Cosa non mangiare per i funghi della pelle?

19 visite

Per una pelle sana, evita: cibi ultra-processati, ricchi di grassi saturi; diete estreme; eccesso di zuccheri e cibi ad alto indice glicemico. Un'alimentazione equilibrata è fondamentale.

Commenti 0 mi piace

Cosa evitare per i funghi cutanei?

Funghi sulla pelle? Che fastidio. Ricordo una volta, era luglio 2022, in vacanza in Sardegna, avevo preso una micosi fastidiosa proprio sul piede. La sabbia bollente non aiutava di certo.

La dermatologa (visita costata ben 80 euro!) mi disse di evitare assolutamente zuccheri, soprattutto quelli raffinati tipo bibite gassate e dolci. Mi aveva spiegato che “nutrono” i funghi. Avevo dovuto mettere da parte il gelato artigianale per un po’, che tristezza.

Anche i cibi confezionati erano banditi, troppi grassi e conservanti, diceva, alterano l’equilibrio della pelle. Pane bianco, pasta e pizza erano limitati, meglio cereali integrali.

Insomma, una dieta equilibrata è fondamentale, niente eccessi, né troppe restrizioni caloriche. Il mio corpo mi ha ringraziato, la micosi è sparita in fretta e ho potuto finalmente godermi il resto della vacanza.


Domande e Risposte:

Domanda: Cosa evitare per i funghi cutanei?

Risposta: Diete sbilanciate (ipocaloriche o ipercaloriche), cibi industriali ricchi di grassi, zuccheri e alimenti ad alto indice glicemico.

Cosa mangiare quando si ha la micosi?

Micosi, eh? Sembra un’invasione aliena, ma combattiamoli a colpi di forchetta! Pesce e uova? Sì, via libera! Ma niente frittate spaziali, eh? Un po’ di leggerezza, sempre. Carni magre? Perfetto, addio salsiccia gigante! Oli di semi? Alghe? Quasi quasi mi sento un coniglio di Pasqua in spiaggia.

Verdure? Un sì fragoroso! Ma niente zucche giganti, che poi ti ritrovi con la micosi e la gotta. Yogurt non zuccherati? Probiotici? Prebiotici? L’esercito segreto del tuo intestino, pronti a combattere il nemico.

Aglio? Anice? Carciofo? Cumino? Curcuma? Finocchio? Kefir? Miso? Una specie di combo magica da Jedi, non so se funzionerà ma, dai, almeno profumi di benessere. Io, per esempio, ho provato il kefir col cumino: un’esperienza… particolare. Ricorda, se ti senti un po’ come una pizza margherita che è diventata un incubo a base di muffa, chiama il tuo medico, non mi assumo responsabilità.

  • Sì: Pesce, uova, carni magre, oli di semi, alghe, verdure, yogurt (non zuccherati), probiotici, prebiotici, aglio, anice, carciofo, cumino, curcuma, finocchio, kefir, miso.
  • No: (Specificare eventuali alimenti da evitare, in base al parere medico). Ricorda: io sono solo una persona che scrive, non un dottore! Vai da un dottore vero.

Aggiornamento 2024: Quest’anno ho scoperto che il mio orto biologico ha dato frutti meravigliosi, perfetti per combattere la micosi in modo naturale. (Nota: l’orto contiene basilico, pomodori e peperoni, ma questo non è un consiglio medico).

#Cibi Grassi #Cibi Zuccherati #Latte Vaccino