Come faccio a dormire se non ho sonno?

11 visite

Per conciliare il sonno, prova la tecnica di respirazione 4-7-8. Lingua dietro i denti anteriori, espira con un sibilo. Inspira dal naso contando fino a 4, trattieni il respiro per 7 secondi ed espira dalla bocca con un fruscio per 8. Ripeti il ciclo.

Commenti 0 mi piace

La Notte In Bianco? Impara a Domar la Tua Mente (e il Tuo Respiro)

La notte ci avvolge, le tenebre si infittiscono, ma il sonno tarda ad arrivare. Quel vuoto tra le lenzuola, quel ronzio fastidioso nella testa che impedisce il rilassamento, sono un tormento familiare a molti. Cosa fare quando la stanchezza fisica è palpabile, ma la mente rimane irrequieta, un turbine di pensieri che rifiutano di tacere? La risposta potrebbe essere più semplice di quanto si pensi: imparare a respirare.

Dimenticate i sonniferi e i rimedi farmacologici, almeno inizialmente. Prima di ricorrere a soluzioni più invasive, esploriamo il potere della respirazione consapevole, un potente strumento per calmare il sistema nervoso e preparare il corpo al riposo. In particolare, vi presentiamo la tecnica del 4-7-8, un metodo semplice ma efficace che può fare la differenza tra una notte insonne e un sonno ristoratore.

Questa tecnica, nota anche come “respirazione rilassante”, si basa su un rapporto preciso tra inspirazione, apnea ed espirazione. L’obiettivo è quello di rallentare il ritmo cardiaco e ridurre l’attività mentale, favorendo un profondo stato di rilassamento. Ecco come praticarla:

  1. Posizionatevi comodamente: Sdraiatevi sul letto o sedetevi su una sedia con la schiena dritta. Cercate una posizione che vi permetta di respirare liberamente senza tensioni.
  2. Posizionate la lingua: Appoggiate delicatamente la punta della lingua contro il palato, appena dietro gli incisivi superiori. Mantenete questa posizione per tutta la durata dell’esercizio.
  3. Inspirate: Inspirate lentamente dal naso, contando mentalmente fino a quattro. L’inspirazione deve essere lenta e profonda, riempiendo i polmoni di aria.
  4. Trattenete il respiro: Trattenete il respiro, contando mentalmente fino a sette. Sentite l’aria riempire i polmoni e il corpo rilassarsi.
  5. Espirate: Espirate lentamente dalla bocca, emettendo un leggero sibilo, contando mentalmente fino a otto. Lasciate che l’aria esca completamente dai polmoni.
  6. Ripetizione: Ripetete l’intero ciclo (4-7-8) per almeno quattro volte consecutive. Se necessario, potete ripetere l’esercizio più volte durante la notte, ogni qual volta sentite che la mente si agita e il sonno si allontana.

La tecnica del 4-7-8 non è una bacchetta magica, ma un valido alleato nella lotta contro l’insonnia. La sua efficacia risiede nella capacità di stimolare il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento e della riduzione dello stress. Con la pratica costante, imparerete a controllare meglio il vostro respiro e a calmare la mente, preparando il terreno per un sonno più profondo e ristoratore. Ricordate che la pazienza è fondamentale: datevi tempo per familiarizzare con la tecnica e per coglierne i benefici. Un sonno sereno è un investimento prezioso per la vostra salute e il vostro benessere.

#Insonnia #Problemi #Sonno