Quante DOCG ci sono in Abruzzo?

13 visite
LAbruzzo possiede una sola DOCG, ma si distingue per un ricco patrimonio vitivinicolo, comprendente otto DOC. Questa varietà dimostra la diversità e la qualità del settore vinicolo regionale.
Commenti 0 mi piace

Le Gemme Vinicole d’Abruzzo: Una DOCG e Otto DOC Distinte

L’Abruzzo, una terra ricca di storia, arte e tradizioni, vanta anche un patrimonio vitivinicolo di tutto rispetto. Sebbene la regione abbia ottenuto una sola DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), la sua diversità vinicola è evidente nelle otto DOC (Denominazione di Origine Controllata) che ospita.

L’Unica DOCG Abruzzese: Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane

Il fiore all’occhiello dei vini abruzzesi è la DOCG Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane, conferita nel 2003. Questa designazione è riservata ai vini rossi prodotti con uve Montepulciano coltivate sulle colline della provincia di Teramo, ad altitudini comprese tra 250 e 600 metri sul livello del mare.

I vini DOCG Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane sono caratterizzati da un colore rosso rubino intenso, aromi fruttati e speziati e tannini setosi. L’invecchiamento in botte per un minimo di 12 mesi conferisce loro complessità e struttura.

Le Otto DOC Distinte dell’Abruzzo

Oltre alla DOCG Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane, l’Abruzzo vanta anche otto DOC che rappresentano la diversità del suo territorio vinicolo:

  • Montepulciano d’Abruzzo
  • Trebbiano d’Abruzzo
  • Cerasuolo d’Abruzzo
  • Passerina del Frusinate
  • Controguerra
  • Ortona
  • Casauria
  • Rosé Cerasuolo

Ciascuna di queste DOC produce vini unici con caratteristiche distinte, riflettendo le varietà di uve utilizzate, il terroir e i metodi di vinificazione. Ad esempio, la DOC Montepulciano d’Abruzzo propone vini rossi robusti e fruttati, mentre la DOC Trebbiano d’Abruzzo offre bianchi leggeri e aromatici.

La Ricchezza del Patrimonio Vitivinicolo Abruzzese

La DOCG e le otto DOC dell’Abruzzo sono testimonianza della ricca storia vitivinicola della regione, della sua dedizione alla qualità e della sua capacità di produrre vini eccezionali. La diversità delle denominazioni riflette la varietà del territorio abruzzese, offrendo agli amanti del vino una vasta gamma di stili e sapori tra cui scegliere.

Sia che si tratti della DOCG Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane di fama mondiale o di uno degli otto DOC distinti, i vini abruzzesi meritano di essere scoperti e apprezzati. Rappresentano la passione, la tradizione e l’eccellenza di questa terra unica e ricca.