Chi ha il colon irritabile può mangiare le lenticchie?

0 visite

Le lenticchie, contenendo GOS come raffinosio e stachiosio, possono essere problematiche per chi soffre di colon irritabile. Questi oligosaccaridi non digeribili, presenti nella buccia, fermentano nellintestino. Le lenticchie rosse decorticate, grazie allassenza della buccia, risultano generalmente più tollerabili.

Commenti 0 mi piace

Le lenticchie e la sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è una condizione comune che colpisce fino al 15% della popolazione. È caratterizzata da sintomi quali dolore addominale, gonfiore, gas e stitichezza o diarrea.

Le lenticchie sono un alimento ricco di fibre e proteine, ma contengono anche oligosaccaridi non digeribili come il raffinosio e lo stachiosio. Questi oligosaccaridi possono fermentare nell’intestino, producendo gas e gonfiore.

Per questo motivo, le lenticchie intere possono essere problematiche per chi soffre di IBS. Tuttavia, le lenticchie rosse decorticate, che hanno rimosso la buccia, sono generalmente più tollerabili perché contengono meno oligosaccaridi.

Se si soffre di IBS, è importante introdurre le lenticchie nella dieta gradualmente, iniziando con piccole quantità e monitorando la risposta del proprio corpo. Se si verificano sintomi come gas, gonfiore o dolore addominale, potrebbe essere necessario limitare o evitare le lenticchie.

Ecco alcuni suggerimenti per ridurre i sintomi dell’IBS quando si mangiano lenticchie:

  • Scegliere lenticchie rosse decorticate
  • Cuocere bene le lenticchie
  • Limitare le porzioni
  • Evitare le lenticchie se i sintomi dell’IBS sono attivi

Consultate sempre un medico o un dietologo se avete dubbi sulla dieta e sui sintomi dell’IBS.