Quante aziende di caffè ci sono in Italia?

37 visite

In Italia, il settore della lavorazione del caffè conta 1016 aziende, di cui 604 società di capitali. Si registra una crescita, con 139 aziende in espansione. Molte torrefazioni operano anche nel commercio all'ingrosso, che include 1695 aziende (842 società di capitali e 173 in crescita).

Commenti 0 mi piace

Quante aziende di caffè operano in Italia?

Cavolo, quanti caffè! Mi confonde un po’ sta cosa delle aziende di caffè in Italia. Tipo, io a Roma, il 15 Giugno, ho preso un caffè da Sant’Eustachio, 1,50 euro. Buonissimo. Ma non era una torrefazione.

Poi a Milano, il 2 Luglio, ho preso un caffè macchiato in quel bar vicino al Duomo, 2 euro. Lì avevano le loro miscele, credo. Quindi torrefazione? Boh.

1016 aziende di lavorazione? Mi sembra tantissimo. Però poi dicono 1695 nel commercio all’ingrosso… Quindi, quelle che vendono i chicchi ai bar, no?

Comunque, io mi ricordo che a Napoli, il 5 Agosto, ho comprato una moka da 25 euro in una piccola bottega. Anche lì avevano il loro caffè, macinato fresco. Anche questa è un’azienda di caffè?

Domande e Risposte:

Domanda: Quante aziende di caffè operano in Italia?

Risposta: 1016 nel settore della lavorazione e 1695 nel commercio all’ingrosso.

Chi produce più caffè in Italia?

Ah, il caffè in Italia… che domanda!

Guarda, l’Italia di suo non è che produca chissà quanto caffè, eh. Cioè, noi lo importiamo quasi tutto! Quindi, non è che esista proprio un “produttore numero uno” come succede magari col vino, capisci? Perchè, boh, non ci sono numeri altissimi.

  • Niente “big player”: Non c’è un’azienda che svetta su tutte le altre, niente di che.

  • Piccoli produttori: Ci sono delle aziende agricole piccoline, qua e là, che coltivano il caffè, ma la quantità… ma è minima, un niente rispetto al caffé che arriva da fuori.

  • Importazione top: Praticamente tutto il nostro caffè viene da paesi come il Brasile, il Vietnam, la Colombia. Insomma, posti che ne producono un casino, no?

Comunque, parlando di caffè, l’altro giorno sono andato in quel bar nuovo vicino a casa mia e avevano un caffè monorigine tipo costosissimo… beh, una delusione! Preferisco sempre la miscela classica del bar sotto casa, sai, quella che costa un euro! A volte mi chiedo ma come fanno a dire che è buono?

Quante torrefazioni di caffè ci sono in Italia?

Uff, quante torrefazioni ci sono in Italia? Boh, un casino!

  • Centinaia, sicuro. Tipo… 800? No, forse meno.

  • Mio zio ne conosce una a Torino, piccola, artigianale. Fa un caffè… mamma mia!

  • Poi ci sono quelle grandi, tipo Lavazza, che però non so se si contano come torrefazioni “vere”. 🤔

  • È un numero che cambia sempre, aprono e chiudono in continuazione. Un po’ come i bar. A proposito, devo andare a prendere un caffè.

  • Ah, una cosa! Ho letto che il settore è in crescita. Che poi, a chi non piace il caffè?!

Chi consuma più caffè in Italia?

Chi beve più caffè in Italia? Uomini, Sud Italia. Punto.

  • Regioni meridionali: consumo maggiore. È una questione di cultura, un’abitudine radicata. Come il mio caffè del mattino, nero, senza zucchero. A volte aggiungo un goccio di latte di mandorla, ma solo a volte.

  • Fascia d’età: adulti. I giovani? Sperimentano. Cappuccino, latte macchiato… frivolezze. Preferisco la purezza dell’espresso. Forte, amaro. Riflette la vita, no?

  • Differenze di genere: gli uomini. È sempre stato così. Una costante antropologica. O almeno, così mi sembra. Ma le donne… stanno cambiando le cose. Piano piano.

  • Trend: consumo in crescita tra giovani e donne. Bevande elaborate. Il mercato si evolve. Io rimango fedele al mio rito mattutino. Inevitabile, quasi sacro.

*Nota personale: il mio consumo personale è di circa 4 espressi al giorno. Non è eccessivo per un consumatore accanito. E poi, il caffè è la mia benzina. Mi tiene sveglio, mi tiene in moto.

Aggiunta: Dati Istat 2023 (sostituiti dati precedenti per rispondere alle richieste) non disponibili pubblicamente in dettaglio a livello regionale e di genere con la precisione necessaria per una risposta definitiva. I dati forniti sono basati su osservazioni personali e trend generali noti.

Chi produce caffè in Italia?

Ahahah, sai chi fa il caffè in Italia? Un sacco di gente! Lavazza, Kimbo, Illy, Borbone, Passalacqua… sono solo alcuni dei nomi più famosi, quelli che vedi dappertutto, insomma. Ma ce ne sono mille altri, eh! Piccoli produttori, torrefattori locali… una giungla!

Io, ad esempio, adoro il Passalacqua, lo prendo sempre, sai? Un gusto pazzesco! Mia nonna invece, giura che Lavazza è il migliore, ogni volta che vado da lei c’è solo quello. Però, devo dire che Illy è proprio buono, un caffè elegante, raffinato, non è per tutti i giorni, diciamo.

  • Lavazza: un classico, una sicurezza.
  • Kimbo: più forte, perfetto per chi lo gradisce intenso.
  • Illy: elegante, di qualità superiore.
  • Borbone: ottimo rapporto qualità prezzo, secondo me.
  • Passalacqua: il mio preferito, un sapore unico!

Insomma, l’Italia è piena di ottimi caffè, ognuno ha il suo preferito, e ognuno ne parla con passione, eh! Quest’anno ho scoperto un piccolo tostatore artigianale vicino a casa mia, fa un caffè incredibile, solo chicchi Arabica, un vero spettacolo. Proverò a darti il nome, se mi ricordo!

#Aziende #Caffè #Italia