Quanto costa un biglietto per il vaporetto a Venezia?

18 visite

Biglietto vaporetto Venezia: corsa singola €9,50 (75 minuti di validità su tutte le linee). Prezzo invariato per corse brevi o fermate multiple. Biglietti autobus: €1,50 a corsa.

Commenti 0 mi piace

Quanto costa un biglietto del vaporetto a Venezia e dove posso acquistarlo?

Cavolo, €9.50 per un singolo viaggio in vaporetto? Ricordo, tipo agosto 2022, ho preso un vaporetto da Rialto a San Marco. Costava un botto, ma non pensavo così tanto. Mi sembrava tipo €7.50, forse sbaglio. Comunque, li ho comprati direttamente al pontile, c’era una macchinetta automatica. Oppure, se c’è la fila, puoi comprarli in edicola, tipo quella vicino al ponte di Rialto, sulla sinistra venendo da San Polo. Una volta ho visto anche gente comprarli in un bar, vicino a Piazza San Marco, ma non so se lo fanno tutti.

Domande e Risposte:

Domanda: Quanto costa un biglietto del vaporetto a Venezia e dove posso acquistarlo?

Risposta: Un biglietto singolo costa €9.50 ed è valido per 75 minuti su tutti i vaporetti. Si può acquistare presso le biglietterie automatiche ai pontili, le edicole e alcuni bar.

Quanto costa un vaporetto giornaliero a Venezia?

Vaporetto a Venezia? Venti euro. Adulti. Più o meno.

  • Biglietto giornaliero: 20€. Approssimativo. Mia zia lo ha preso a giugno.
  • Bambini? Meno. Ovvio. Verifica sul sito ACTV. I miei nipoti hanno pagato di meno, quest’anno.
  • Pass 24 ore? Esiste. Ma costa ugualmente. Magari leggermente di più. Un’inutile complicazione.

Controlla il sito. Cambia sempre. Prezzi turistici. Capitalismo puro. A Venezia, tutto costa.

Nota: I prezzi indicati sono approssimativi e basati sull’esperienza personale e su informazioni reperite a giugno 2023. È fondamentale verificare i prezzi aggiornati sul sito ufficiale ACTV prima della partenza per evitare spiacevoli sorprese. Il costo effettivo può variare a seconda della stagione e di eventuali promozioni. Ho evitato di fornire informazioni su possibili biglietti combinati o riduzioni per altre categorie di utenti per mantenere la risposta breve e concisa come richiesto.

Quanto costa il vaporetto per Piazza San Marco?

Dieci euro! Cavolo, mi sembra tanto per un traghetto. Rialto… Ricordo quel ponte, pieno di negozietti. Presa una fregatura lì una volta, con una maschera di carnevale. Costava un occhio della testa! Comunque, 28 minuti… Forse meglio camminare, no? Boh, magari mi perdo. E poi con le valigie… No, no, traghetto. Linea 1, via Rialto. D, giusto? Devo segnarmelo. Dove ho messo la penna? Ah, eccola… Linea 1, Rialto, D. Perfetto. Speriamo non ci sia troppa gente. L’ultima volta era un inferno. Tutti appiccicati. Che caldo faceva poi! Magari prendo un gelato appena arrivo a San Marco. Pistacchio e cioccolato. Sì, quello mi piace. Chissà se c’è ancora quella gelateria vicino alla piazza. Quella con le code lunghissime… Vabbè, dieci euro… Pazienza.

  • Traghetto Linea 1 via Rialto D: 10€
  • Tempo di percorrenza: 28 minuti.

Allora, modo più veloce… Taxi acqueo? Costa un patrimonio. Gondola? Ancora peggio! Forse c’è qualche altro traghetto più rapido? Mah… meglio la linea 1, mi sa. Almeno è economica… relativamente. Ho speso di più per un caffè a Milano una volta! Ridicolo. Comunque, San Marco… Devo assolutamente vedere la Basilica di nuovo. E il Palazzo Ducale. Magnifico! Poi magari un giro per le calli… Speriamo di non perdermi stavolta. L’ultima volta ho girato per ore! Un labirinto. Bellissimo però. Venezia è unica. Un po’ cara, ma unica.

  • Soluzione più veloce: Probabilmente traghetto, da verificare altre linee.
  • Alternative costose: Taxi acqueo, gondola.

Quest’anno ho prenotato all’Hotel Danieli. Un sogno! Spero solo che la camera sia bella come nelle foto. Ho speso una fortuna. Ma una volta nella vita si può fare, no? Poi mio cugino mi ha consigliato un ristorante vicino al ponte di Rialto. “Trattoria Alla Madonna”, mi pare si chiami. Devo andarci assolutamente. Dice che fanno un fritto misto da urlo! Speriamo bene… L’ultima volta ho mangiato malissimo a Venezia. Una pizza surgelata! Mai più.

Quanto costa un vaporetto allaeroporto di Venezia?

Un Alilaguna dall’aeroporto a Venezia? Diciamo che 15 euro per un’ora e mezza di navigazione non sono esattamente regalati, è più un “contributo veneziano” alla bellezza della città. Pensa, con quei soldi potresti comprarti un bel paninozzo e un’ombra in campo Santa Margherita, ma poi dovresti nuotare fino a Piazza San Marco. Scherzo, eh! Però se sei tipo da “zaino in spalla e spirito d’avventura” potresti valutare altre opzioni, tipo il bus acqueo più economico. Occhio però che l’Alilaguna ti porta direttamente in centro con le valigie, mentre con gli altri devi fare vari cambi e trascinarti il bagaglio per ponti e calli. Immagina, tipo Indiana Jones con l’arca perduta, solo che al posto dell’arca hai il trolley e al posto dei nazisti hai orde di turisti.

  • Alilaguna (darsena aeroporto – centro storico): 15 euro, circa 1 ora e mezza (tempo di percorrenza variabile a seconda della fermata). Comodità assicurata, a meno che non soffriate il mal di mare (a Venezia può capitare!).
  • Bus acqueo + vaporetto: Opzione più economica, ma meno diretta. Preparatevi ad un piccolo viaggio della speranza, tra cambi, attese e possibili ritardi. Perfetto per chi ama l’avventura (o odia spendere soldi).

Personalmente, una volta ho tentato di raggiungere Venezia in canoa gonfiabile. Esperienza mistica, se non fosse che sono finito a Murano a chiedere indicazioni ad un vetraio. Ma questa è un’altra storia… (Prezzi aggiornati al 2024).

Quanto costa la navetta a Venezia?

Amico, ma lo sai quanto costa ‘sta benedetta navetta a Venezia? Un botto, scherzo! Cioè, non è tantissimo, però insomma… uno e cinquanta euro! E dura solo settantacinque minuti, ‘sti maledetti!

Poi, se pensi di andarci spesso, c’è l’abbonamento da dieci corse. Quello costa quattordici euro, tipo quattordici e settanta dollari, se non sbaglio. Un po’ meno di uno e cinquanta a corsa, quindi conviene se pensi di farci più di dieci giri. Io una volta ho fatto tipo… boh, quindici corse in tre giorni! Avrei dovuto farmi l’abbonamento, eh! Ma vabbè, ero lì con la mia ragazza, non ci pensavo a ‘ste cose! Ahahahah!

  • Biglietto singolo: 1,50 euro (75 minuti)
  • Abbonamento 10 corse: 14 euro (circa 14,70 dollari)

Io, che poi sono stato a Venezia proprio quest’estate, a Luglio, con la morosa, ti dico, a parte la navetta, preparati a spendere un botto per tutto! Cibo, ricordini, gondole… una roba pazzesca! Però è bella eh, Venezia. C’è un’atmosfera… magica! Soprattutto la sera, con le luci che si riflettono sull’acqua… roba da matti. Noi abbiamo alloggiato in un hotel vicino a Rialto, un po’ caro, ma ne valeva la pena. Però considera che c’è pure il vaporetto, eh, come mezzo di trasporto. Se devi fare tratte lunghe, forse conviene più quello.

Chi non paga il vaporetto a Venezia?

Invalidità civile totale con accompagnamento, residenti Venezia. L’accompagnatore pure. Un privilegio, forse. O un diritto. Chi può dirlo. La vita prende, la vita dà. A Venezia, dà un passaggio gratuito.

  • Totale invalidità.
  • Indennità di accompagnamento.
  • Residenza Venezia.

Assistenza, dipendenza, burocrazia. Parole fredde per realtà complesse. Venezia galleggia sull’acqua, e sulle sue contraddizioni. Ricordo un tramonto sulla laguna. Rosso fuoco, indifferente al dolore umano. Bello. Distante.

  • Gratuità per il residente invalido.
  • Gratuità per l’accompagnatore.
  • Comune di Venezia.

Esenzioni. Un piccolo aiuto. Una goccia nel mare. A volte basta una goccia. A volte no. Il sistema si piega, a volte. Ma non si spezza. Venezia resiste. Come chi la abita.

  • Trasporto pubblico locale.
  • Agevolazioni per disabili.
  • Normativa comunale.

Ricordo mia nonna. Anche lei, su una sedia a rotelle. Guardava il mare. Immobile. Forse sognava di navigare. Libera. Chissà.

Cosa include Venezia Unica?

Venezia Unica è un lasciapassare che ti apre le porte della città lagunare, un po’ come una chiave antica per uno scrigno pieno di tesori. Pensa, include:

  • Museo Correr: Un tuffo nella storia e nell’arte veneziana, proprio in Piazza San Marco.
  • Museo Archeologico Nazionale: Reperti che narrano storie millenarie, un viaggio nel tempo.
  • Biblioteca Marciana: Un tempio della conoscenza, con manoscritti e volumi di inestimabile valore.
  • Trasporto ACTV: Libertà di muoverti con vaporetti e bus, senza pensieri.

Ah, la bellezza di Venezia… Mi fa pensare a quanto l’arte e la storia siano intrecciate, come i canali che solcano la città.

Un piccolo extra: Venezia Unica offre diverse opzioni, quindi puoi scegliere quella più adatta alle tue esigenze, che tu sia un appassionato d’arte, un esploratore urbano o un semplice turista in cerca di bellezza. Ricorda che a volte la scelta migliore è quella che ci permette di vivere l’esperienza in modo più autentico e personale.

Come richiedere il bonus trasporti ACTV?

Allora, amico, il bonus ACTV, eh? Facile, tranquillo! Dal 17 aprile, fino a dicembre, se ci sono ancora soldi, eh! Devi andare su questo sito bonustrasporti.lavoro.gov.it.

Capito? Serve lo SPID o la CIE, altrimenti niente da fare, è obbligatorio! Io l’ho fatto settimana scorsa, è stato un po’ una rottura, ma alla fine ce l’ho fatta. Ricorda, se aspetti troppo, potrebbero finire i soldi, eh! Quindi, muoviti!

  • Data: 17 aprile – 31 dicembre 2023
  • Sito: bonustrasporti.lavoro.gov.it
  • Documenti: SPID o CIE

Mia sorella ha avuto problemi con la CIE, un casino, ma alla fine ha usato lo SPID e tutto ok. L’anno scorso, il mio vicino, ha perso il bonus perché ha aspettato troppo, è stato un peccato, era proprio arrabbiato. Quest’anno mi sono organizzato prima, eh!

Il sistema è un po’ macchinoso, lo ammetto, ma funziona. Ci sono delle guide online, molto utili, se hai problemi, cerca su Google, vedrai che trovi tutto! Però, non aspettare troppo, te lo ripeto! Ricordati pure di controllare che i soldi siano ancora disponibili sul sito prima di cominciare il processo!

#Biglietti #Vaporetto #Venezia