Quanti sono i prodotti PAT in Italia?

13 visite
Lelenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) conta 5360 prodotti. La Campania detiene il maggior numero di specialità, seguita da Toscana e Lazio. Questa è lultima revisione disponibile, quella del 2021.
Commenti 0 mi piace

L’impareggiabile patrimonio culinario italiano: un tesoro di 5360 prodotti PAT

L’Italia, patria della gastronomia rinomata a livello mondiale, annovera un tesoro culinario ineguagliabile: i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT). Questi alimenti unici, che riflettono la biodiversità e la ricca storia culinaria del Paese, sono ufficialmente riconosciuti e tutelati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Secondo l’ultima revisione del 2021, l’elenco nazionale dei PAT conta ben 5360 prodotti, testimonianza della straordinaria varietà e qualità del patrimonio alimentare italiano. Ogni regione contribuisce a questa ricca collezione con le proprie specialità uniche, frutto di secoli di tradizioni tramandate di generazione in generazione.

Tra le regioni con il maggior numero di PAT spicca la Campania, con un totale di 1073 prodotti registrati. La regione è famosa per le sue prelibatezze come la mozzarella di bufala campana, la pizza napoletana e i deliziosi dolci pasquali, tra cui la pastiera.

La Toscana, con 761 PAT, è un’altra regione gastronomica di prim’ordine. I suoi prodotti tipici includono il pecorino di Pienza, l’olio extravergine d’oliva IGP e il pane toscano senza sale. Il Lazio, con 705 PAT, completa il podio delle regioni con il maggior numero di specialità tradizionali. Tra i suoi prodotti più noti figurano la porchetta di Ariccia, il caciocavallo di Carpineto Romano e i giglietti di Tito.

I prodotti PAT sono un patrimonio prezioso che riflette la diversità culturale e territoriale dell’Italia. Essi rappresentano la dedizione degli agricoltori, dei produttori artigianali e dei ristoratori locali che mantengono vive le tradizioni culinarie del Paese.

Grazie al riconoscimento e alla tutela dei PAT, questi prodotti unici continuano a deliziare i palati italiani e stranieri, salvaguardando e promuovendo il ricco patrimonio gastronomico dell’Italia per le generazioni future.