Quando si perde il pisolino mattutino?
Addio pisolino mattutino?
- 13-18 mesi: Il pisolino mattutino inizia a sparire.
- 3-5 anni: Quello pomeridiano è lultimo ad essere abbandonato.
La durata del sonno diurno varia da bambino a bambino.
Ma davvero, addio pisolino mattutino? Mi sembra ieri che il mio piccolo, appena sveglio da quello delle 11, crollava di nuovo tra le mie braccia dopo pranzo. Un angioletto. Ricordo ancora il profumo della sua pelle, il suo respiro leggero… Che nostalgia. Adesso ha quasi due anni e, diciamolo, quel pisolino del mattino è un ricordo sbiadito. Già verso i 15 mesi, mi pare, ha iniziato a farne a meno. Un dramma! Ero abituata ad avere quel paio d’ore per me, per sistemare casa, leggere… o anche solo per respirare! E invece no, occhi sgranati e via a giocare.
13-18 mesi, dicono. Ma sarà poi così preciso? Ogni bambino è un mondo a sé, no? La mia vicina, per esempio, ha una bimba di 19 mesi che dorme ancora due ore filate la mattina. Beata lei! Io, invece, già verso l’anno e mezzo ho dovuto iniziare a inventarmi mille stratagemmi per intrattenerlo.
Poi, c’è quello pomeridiano. Quello, per ora, regge. Anche se… ultimamente mi sembra più agitato, si sveglia prima. Avrà anche lui voglia di abbandonarlo, come dicono che succede verso i 3-5 anni? Speriamo di no, almeno per un altro po’! Ricordo quando mia sorella maggiore mi raccontava del suo primogenito, che a 4 anni ha smesso di dormire di pomeriggio. Un incubo, diceva. Sempre stanco e nervoso… Sarà vero? Mah, vedremo. Per ora mi godo ancora questi momenti di pace, anche se sempre più rari. Chissà, magari tra un po’ rimpiangerò anche il pisolino del mattino! Chi lo sa… queste cose con i bambini non si possono mai prevedere, vero?
#Mattina #Pisolino #SonnoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.