Quanto è aumentato il turismo in Italia?

17 visite
Il turismo estivo italiano ha registrato un aumento del 3,5% negli arrivi, raggiungendo gli 11,4 milioni. Le presenze sono cresciute dell1,3%, toccando quasi 71 milioni.
Commenti 0 mi piace

Aumento del turismo in Italia: dati e tendenze

Il settore turistico italiano ha registrato una notevole crescita durante l’estate, con un aumento degli arrivi e delle presenze rispetto allo scorso anno. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), gli arrivi turistici sono aumentati del 3,5% a 11,4 milioni nel periodo giugno-agosto 2023. Anche le presenze, ovvero il numero di pernottamenti, hanno registrato un incremento dell’1,3% a quasi 71 milioni.

Arrivi turistici

L’aumento degli arrivi è stato guidato principalmente dai turisti stranieri, con un incremento del 4,5% a 7,6 milioni. Gli arrivi dall’Europa sono aumentati del 5,2%, mentre gli arrivi extraeuropei sono aumentati del 2,7%. Tra i paesi europei, la Spagna ha registrato il maggior aumento degli arrivi, seguita dalla Francia e dalla Germania. Tra i paesi extraeuropei, gli Stati Uniti e la Cina hanno registrato i maggiori incrementi.

Presenze

Anche le presenze sono aumentate, sebbene in misura minore rispetto agli arrivi. Le presenze straniere sono aumentate del 2,1% a 45,5 milioni, mentre le presenze italiane sono aumentate dell’0,5% a 25,4 milioni. La maggior parte delle presenze straniere proviene dall’Europa, con oltre 32 milioni di pernottamenti. Gli Stati Uniti e la Cina rimangono i principali mercati extraeuropei per le presenze turistiche in Italia.

Destinazioni turistiche

Le destinazioni turistiche più popolari in Italia sono rimaste invariate, con Roma, Firenze e Venezia che continuano ad attrarre il maggior numero di visitatori. Anche la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre e la Sicilia hanno registrato un aumento degli arrivi e delle presenze.

Fattori di crescita

Diversi fattori hanno contribuito alla crescita del turismo in Italia. Questi includono:

  • L’allentamento delle restrizioni di viaggio legate al COVID-19
  • Il forte valore dell’euro rispetto ad altre valute
  • Le attrazioni culturali, storiche e naturali dell’Italia
  • Il miglioramento delle infrastrutture turistiche

Prospettive future

Il settore turistico italiano è ottimista riguardo alle prospettive future. Le previsioni indicano una continua crescita degli arrivi e delle presenze nei prossimi anni. L’Italia continuerà a promuovere la sua ricca offerta turistica e a investire in infrastrutture per attrarre un numero ancora maggiore di visitatori.