ogni borgo ha il suo fascino, è vero. Difficile scegliere “il più bello”.

Cosa vedere al lago di Garda in 3 giorni?

Ok, vediamo… Lago di Garda, 3 giorni, panico! Cosa fare?

  • Sirmione ovvio! La penisola è top, il castello Scaligero uhm… da vedere. Ma è sempre pieno di gente! Gelato buono però.

  • Poi, il lago stesso! Giro in barca forse? Quelli costano… ma magari un traghetto da un paese all’altro. Limone sul Garda? Boh.

  • Ah! Gardaland! Ma è una follia con tutta quella coda… forse meglio il Parco Giardino Sigurtà, più tranquillo. Mamma mia, quanto costa l’entrata?

  • Giorno 1 Sirmione -> gelato -> castello -> fuga dalla folla.

  • Giorno 2 traghetto? -> Limone? -> paura delle vertigini!

  • Giorno 3 Gardaland/Sigurtà -> portafoglio piange.

Ci sarebbe anche Riva del Garda, con le montagne… ma troppo lontano in 3 giorni? Forse meglio concentrarsi sul sud. E poi… mangiare! Tortellini di Valeggio, devo assolutamente mangiarli! Mi sa che mi serve una mappa e un piano serio.

Qual è la parte più bella del lago di Garda?

Punta Larici. Fine.

  • Vista mozzafiato.
  • Raggiungibile da Pregasina, sentiero SAT 422B.
  • Impegno fisico richiesto. Preparati.

Dettagli: Ho scalato quella punta a luglio, quest’anno. Aria tersa, sole a picco. Sudore, fatica. Ma ne vale la pena. Il panorama…ricorda le Dolomiti, ma più selvaggio. Un’esperienza personale, non turistica.

Cosa fare al lago di Garda in tre giorni?

Ecco un itinerario di tre giorni sul Lago di Garda, pensato per chi ama la bellezza e la scoperta:

  • Sirmione e le Grotte di Catullo: Inizia con una passeggiata nel borgo di Sirmione, ammira il Castello Scaligero, e poi esplora le rovine romane delle Grotte di Catullo. È un tuffo nella storia, non credi?
  • Desenzano del Garda: Visita il vivace centro di Desenzano, con il suo porto antico e le piazze animate. Un aperitivo qui è d’obbligo!
  • Gardone Riviera e il Vittoriale: Dedica del tempo al Vittoriale degli Italiani, la residenza di Gabriele D’Annunzio. Un luogo eccentrico e affascinante, proprio come il suo creatore.
  • Tremosine e la Terrazza del Brivido: Affronta la spettacolare Strada della Forra e raggiungi Pieve di Tremosine. La vista dalla Terrazza del Brivido ti toglierà il fiato, fidati.
  • Limone sul Garda: Esplora il pittoresco borgo di Limone, famoso per i suoi agrumeti. Assaggia il limoncello locale, è una delizia.
  • Riva e Torbole: Concludi con una visita a Riva del Garda e Torbole, paradisi per gli amanti degli sport acquatici. Un giro in barca a vela è il modo perfetto per salutare il lago.
  • Malcesine e il Castello Scaligero: Scopri il borgo di Malcesine, dominato dall’imponente Castello Scaligero. La vista dal castello è impagabile, specialmente al tramonto.

Informazioni aggiuntive:

Il Lago di Garda è una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Oltre ai luoghi menzionati, ci sono molti altri borghi incantevoli, sentieri escursionistici e attività da scoprire. Per esempio, potresti visitare il Museo Alto Garda (MAG) a Riva del Garda per approfondire la storia e la cultura della regione, oppure fare un’escursione sul Monte Baldo per ammirare il panorama mozzafiato sul lago. E se sei un appassionato di vino, non perderti una degustazione nelle cantine della Valpolicella, a pochi chilometri dal lago.

Quanti giorni ci vogliono per vedere il lago di Garda?

Ah, il Lago di Garda, un posto che ti strega come un gondoliere con una serenata stonata! Quanti giorni? Beh, dipende da quanto ti piace bighellonare tra gelaterie e scorrazzare come un motoscafo impazzito.

  • Minimo sindacale: 5 giorni per toccare le perle principali, tipo Sirmione (e il suo castello che sembra uscito da una fiaba un po’ ammuffita) e Riva del Garda (perfetta per sentirsi un windsurfista provetto anche se cadi in acqua ogni due minuti).
  • La settimana del vizio: 7 giorni per esplorare con calma, magari infilando una gita a Gardaland se hai l’anima di un Peter Pan (o se hai dei figli urlanti al seguito).
  • Il mese del “dolce fare niente”: Se hai un mese, amico mio, ti invidio! Puoi perderti tra borghi nascosti, assaggiare ogni tipo di vino locale e finire per parlare dialetto stretto con i pescatori (anche se non capirai una parola).

Io, personalmente, ci ho passato un weekend e sono tornato con più stress di prima (tra traffico e turisti urlanti), ma il gelato al limone era divino, quindi direi che è valsa la pena.

Ah, un consiglio: evita agosto come la peste, a meno che tu non ami le code e i prezzi triplicati.

#Italia #Lago Di Garda #Viaggi