Cosa mangiare dopo la lenticchia?

48 visite

Dopo le lenticchie, prediligi cibi ricchi di amminoacidi essenziali. Pasta o riso integrale sono ottimi complementi, garantendo un assorbimento proteico ottimale. L'abbinamento corretto massimizza i benefici nutrizionali.

Commenti 0 mi piace

Dopo le lenticchie, cosa mangiare?

Uffa, dopo le lenticchie, che dilemma! A me viene subito in mente la pasta.

Abbinare i legumi, tipo le lenticchie, con la pasta o il riso, lo so, fa bene. C’è una storia di assorbimento di proteine, una roba del genere. Sinceramente, non è che mi ci metto a fare calcoli da nutrizionista. Io vado a gusto.

Però, devo dire, un piatto di lenticchie e riso integrale, magari con un filo d’olio buono (quello che ho comprato a Novembre 2022, a un mercatino in Toscana, pagato un botto, ma ne valeva la pena!), mi sazia che è una meraviglia. E poi, diciamocelo, è comfort food allo stato puro.

Domande e Risposte (SEO Focused):

  • Domanda: Cosa mangiare dopo le lenticchie?
  • Risposta: Pasta o riso per favorire l’assorbimento delle proteine.

Cosa abbinare alla lenticchia?

Lenticchie? Oddio, ieri sera proprio lenticchie! Ero stanca morta, giornata infernale in ufficio, traffico pazzesco sull’A1, ho rischiato pure una multa. Poi, a casa, mio figlio Riccardo, 10 anni, ha insistito: “Mamma, lenticchie!” Che poi, non è che le adora, ma le mangia solo se fatte in un certo modo.

Riccardo le vuole con le patate, quelle piccole, quelle tipo novelle. Le avevo già lessate, ma ho dovuto ripassarle in padella con un po’ di rosmarino e aglio, perché lui le vuole leggermente croccanti, un po’ abbrustolite. I pomodori? No, quelli proprio no, ieri no. Abbiamo optato per una bella spolverata di parmigiano, abbastanza generosa, eh! Riccardo è un patito del formaggio, lo sapete.

E le polpette? Ah, le polpette. Quelle le preparo io, la mia ricetta segreta! Carne macinata di manzo e maiale, un goccio di latte, pangrattato, prezzemolo, e un pizzico di noce moscata, solo un pizzico, eh, altrimenti sono troppo forti. Le ho fritte, ma poi le ho messe nel forno per farle asciugare un po’, così non risultano troppo unte.

  • Punti principali:
    • Patate novelle al rosmarino
    • Parmigiano Reggiano
    • Polpette (manzo e maiale)

Riccardo si è leccato i baffi, è stata una cena semplice ma genuina, un po’ caotica come sempre a casa mia. Poi, sapete, dopo aver mangiato lenticchie, devo lavarmi subito i denti, perché altrimenti… oddio, il sapore dura ore!

Cosa mangiare dopo la pasta con le lenticchie?

Uffa, pasta e lenticchie…ancora. Buono eh, ma che pesantezza! Cosa mangio ora? Mah… Frutta? Una mela? No, aspetta. Ho delle arance in frigo, prese ieri al mercato da quel signore con i baffi. Ricordo, belle grosse e succose, quasi quasi… Oppure… insalata? Mmh, no, troppo semplice.

Forse dovrei fare una bella macedonia. Arancia, mela e… banana! Sì, banana ci sta benissimo! Magari con un po’ di limone, per non farla annerire. Ricordo una volta ho fatto la macedonia con le fragole e kiwi… che schifo! Troppo acida. Megari provo anche con del succo d’arancia, così è più dolce.

Oppure… una tisana! Sì, una bella tisana digestiva. Finocchio, menta… dovrei averle ancora. Le ho comprate la settimana scorsa in erboristeria, quella vicino alla palestra. Che poi, dovrei ricominciare ad andarci in palestra. Magari domani.

  • Frutta: arancia, mela, banana (macedonia)
  • Tisana: finocchio, menta
  • Altro: yogurt (bianco, magro, quello che ho comprato al supermercato, marca… boh, non mi ricordo)

Però ecco, se dovessi proprio strafare, potrei fare un dolce leggero, tipo un budino. Quello al cioccolato è il mio preferito. Ricordo da piccolo, mia nonna lo faceva sempre… che buono! Però vabbè, meglio di no, troppe calorie. Meglio la frutta. O lo yogurt. Anzi, yogurt greco con miele e noci! Perfetto. Sì, decisamente quello!

  • Yogurt: greco, miele, noci (preso ieri al supermercato, quello piccolo vicino a casa mia, vicino al fioraio).

Cosa abbinare alle lenticchie per un pasto completo?

Lenticchie. Versatili. Richiedono equilibrio.

  • Cereali: Riso. Orzo. Farro. Pasta. Pane integrale. Base solida. Completano il profilo proteico. Io preferisco il farro perlato con le rosse di Castelluccio.

  • Verdure: Spinaci. Bietole. Cavolo nero. Cicoria. Note amare. Contrapposizione interessante. Personalmente, le adoro con zucca e rosmarino.

  • Pesce: Baccalà. Merluzzo. Soluzione leggera. Alternative valide. Non esagerare. Ho un debole per le lenticchie con polpo e patate novelle.

Extra: Spezie. Curcuma. Cumino. Aromi decisi. Esaltano il sapore. Un goccio di aceto balsamico di Modena invecchiato. Il mio tocco personale.

Cosa abbinare alle lenticchie come secondo piatto?

Ah, le lenticchie! Un piatto che scalda il cuore e l’anima. Come secondo, hai l’imbarazzo della scelta.

  • Formaggi: Un tagliere di pecorino stagionato o una ricotta affumicata creano un contrasto delizioso. Ricordo quando da bambino rubavo pezzetti di parmigiano dalla tavola di mio nonno.

  • Verdure: Patate arrosto con rosmarino, pomodori gratinati o una verza stufata. Mia zia preparava una zuppa di cavolo nero che si sposava benissimo con le lenticchie.

  • Polpette: Un classico intramontabile. Le polpette di carne, soprattutto se arricchite con erbe aromatiche, sono un’opzione che mette d’accordo tutti.

    • Volendo sperimentare, prova le polpette di quinoa o di ceci per un’alternativa vegetariana. La varietà è il sale della vita!

Le lenticchie, in fondo, sono come la vita stessa: si adattano a tutto!

#Lenticchie #Piatti #Ricette