Quanto viene pagato il latte di pecora al produttore?
In Sardegna, il prezzo del latte ovino varia a seconda del sistema di commercializzazione. Il settore industriale offre 1,50 euro/litro, mentre le cooperative pagano mediamente 1,78 euro, raggiungendo anche 1,90 euro al litro.
Oro Bianco Sardo: Quanto Vale il Latte di Pecora all’Origine?
Il latte di pecora è un ingrediente fondamentale nell’economia e nella cultura della Sardegna. Un prodotto che profuma di pascoli selvaggi e tradizioni millenarie, pilastro della gastronomia isolana con i suoi inimitabili formaggi, primo fra tutti il celebre Pecorino Sardo. Ma quanto viene effettivamente riconosciuto al produttore, l’anello iniziale di questa complessa filiera?
La risposta, come spesso accade nel mondo agricolo, non è univoca e dipende da una serie di fattori, in primis il sistema di commercializzazione scelto dall’allevatore. In Sardegna, due sono i canali principali attraverso cui il latte ovino fluisce: l’industria casearia e le cooperative di produttori.
L’industria, spesso orientata alla produzione di massa, tende ad offrire prezzi più stabili, ma generalmente inferiori. Attualmente, si parla di circa 1,50 euro al litro per il latte di pecora conferito a queste aziende. Un prezzo che, sebbene garantisca una certa continuità di reddito, spesso non riflette pienamente gli sforzi e gli investimenti necessari per mantenere elevata la qualità del prodotto.
Un discorso diverso vale per le cooperative. Queste associazioni di allevatori, basate su principi di mutualità e valorizzazione del territorio, si impegnano a riconoscere ai soci un prezzo più equo per il latte. La media si attesta intorno ai 1,78 euro al litro, ma in alcuni casi, soprattutto per il latte di qualità superiore e in periodi di maggiore domanda, si possono raggiungere anche i 1,90 euro al litro.
Questi 20 centesimi di differenza, apparentemente insignificanti, possono fare una grande differenza per la redditività di un’azienda agricola sarda, permettendo agli allevatori di investire in innovazione, migliorare il benessere animale e tutelare l’ambiente. Scegliere di aderire ad una cooperativa, quindi, non è solo una questione economica, ma anche una scelta di campo, un impegno verso un modello di sviluppo più sostenibile e rispettoso delle tradizioni.
Tuttavia, il prezzo del latte ovino è un tema complesso, influenzato da fattori esterni come l’andamento del mercato dei formaggi, le politiche agricole europee e, non ultimo, le condizioni climatiche che impattano sulla produzione foraggera. Nonostante le fluttuazioni, il latte di pecora sardo rimane un tesoro prezioso, un “oro bianco” che merita di essere valorizzato al meglio, garantendo un giusto riconoscimento a chi lo produce con passione e dedizione, preservando così un’eccellenza del Made in Italy.
#Agricoltura#Latte Pecora#Prezzo ProduttoreCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.