Che licenza serve per lo street food?

23 visite
Per vendere street food ambulante è richiesta partita IVA, iscrizione al registro imprese e dichiarazione di inizio attività in Comune. È inoltre obbligatorio frequentare un corso SAB.
Commenti 0 mi piace

Licenza e requisiti per la vendita ambulante di street food

Per operare legalmente nel settore dello street food ambulante, è fondamentale ottenere le licenze e i permessi appropriati. Questo articolo fornisce una panoramica completa dei requisiti necessari per avviare un’attività di street food, comprese le licenze, i corsi di formazione e le procedure amministrative.

Licenza di esercizio

Il primo passo per ottenere una licenza di street food è aprire una partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate. Successivamente, è necessario iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio locale. Questi adempimenti formali legittimano l’attività e ne consentono l’avvio operativo.

Dichiarazione di inizio attività (SCIA)

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è un documento che deve essere presentato al Comune in cui si intende operare. Questa dichiarazione notifica all’Ente l’avvio dell’attività di street food e fornisce informazioni dettagliate sul titolare, sul tipo di attività svolta e sul luogo esatto di esercizio.

Corso SAB

Il corso SAB (Somministrazione Alimenti e Bevande) è obbligatorio per tutti coloro che intendono manipolare e somministrare alimenti. Il corso fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per garantire la sicurezza alimentare e prevenire eventuali contaminazioni.

Requisiti igienico-sanitari

Oltre alle licenze e ai corsi di formazione, è fondamentale rispettare le norme igienico-sanitarie previste dalla legge. Il veicolo o la struttura utilizzata per lo street food deve soddisfare requisiti specifici in termini di pulizia, attrezzature e conservazione degli alimenti. È necessario ottenere un certificato di conformità rilasciato dalla ASL competente.

Documenti aggiuntivi

A seconda del Comune e della tipologia di attività di street food, potrebbero essere richiesti ulteriori documenti, come:

  • Autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico
  • Attestazione di conformità del veicolo
  • Certificazione di rispetto delle normative antincendio

Verifiche e controlli

Le attività di street food sono soggette a verifiche e controlli da parte delle autorità competenti, come la ASL e la Polizia Municipale. È importante mantenere la documentazione in ordine e rispettare tutte le norme e i regolamenti per evitare sanzioni o chiusure dell’attività.

Conclusioni

L’ottenimento delle licenze e dei permessi necessari è fondamentale per operare legalmente nel settore dello street food. Seguendo i requisiti previsti dalla legge, gli imprenditori possono garantire la sicurezza alimentare, la conformità normativa e il successo della propria attività.