Come si fa a dormire quando non si riesce?

12 visite

Per favorire il sonno, si può provare la tecnica del respiro 4-7-8: con la punta della lingua dietro i denti, espirare rumorosamente. Chiudere la bocca, inspirare contando fino a 4, trattenere il respiro contando fino a 7, poi espirare rumorosamente contando fino a 8. Ripetere il ciclo.

Commenti 0 mi piace

La Notte che Non Vuole Arrivare: Sconfiggere l’insonnia con tecniche naturali

L’insonnia, quel nemico silenzioso che si insinua nelle nostre notti rubandoci ore preziose di riposo, colpisce milioni di persone. La frustrazione di contare pecore che non arrivano mai, la sensazione di un corpo teso e una mente iperattiva, sono esperienze dolorosamente familiari per chi lotta contro questo disturbo. Ma la soluzione non è sempre nel ricorrere a farmaci. Esistono infatti tecniche naturali, accessibili a tutti, che possono offrire un valido aiuto per riconquistare il sonno.

Una di queste è la tecnica del respiro 4-7-8, un metodo semplice ma efficace che sfrutta il potere del respiro per calmare il sistema nervoso e favorire il rilassamento. A differenza di altre tecniche di respirazione che possono sembrare complesse o richiedere un’addestramento specifico, il 4-7-8 si basa su un principio fondamentale: la sincronizzazione del respiro con un ritmo preciso.

Come praticare la tecnica del respiro 4-7-8:

Il segreto risiede nella sequenza numerica che dà il nome al metodo. Ecco i passaggi:

  1. Posizione: Trovate una posizione comoda, sdraiati sul letto o seduti su una poltrona. Assicuratevi di avere la schiena dritta ma rilassata.

  2. La lingua: Appoggiate la punta della lingua contro il palato, appena dietro gli incisivi superiori. Mantenere questa posizione per tutta la durata dell’esercizio è fondamentale.

  3. Espirazione: Espirate completamente attraverso la bocca, producendo un suono leggero e sibilante. Liberate completamente i polmoni dall’aria.

  4. Inspirazione: Chiudete la bocca e inspirate silenziosamente attraverso il naso, contando lentamente fino a quattro.

  5. Trattenimento: Trattenete il respiro, contando lentamente fino a sette.

  6. Espirazione: Espirate completamente attraverso la bocca, contando lentamente fino a otto, emettendo nuovamente un leggero suono sibilante.

  7. Ripetizione: Ripetete il ciclo per almeno quattro volte, o fino a quando non sentirete un senso di calma e rilassamento profondo.

La chiave di questa tecnica sta nella precisione del conteggio e nella consapevolezza del respiro. Non si tratta di un esercizio di velocità, ma di un momento di profonda concentrazione sul proprio corpo e sul flusso del respiro. La sensazione di calma che si ottiene deriva dalla stimolazione del nervo vago, che gioca un ruolo chiave nella regolazione del sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento.

La tecnica del respiro 4-7-8 non è una bacchetta magica, e i risultati possono variare da persona a persona. Tuttavia, rappresenta un approccio naturale e privo di effetti collaterali che vale la pena provare. Se l’insonnia persiste o si manifesta con gravità, è sempre consigliabile consultare un medico o uno specialista del sonno per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato. Ricordate che prendersi cura del proprio riposo è un investimento fondamentale per la salute fisica e mentale.

#Insonnia #Problemi #Sonno