Come evitare la pressione in aereo?

19 visite

Durante il volo, luso di tappi per le orecchie può minimizzare il fastidio causato dai cambiamenti di pressione atmosferica. Questi dispositivi proteggono ludito e facilitano ladattamento dellorecchio alle rapide variazioni di pressione, contribuendo a un viaggio più confortevole.

Commenti 0 mi piace

Volare senza pressione: consigli per un viaggio sereno nelle alte sfere

Il rombo dei motori, l’eccitazione per la destinazione… e quel fastidioso senso di pressione alle orecchie che può rovinare anche il viaggio più atteso. La variazione di pressione atmosferica durante il decollo e l’atterraggio è un fenomeno naturale, ma può causare disagio, persino dolore, a diverse persone. Fortunatamente, esistono diverse strategie per mitigare, e in molti casi eliminare, questo problema.

Mentre alcuni optano per soluzioni farmacologiche, che richiedono sempre il consulto di un medico, altri trovano sollievo in metodi più semplici e naturali. Tra questi, l’uso dei tappi per le orecchie si rivela una soluzione efficace e di facile accesso. Non stiamo parlando di semplici tappi per dormire, ma di dispositivi specificamente progettati per attenuare i cambiamenti di pressione. Questi tappi, disponibili in diverse farmacie e negozi specializzati in articoli per viaggi, sono spesso realizzati con materiali morbidi e confortevoli, che si adattano perfettamente al canale uditivo senza causare fastidio.

La loro efficacia risiede nella capacità di ridurre l’intensità delle variazioni di pressione che raggiungono il timpano. In pratica, creano una sorta di “cuscinetto” che ammortizza gli sbalzi, permettendo all’orecchio medio di adattarsi gradualmente ai cambiamenti di altitudine. Questo processo di adattamento, altrimenti brusco e potenzialmente doloroso, diventa più fluido e indolore, contribuendo a un viaggio aereo significativamente più confortevole.

Oltre all’utilizzo dei tappi per le orecchie, è importante ricordare alcuni accorgimenti complementari. Masticare una gomma da masticare o succhiare una caramella dura durante il decollo e l’atterraggio può aiutare a equalizzare la pressione, stimolando la produzione di saliva e favorendo l’apertura delle tube di Eustachio. Anche deglutire ripetutamente, oppure effettuare manovre di Valsalva (chiudendo il naso e gonfiando delicatamente le guance) possono contribuire ad alleviare la pressione. Tuttavia, è fondamentale eseguire la manovra di Valsalva con cautela, evitando eccessive pressioni per non danneggiare il timpano.

In conclusione, per affrontare al meglio i cambiamenti di pressione durante il volo, la combinazione di tappi per le orecchie specifici e di semplici tecniche di deglutizione o masticazione si rivela una strategia efficace e non invasiva per garantire un viaggio sereno e privo di fastidiose pressioni auricolari. Ricordate sempre di consultare un medico in caso di problemi preesistenti all’orecchio o se il disagio persiste. Buon viaggio!

#Pressione #Viaggi #Volo