Cosa mangiare al street food?

1 visite

La maggioranza degli italiani, circa il 69%, predilige lo street food tradizionale come piadine, fritto misto o pizza a portafoglio. Una minoranza, il 17%, opta invece per alternative internazionali, spaziando da hamburger e hot dog a ravioli cinesi, empanadas, fajitas e kebab, apprezzato per la varietà delle sue salse.

Commenti 0 mi piace

Street food in Italia: una delizia per tutti i gusti

Lo street food, ovvero il cibo di strada, è una parte integrante della cultura gastronomica italiana. Si tratta di piatti semplici, veloci da preparare e spesso economici, che vengono venduti per strada o in piccoli chioschi. La maggior parte degli italiani (circa il 69%) preferisce i piatti tradizionali dello street food, come piadine, fritto misto o pizza a portafoglio.

La piadina, una sottile focaccia romagnola, può essere farcita con salumi, formaggi, verdure o salse. Il fritto misto è un assortimento di verdure e pesce fritti, mentre la pizza a portafoglio è una pizza piegata in due, tipica della Campania.

Una minoranza di italiani (circa il 17%) opta invece per alternative internazionali. Tra queste, le più apprezzate sono hamburger e hot dog, ma non mancano anche ravioli cinesi, empanadas, fajitas e kebab.

Gli hamburger e gli hot dog, originari degli Stati Uniti, sono ormai diffusi in tutto il mondo. I ravioli cinesi sono fagottini ripieni di carne, verdure o pesce, cotti al vapore o fritti. Le empanadas sono delle mezzelune ripiene di carne, formaggio o verdure, tipiche dell’America Latina. Le fajitas sono delle tortillas di mais farcite con carne, verdure e salse, mentre il kebab è una carne arrotolata e cotta alla griglia, servita con verdure e salse.

La scelta così ampia di street food riflette la ricchezza e la varietà della cucina italiana. Che si tratti di piatti tradizionali o di alternative internazionali, lo street food è un modo delizioso ed economico per scoprire i sapori dell’Italia.