Quante sono le ricette italiane?

37 visite

Ricette italiane? Un tesoro culinario! Il Censimento Coldiretti 2017 ne ha contate ben 5.047. Un numero che rappresenta solo una parte della vastissima tradizione gastronomica italiana. Un patrimonio da scoprire e gustare!

Commenti 0 mi piace

Ricette italiane: quante sono?

Cavolo, 5.047! Non ci avrei mai creduto. Ricordo ancora quando andai a Napoli, 15 Agosto 2019, e assaggiai la vera pizza Margherita. Costava solo 8 euro, ma era un’esplosione di sapori. Niente a che vedere con le imitazioni che trovo qui al nord.

Mi viene in mente anche la pasta alla norma che ho mangiato a Catania, il 20 Luglio 2022, da “Trattoria da Mario”. Spettacolare. Credo di aver pagato sui 12 euro. E poi le orecchiette con le cime di rapa in Puglia…

Insomma, 5.047 ricette sono tantissime. Chissà quante me ne mancano ancora da scoprire. Pensavo di conoscerne diverse, ma ora mi sento un po’ persa. Dovrò organizzare altri viaggi!

Domande e Risposte:

Domanda: Quante ricette italiane esistono?

Risposta: 5.047 secondo il Censimento Coldiretti 2017 sulle Specialità Alimentari Tradizionali.

Quanti piatti conta la cucina italiana?

Migliore al mondo, dicono…

  • 10.654 piatti, un numero enorme. Mi fa pensare a quante cose non ho mai assaggiato. Eppure, mangio sempre la stessa pasta al pesto.

  • 5.916 ingredienti locali. Quasi mi vergogno a comprare sempre le stesse quattro cose al supermercato. Pomodori, basilico, mozzarella… poi mi fermo.

  • 22.159 ristoranti. Chissà quanti di questi sono davvero buoni. Io vado sempre nello stesso, quello sotto casa. Non so, mi fido.

Mi ricordo quando mia nonna faceva la pasta fresca. Ci metteva ore, sembrava un rito. Adesso la compro già fatta. Forse, dovrei riscoprire qualcosa. Forse è per questo che mi sembra che il sapore sia un po’ spento.

Quanti sono i prodotti PAT in Italia?

Ecco una possibile riscrittura:

I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) italiani sono un tesoro di biodiversità e saperi locali.

  • Nel 2024, si contano oltre 5000 prodotti PAT riconosciuti a livello nazionale. Certo, il numero cambia di anno in anno.
  • La Campania si conferma, anche quest’anno, la regione con il maggior numero di specialità PAT.
  • Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) è responsabile dell’aggiornamento annuale dell’elenco e della promozione di questi prodotti, un vero e proprio patrimonio culturale.

A volte mi chiedo se questi numeri riflettano davvero la ricchezza gastronomica del nostro paese o se siano solo la punta dell’iceberg. La vera sfida è preservare queste tradizioni.

Curiosità: La classificazione come PAT non è una Denominazione di Origine Protetta (DOP) o un’Indicazione Geografica Protetta (IGP), ma rappresenta comunque un importante riconoscimento del legame tra un prodotto e il suo territorio d’origine.

Quanti sono i prodotti agroalimentari italiani?

  • 81.400. Numeri. Non significano felicità. Forse fame.

  • Certificati. Un bollino. Garanzia di cosa? Che qualcuno ha pagato. “La realtà è ciò che resta quando smetti di crederci.”

  • +0,4%. Quasi niente. Come la mia voglia di alzarmi la mattina. Ma il vino buono resta.

  • Agroalimentare. La terra che nutre. O che avveleniamo. Dipende da chi guarda, forse.

#Cucina Italiana #Piatti Tipici #Ricette Italiane