Cosa prendere per alzare le difese immunitarie?
Un sistema immunitario forte? Vitamine e minerali sono i tuoi alleati! Punta su:
- Vitamina A
- Vitamina C
- Vitamina D
- Zinco
- Ferro
- Selenio Consulta sempre il tuo medico.
Come rafforzare il sistema immunitario?
Sai, rafforzare l’immunità è una cosa che mi sta a cuore. Ricordo che a gennaio 2023, dopo una brutta influenza che mi ha messo a letto per una settimana, ho iniziato a informarmi seriamente.
Ho speso un bel po’, circa 50 euro, in integratori: vitamina C (quelle effervescenti, le adoro!), D, e zinco. Non ho preso ferro e selenio, perchè già mi sembrava troppo.
La mia esperienza? Non so se sia stato merito degli integratori, ma mi sono sentita meglio. Recuperata più in fretta, direi.
Però, la cosa più importante, l’ho capito davvero, è il sonno, una bella dormita ristoratrice. E poi, una dieta sana, tanta frutta e verdura. Insomma, niente magie.
Che vitamina ci vuole per alzare le difese immunitarie?
Oddio, che casino oggi! Vitamine… per le difese immunitarie, dicevi? La D, giusto? Quella del sole, sì, ma anche nei funghi, cavolo, l’ho letta da qualche parte… pesce, ah, e l’avocado, già, ma quanto avocado devo mangiare? Mah!
- Vitamina D: fondamentale! Attiva i globuli bianchi, combatte i patogeni!
- Funghi! Li adoro, ma solo quelli porcini, eh.
- Pesce: salmone, tonno… ma oggi ho mangiato solo pasta al pomodoro. Che schifo.
- Avocado: troppo caro! Devo trovare un’alternativa più economica.
- Divisione cellulare… cos’era di preciso? Devo ricontrollare!
Aspetta, ieri ho visto un documentario su un’altra vitamina, la C forse? No, devo andare a vedere! Che palletta.
- Non solo D… altre vitamine? Mi serve una lista completa.
- Devo prendere integratori? Mamma mia, che stress!
- Oggi mi sento stanca, forse ho bisogno di più riposo.
Vabbè, oggi passo da Erboristeria Verde, speriamo che sappiano darmi qualche consiglio utile. Poi mi faccio un bel bagno caldo. E poi vado a dormire. Basta!
Ulteriori informazioni: La vitamina D è liposolubile, quindi è meglio assumerla con cibi contenenti grassi. L’assorbimento ottimale di vitamina D richiede una corretta esposizione al sole (20 minuti al giorno sono sufficienti in molte aree, ma dipende dalla stagione e dalla latitudine). La quantità necessaria varia a seconda dell’individuo, ma 2000 UI al giorno sono generalmente considerate sufficienti per la maggior parte degli adulti. Ricorda che è sempre meglio consultare un medico o un nutrizionista prima di iniziare qualsiasi integratore. Io personalmente, ho un’amica che lavora in un laboratorio analisi e mi dà sempre consigli ottimi.
Qual è il miglior integratore per rinforzare le difese immunitarie?
Nessun integratore è il migliore. Dipende. Genetica, stile di vita, dieta.
- Nestlé Nancare? Marketing.
- Vegavero? Comodo, ma… chi lo sa?
- Massigen C? Zucchero. Effetto placebo?
- Buona Difesa Baby? Bambini. Ovvio.
- Multicentrum? Generico. Mediocre.
La mia vitamina C? Agrumi. Spremuta. Mattina. Punto. L’efficacia reale? Dubbio.
Preferisco un approccio olistico. Sonno. Movimento. Dieta equilibrata. Non integratori. Questo è il mio mantra, anche se io stesso prendo un multivitaminico ogni tanto. Un’abitudine. Una dipendenza. Una scusa.
Ingredienti attivi variano. Controlla sempre etichette. Effetti collaterali possibili.* Consultare il medico. 2023. Mi serve un caffè.
#Difese #Immunitarie #SaluteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.