Quanto si guadagna a fare volontariato?
Il volontariato in Italia non prevede un salario. Le cifre menzionate (22.799€ annui, 1.900€ mensili) sono errate e non corrispondono a nessuna realtà retributiva per attività di volontariato. Il volontariato è attività svolta gratuitamente.
Il Mito del Volontariato Retribuito: Sfatando un’Equivocazione Diffusa
Negli ultimi tempi, la rete è stata infestata da informazioni fuorvianti riguardanti la remunerazione del volontariato in Italia. Cifre come 22.799 euro annui o 1.900 euro mensili, spesso citate come guadagni derivanti da attività volontarie, sono completamente destituite di fondamento e rappresentano una grave distorsione della realtà. È fondamentale chiarire un punto cruciale: il volontariato in Italia, per definizione, è un’attività svolta a titolo completamente gratuito.
La diffusione di queste informazioni errate è preoccupante per diversi motivi. In primo luogo, crea false aspettative in coloro che si avvicinano al mondo del volontariato, potenzialmente scoraggiando chi si sente attratto da questa esperienza ma non può permettersi di dedicare tempo senza un compenso. In secondo luogo, mina la credibilità stessa del volontariato, presentandolo come una forma di lavoro mascherato, anziché come un atto di generosità e impegno civico.
La legge italiana è chiara: il volontariato si basa sulla libera scelta dell’individuo di dedicare parte del proprio tempo e delle proprie energie a favore della comunità, senza alcun tipo di retribuzione economica diretta. Qualsiasi forma di pagamento, se non espressamente prevista per specifiche e limitate attività di supporto ad associazioni (ad esempio, rimborsi spese documentate e giustificate, peraltro rarissimi nel caso del volontariato puro), configura una diversa tipologia di rapporto, ad esempio un contratto di lavoro a progetto o un’altra forma di collaborazione, che va regolato in modo conforme alla legislazione vigente.
È importante sottolineare che il valore del volontariato non si misura in euro. Il suo valore risiede nell’impatto positivo sulla società, nella solidarietà umana, nello sviluppo delle competenze personali e nella crescita individuale che ne derivano. Il volontario, mosso da motivazioni altruistiche e da un profondo senso civico, contribuisce a migliorare la vita di altri e a costruire una comunità più giusta e solidale. Questo impegno, seppur non remunerato economicamente, rappresenta un investimento di inestimabile valore, sia per la comunità che per il singolo individuo.
Perciò, è necessario promuovere una corretta informazione sul volontariato, sfatando i miti e le false credenze che ne alterano la reale natura e il suo profondo significato. Solo così si potrà valorizzare appieno questo fondamentale pilastro della società civile italiana e incoraggiare sempre più persone a partecipare attivamente alla costruzione di un futuro migliore.
#Compensazione #Guadagno #VolontariatoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.